FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Qualcuno ha avuto esperienze con la terapia Sutent?
Buongiorno a tutti! Ho letto Maddy e son molto dispiaciuta x il tuo papà,è anche vero che l'influenza c'è tutti in famiglia siam stati colpiti nn è cosa da poco, anche Morgan ne sta subendo gli effetti e francamente per chi ha già problemi è pesante!Ma soprattutto son daccordo con te sul fatto effetti da "PAUSA SUTENT"CHE NN SO A CHI E CON QUALE INTENSIA' li subiscono,ad esempio Morgan è uno di quelli che dopo l'interruzione il5°giorno si iniziavano a manifestare in crescendo sin all'inizio del nuovo ciclo dove pian piano diminuiscono sin a scoomparire.A detta delle oncologhe nn esiston scritture dove viene riportato questo e quindi secondo loro nn è ammissibile.E qua ci sarebbe da dilungarsi troppo e questo nn è il posto giusto!tant'è che nel periodo delle ferie la cosa è precipitata visto che la tac dimostrava secondo il protocollo di nn poter procedere con la stessa terapia è dovuto rimanere senza farmaci x + di un mese sin a farlo entrare in un meccanismo di dolore che ben volentieri lo avrei dato in prova a chi ha scritto il protocollo e a chi a fatto passare questo lungo periodo senza farmaco.con un crescendo di farmaci antidolorifici.Dopo un accurata scelta per la sostituzione del farmaco.La scelta d'elezione è caduta sul nexavare -sorafenib da li a poco i dolori si son calmati e ridisceso dal dosaggio di antidolorifici.questo nn toglie che quanto detto da Alberto sia da sottovalutare assolutamente, anzi ,ma ho voluto dare la dimostrazione della nostra esperienza,son certa che altri subiscono le stesse chiamamole polemiche protocollari mentre basterebbe un po di umanità sotto quei camici bianchi spero che tutto si possa ridimensionare a presto!!!!!!un abbraccio a tutti .....
|
|
|||
![]()
Ciao a tutti voi ,
maddy mi dispiace per tuo padre.Ti consiglio immediata visita a pagamento. Questo ciclo e' pieno di effetti collaterali : la glicemia che fa sali e scendi , diarrea continua , dolore al rene superstite , stanchezza incredibile. L'oncologo ha detto di fare un'ecografia al rene perche' questi dolori cosi' forti , non li reputa normali. Per il resto , nemmeno io sto granche'...la notte dormo pochissimo e quel poco e' tempestato da incubi. Sembro una pazza in liberta': occhiaie che nn vi dico, trascurata al massimo e mal di testa perenne!!!!!! In ufficio 4 nuove assunzioni e la tranquillita' che avevo con i miei colleghi ( tipo qualche pausa piu' lunga o un'assenza coperta) e' andata a quel paese. Nemmeno il clima aiuta mio padre ,,, un giorno freddo e l'indomani caldo. Domani faremo l'ecografia e vi aggiornero'. Ern dove 6 finita? Simona. |
|
|||
![]()
@Alberto e Myta: grazie per le delucidazioni. Preziose come sempre.
Nel caso in cui l'oncologo confermasse l'ipotesi di adenopatia metastinica, si potrebbe agire con la chirurgia? (Alberto?) Questa sede paraortica dove si trova specificamente? (Myta?) Un saluto |
|
|||
![]()
spazio della cavità toracica situato nella parte mediana, tra i due polmoni, e delimitato in avanti dallo sterno, in basso dal diaframma, posteriormente dalla colonna vertebrale, mentre superiormente è in diretta comunicazione con lo spazio viscerale del collo. Tale regione può essere distinta in due parti (mediastino anteriore, più esteso, e posteriore) da un setto formato superiormente dal prolungamento dell’aponeurosi cervicale media e, inferiormente, dal pericardio e dai legamenti triangolari. È particolarmente importante per la presenza di numerosi organi e formazioni anatomiche e per la sua funzione regolatrice della pressione interna della cavità toracica. Il mediastino contiene la trachea, i bronchi, l’esofago, il timo, il cuore, i grossi vasi (aorta, arterie polmonari, carotidi, succlavie, azygos ed emiazygos, vene cave inferiore e superiore), strutture linfatiche (tra cui il dotto toracico e il complesso linfoghiandolare anteriore), formazioni nervose (gangli, nervi vaghi e frenici, fibre simpatiche). Tra tali visceri si trova un tessuto cellulare lasso, che ha funzione di sostegno e il compito di isolare i vari organi. Il mediastino regola inoltre l’equilibrio statico e dinamico esistente tra i due emitoraci e attenua gli effetti delle variazioni di pressione conseguenti ai movimenti polmonari sui visceri in esso contenuti.
Questo cenno di anatomia per rendere chiara la regione di cui si sta parlando. Trattandosi di un linfonodo toracico verosimilmente si avvicina al'aorta che è un'arteria di grosso calibro che nella sua porzione toracica attraversa il mediastino .Si potrebbero fare ipotesi sull'esatta posizione della lesione ma la cosa migliore penso sia fare leggere il referto a un oncologo, a un pneumologo o a un chirurgo toracico. Buona serata a tutti |
|
|||
![]()
Chi meglio di Myta avrebbe potuto risponderti meglio Brasilero? Un’anatomia così particolareggiata non saprei come fare a metterla assieme, si vede che il mestiere non è acqua! Io, così come ha suggerito Myta, mi rivolgerei per primo al chirurgo toracico, ad ogni modo senza scavalcare l’oncologia, alla quale, rappresenterai che ti senti ancora più rassicurato recandoti in chirurgia toracica, non saprei dirti se la zona possa essere operata, so che il mediastino è attaccato da diverse patologie, in primis i linfonodi unti dai nostri tipi di carcinomi. Spero vivamente che se del caso l’operazione possa essere eseguita, ma ribadisco, solo ed esclusivamente in chirurgia toracia, se dovessero proporti una chirurgia generale che si occupa anche di toracia, lascia perdere non è cosa loro. Le toraciche di Pisa, del S.Raffaele di Milano, Humanitas di Bergamo, ed Humanitas di Rozzano(MI) e qualcuna a Roma di cui per il momento mi sfugge, sono di quanto più eccellente ci possa essere in quella direzione, In bocca al lupo.
|
![]() |
|
|
![]() LinkBack to this Thread: https://www.scuolaforum.org/medicina/217-qualcuno-ha-avuto-esperienze-con-la-terapia-sutent.html
|
||||
invio | For | Type | data | |
Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole | This thread | Refback | 10-14-2014 12:07 AM |
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Elenco nominativi dei partecipanti alla discussione Sutent | Medicina | |||
Avastin + Interferone Alfa2a: esperienze con questa terapia? | Medicina | |||
Qualcuno ha provato OxyContin? Esperienze con questo farmaco | Medicina | |||
Importanti indirizzi per acquistare il medicinale sutent | Medicina | |||
Qualcuno ha avuto esperienza con DUROGESIC cerotti? | Medicina |