Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Medicina



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali libri prendere per le prove di accesso alle Belle Arti?  09-04, 15:01  MisterTransis...  2  4278   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  17504   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22833   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  70568   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9837   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7946   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10480   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  10064   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  10097   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  14944   Matematica

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #11 (permalink)  
Vecchio 07-13-2010, 09:59 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Mar 2010
Messaggi: 141
predefinito

Grazie Soni, Grazie Franco,
la pronta reazione degli amici in piazzetta e' commovente, non ho mai dubitato della vostra amicizia e solidarietà! Grazie, Grazie ed ancora Grazie

Franco auguri per la tua visita, pensa a te che in Lombardia sono ancora più ottimisti ( in Febbraio ci e' stata rinnovata per un solo anno !), non sarà per caso la vicinanza con Arcore ed il suo illustre abitante ad infondere ottimismo anche nei medici delle commissioni lombarde ????
A proposito di fregature, ref. pensioni, non vado ad incappare nella finestra mobile di un anno con decorrenza 2011 !!! Morale con 40 anni di contributi invece che in Aprile 2012 mi toccherà andarci in Gennaio 2013 , sempre che, la ditta non ci sbatta fuori prima in mobilità ! :

Considerazioni del tutto personali “…peccato che in Italia si e’ passati ad una democrazia senza mai fare una vera e propria rivoluzione alla francese e con tanto di ghigliottine. I nostri cari politici? sarebbero fotogenici in tanti a penderci, invece che saccheggiare il popolino, altro che tagliarsi un risicato 5 % oltre i 90.000 euro di reddito dichiarato; io ci taglierei ben altro !!!

Scusate l’esternazione.

Franco, ritornando ai nostri problemi, a detto dell’oncologo, la malattia e’ in evoluzione ed e’ ora di cambiare molecola per controllarla .

In realtà, anche se difficile da interpretare, l’incremento c’e’, da profano, riporto le parti salienti delle precedenti TAC :

TAC 3 Marzo 2010

Addome: non lesioni focali epatiche né dilatazione delle vie biliari. Nonostante densitometria della milza. Non espansi pancreatici e surrenalici. Esiti di intervento al rene destro senza evidenti alterazioni focali: omolateralmente ispessimento delle pareti del bacinetto renale. Nei limiti il rene sinistro. Immodificata l’adenopatia anteriormente al pilastro diaframmatico di destra e mediamente la cava avente un diametro di circa 20 mm e l’adenopatia dislocante anteriormente la cava inferiore con modesti segni di compressione, avente diametro di circa 30 mm e che sembra entrare in contatto con la loggia renale; presenza di altri millimetrici linfonodi intercavoaortici ed lateroaortica sinistra.

TAC 10 Dicembre 2010

Solo modicamente dilatata ed a pareti un poco iperdense la pelvi renale omolaterale.
Sostanzialmente stabili le linfoadenopatie in sede interaortocavale e periaortocavale con diametro compreso tra 2 e 3 cm.

TAC 4 Agosto 2009

Parenchima epatico libero da lesioni focali sospette in senso ripetitivo.
Rispetto al precedente controllo l’estensione delle note linfoadenopatie retrocavali appaiono del tutto sovrapponibili, in particolare quella di maggiori dimensioni presenta diametro massimo di circa 30 mm, come già segnalato in precedenza.
Oggi rispetto al precedente controllo, si riscontra maggior quota di versamento libero in addome, in particolar modo nelle porzioni declivi in pelvi, sino allo scavo del Duglas.

TAC 12 Marzo 2009 ( Passaggio a Sutent, con significativi miglioramenti dopo appena 3 cicli)

Rispetto all’ultimo controllo si rileva una netta riduzione dell’estensione delle note linfoadenopatie retrocavali in quanto al controllo odierno presentano un estensione cranio-caudale di soli 6 cm con uno spessore AP di 3 cm e sono visibili solo a livello dello spazio para-renale dx (dall’ilo al polo inferiore). Nella metà craniale del rene destro, in sede posteriore, si rileva la presenza di alcune formazioni a densità calcifica, di forma ovalare, di diametro da 5 a 10 mm, che in fase urografica escretiva si mascherano nell’opacità delle cavità caliceali e pertanto sono da riferire a calcoli calcifici.


TAC 27 Ottobre 2008 ( Sorafenib ha smesso di funzionare, si passerà a Sutent)

Sul labbro mediale del rene destro in sede anteriore non si può escludere una piccola formazione espansiva nodulare di 13 mm da confermare anche con altra metodica.
Progressione dimensionale delle adenopatie retroperitoneali che dall’ilo renale ds si portano causalmente fino al carrefour ampamente riducendo il lume della cava inferiore, con pacchetti adenopatici di dimensioni massime di circa 22 x 40 cm e di 27 x 57 mm.


Cosa aggiungere, quanto vorrei essere del settore per meglio capire il da farsi !!!

Ciao a tutti, con affetto
Giuseppe

Erroneamente, nel precedente post scrivevo 22x 40 Cm invece che mm !

Sorry e ciao a tutti

TAC 27 Ottobre 2008 ( Sorafenib ha smesso di funzionare, si passerà a Sutent)

Sul labbro mediale del rene destro in sede anteriore non si può escludere una piccola formazione espansiva nodulare di 13 mm da confermare anche con altra metodica.
Progressione dimensionale delle adenopatie retroperitoneali che dall’ilo renale ds si portano causalmente fino al carrefour ampamente riducendo il lume della cava inferiore, con pacchetti adenopatici di dimensioni massime di circa 22 x 40 mm e di 27 x 57 mm.
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


LinkBacks (?)
LinkBack to this Thread: https://www.scuolaforum.org/medicina/217-qualcuno-ha-avuto-esperienze-con-la-terapia-sutent.html
invio For Type data
Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole This thread Refback 10-14-2014 12:07 AM

Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Elenco nominativi dei partecipanti alla discussione Sutent Scuola Medicina 31 04-24-2012 03:34 PM
Avastin + Interferone Alfa2a: esperienze con questa terapia? picco.lino1973 Medicina 24 09-15-2010 08:27 PM
Qualcuno ha provato OxyContin? Esperienze con questo farmaco cucletta Medicina 7 03-11-2010 09:05 AM
Importanti indirizzi per acquistare il medicinale sutent pinuccio Medicina 1 02-20-2010 01:07 AM
Qualcuno ha avuto esperienza con DUROGESIC cerotti? Fioraia Medicina 0 01-06-2010 10:54 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie