Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Medicina



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19153   Elettronica
Vecchio Macchinina radiocomandata con batterie nuove, non funziona  27-07, 18:48  androlite  7  24046   Elettronica
Vecchio Come aumentare tensione da 6 V o 12 V a 31,5 V sotto carico?  27-07, 18:47  androlite  2  21185   Elettronica
Vecchio Quali danni provocoano la marijuana e l'hashis al corpo umano?  27-07, 18:44  androlite  2  22069   Medicina
Vecchio Qual'è il miglior residuo fisso a 180° per l'acqua da bere?  27-07, 18:43  androlite  26  196527   Medicina
Vecchio Cosa comporta l'operazione alle emorroidi con suturatrice?  27-07, 18:40  androlite  2  19085   Medicina
Vecchio Tutti i miei problemi ai denti potrebbero avere una causa comune?  27-07, 18:38  androlite  2  2684   Medicina
Vecchio Quali cause per la comparsa di puntini neri nella visione?  27-07, 18:37  androlite  2  31423   Medicina
Vecchio L'AIDS è una malattia con sintomi visibili e riconoscibili?  27-07, 18:36  androlite  2  25713   Medicina
Vecchio Nuove ricerche scientifiche per soluzioni al mal di testa  27-07, 18:31  androlite  2  1144   Medicina

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 03-26-2024, 01:22 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Mar 2024
Messaggi: 1
Post Nuove ricerche scientifiche per soluzioni al mal di testa

Nuove ricerche scientifiche per soluzioni al mal di testa


Il mal di testa è un disturbo comune che affligge milioni di persone in tutto il mondo, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sulle attività quotidiane. In Europa, questa condizione è diffusa e assume diverse forme, dalle tensioni occasionali ai gravi episodi di emicrania cronica.

Secondo le statistiche, circa il 66% degli adulti europei ha sofferto di mal di testa almeno una volta nell'ultimo anno. Le donne tendono ad essere più colpite degli uomini, con un rapporto di incidenza di circa 3:2, soprattutto durante il periodo mestruale e in gravidanza.

Le cause del mal di testa sono molteplici e variano da individuo a individuo. Tra i fattori scatenanti più comuni ci sono lo stress, l'affaticamento, la cattiva postura, l'assunzione eccessiva di caffeina o alcol, i cambiamenti climatici e i disturbi del sonno. Inoltre, esistono condizioni mediche sottostanti che possono contribuire al mal di testa, come l'emicrania, le tensioni muscolari e i problemi di occlusione delle vie respiratorie.

Nuove scoperte attribuiscono, nel caso dell'emicrania, un'origine di tipo fisica che può dipendere da un'alterazione del flusso sanguigno verso il cranio. Se invece parliamo della più comune cefalea tensiva, questa è riconducibile ad un'irritazione dei nervi cranici dovuta a tensioni muscolari croniche della cervicale, spesso affrontati con trattamento farmacologico a base di miorilassanti.

Altri fattori chimici determinanti per il mal di testa sono: la scarsa funzionalità del fegato, intossicazione eccessiva dell'intestino e del corpo in generale (tossiemia), accumulo di metalli pesanti, acidosi metabolica (pH fisiologico del corpo troppo basso).

L'impatto del mal di testa sulla vita quotidiana può essere significativo. Molte persone che ne soffrono riportano difficoltà nel concentrarsi, nell'affrontare compiti lavorativi o scolastici, e nel partecipare alle attività sociali. Inoltre, i mal di testa cronici possono portare a una ridotta qualità del sonno e a disturbi emotivi come l'ansia e la depressione.

La gestione del mal di testa può variare a seconda della sua causa e della gravità. Molti individui trovano sollievo attraverso rimedi da banco come antidolorifici, antinfiammatori e rilassanti muscolari. Nei casi più gravi o ricorrenti, può essere necessario un trattamento farmacologico specifico prescritto da un medico, come terapie preventive o farmaci antiepilettici. Altri approcci non farmacologici come la terapia cognitivo-comportamentale, la gestione dello stress e la fisioterapia possono essere utili nel controllo dei sintomi e nella prevenzione delle ricadute.

Dalle ultime ricerche scientifiche potrebbe aprirsi la strada a nuovi metodi e tecniche in grado di risolvere in maniera, plausibilmente definitiva, la causa di queste cefalee.

I diversi studi scientifici evidenziano la correlazione tra spostamento di C1 e C2 e mal di testa:
  • Alzheimer, ictus, sclerosi multipla, cefalea: sotto accusa le vene giugulari - vedi link: lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/2019/05/31/news/alzheimer-ictus-sclerosi-multipla-cefalea-sotto-accusa-le-vene-giugulari-1.33257107
  • Incidence of extrinsic compression of the internal jugular vein - vedi link: pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22322614/
  • Internal jugular vein stenosis induced by tortuous internal carotid artery - vedi link: journals.sagepub.com/doi/10.1177/0300060519860678
  • Collapsibility of the internal jugular veins in the lateral decubitus - vedi link: pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31526984/
  • Jugular Vein Compression Due to the Neck and CCI - vedi link: regenexx.com/blog/jugular-vein-compression-due-to-the-neck-and-cci/

Esami ad hoc (TC ed ecodoppler) hanno dimostrato che nelle persone affette da mal di testa /emicrania ricorrente c'è una correlazione tra il disturbo e la riduzione del flusso sanguigno verso il cranio, causata da una disfunzione Atlanto-occipitale.

Queste informazioni ci portano alla deduzione che ripristinando la corretta funzionalità delle prime vertebre cervicali, si ottenga una riduzione delle contratture muscolari, tipiche della cefalea tensiva, e un miglior afflusso di sangue al cervello, utile nei casi di emicrania.
Si potrebbe quindi eliminare la causa scatenante di vari tipi di cefalea.

Ad oggi, varie tecniche che sfruttano le manipolazioni cervicali, come fisioterapia, osteopatia e chiropratica, tentano di risolvere questa disfunzione cervicale ma si è visto come spesso i pazienti ottengano ben pochi risultati e/o ricadano in recidive.

Al contrario si stanno sviluppando in Europa nuove metodiche e figure specializzate appositamente sulle prime vertebre cervicali e in particolare sulla cosiddetta correzione della vertebra Atlante che sembrano portare interessanti e duraturi risultati, stando a quanto riportano già migliaia di testimonianze di pazienti che hanno provato personalmente questi trattamenti con un decorso privo o notevelmente ridotto dei sintomi in oggetto, anche a distanza di mesi.

Le nuove tecniche di correzione della vertebra Atlante potrebbero finalmente aprire la porta ad una soluzione definitiva per milioni di persone?
Un'argomento decisamente interessante che merita un'attenta ricerca e approfondimento.

Il tempo ci darà le risposte.

Chi di voi, nel frattempo, ha avuto già esperienze in merito?

Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 03-28-2024, 07:43 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2008
Messaggi: 23
predefinito

Ciao,
l'argomento che sollevi riguardo alle nuove metodiche di correzione della vertebra Atlante per trattare il mal di testa è certamente interessante e suscita curiosità su possibili avanzamenti nella gestione di questa condizione debilitante.

Tuttavia, è importante notare che, mentre ci sono prove di correlazione tra problemi cervicali e mal di testa, non c'è ancora consenso universale sulla natura precisa di questa correlazione o sull'efficacia di interventi specifici come la correzione della vertebra Atlante nel trattamento del mal di testa cronico.

Le manipolazioni cervicali devono essere eseguite con grande cura e da professionisti qualificati, poiché possono comportare rischi, in particolare se non eseguite correttamente. Inoltre, non tutti i mal di testa sono causati da problemi cervicali; esistono molte altre cause possibili, comprese quelle genetiche, neurologiche, vascolari e ambientali.

Quando si valuta l'efficacia di nuove tecniche o trattamenti, è fondamentale basarsi su prove scientifiche solide e su studi clinici ben condotti. Allo stato attuale, ciò che può funzionare per alcuni pazienti potrebbe non funzionare per altri, e ciò che sembra promettente inizialmente potrebbe richiedere ulteriori ricerche per confermare la sua efficacia e sicurezza a lungo termine.

Coloro che considerano di provare nuove tecniche o trattamenti per il mal di testa dovrebbero discuterne con un medico qualificato e fare riferimento alla letteratura scientifica disponibile. L'esperienza personale di singoli individui può certamente essere utile, ma non dovrebbe sostituire una valutazione approfondita e informata da parte di professionisti sanitari qualificati.
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio Ieri, 06:31 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2025
Messaggi: 11
predefinito

Vertebra Atlante: trascurata dalla medicina ma cruciale per la salute?

Ciao a tutti,
apro questo thread perché mi sono recentemente imbattuto in diversi articoli e testimonianze che parlano della prima vertebra cervicale, chiamata Atlante, e del suo allineamento rispetto al cranio e alla colonna vertebrale.

A quanto pare, una rotazione o un disallineamento dell’Atlante (che può verificarsi già durante la nascita, traumi, cadute o colpi di frusta) potrebbe avere effetti negativi su tutto il corpo: mal di testa, vertigini, tensioni muscolari, problemi di postura, dolori cronici e persino disturbi del sistema nervoso o della circolazione.

La cosa curiosa è che la medicina convenzionale sembra ignorare completamente questo aspetto, mentre esistono metodi alternativi (come Atlantomed, Atlasprofilax e altri) che si focalizzano proprio sulla correzione dell’Atlante per ristabilire l’equilibrio posturale e il benessere generale.

Qualcuno di voi ha esperienza diretta con trattamenti di correzione dell’Atlante?
Ha riscontrato miglioramenti reali?
E soprattutto: come mai nessuno ne parla in ambito medico “ufficiale”?

Mi interessa sentire pareri sia favorevoli che critici, purché basati su esperienza concreta o fonti attendibili. Ma attenzione! manipolazione cervicali e correzione della prima vertebra sono da non confondere e hanno un effetto molto diverso.
Ho trovato questo studio e anche diversi altri che parlano della relazione tra vertebre e circolazione sanguigna e del liquido del cervello: intechopen.com/chapters/58783 Mi sembra alquanto logico che se la circolazione è compromessa il cervello NON PUÒ FUNZIONARE CORRETTAMENTE.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Cos'è e come funziona il farmaco Sutent per specifici tipi di tumori 2525pet Medicina 1 03-12-2024 03:30 PM
Quali passaggi fare per risolvere il caso "Datafile Spa"? sunflower90 Economia 1 02-24-2024 08:05 AM
Concetto di tensione superficiale e la relazione di Kelvin federiconitidi Chimica 1 01-22-2024 06:32 PM
Come determinare formula molecolare composto organico gassoso? lulyfaty Chimica 1 09-18-2023 07:48 AM
Come trovare le masse in una miscela di Na2CO3 e di NaHCO3? Ele93 Chimica 1 07-26-2023 12:51 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:19 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie