Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Medicina (https://www.scuolaforum.org/medicina/)
-   -   Qualcuno ha avuto esperienze con la terapia Sutent? (https://www.scuolaforum.org/medicina/217-qualcuno-ha-avuto-esperienze-con-la-terapia-sutent.html)

Fioraia 12-04-2010 02:27 PM

Tommaso, sono scoppiata a ridere! Poi per quando va a Milano in piazza Duomo, stagli vicino perché lì si che rischiano di piovere grandinate!!!:-DTanto per pagare, paga, non mi da l'idea di chi lascia debiti in giro....:-D

Elda (e Sara) ciao, un tempo si usava la tisana di finocchio, anche con i bimbi, è sempre stata la numero uno! E non provoca stipsi...forza e coraggio.

Franco, dovresti essere orgoglioso del tuo figliol prodigo che una ne pensa e cento ne fa! Fantastico per i decoder perché anche qui molti si lamentano che è difficile poi ritrovare i canali! Un genio.:act: Pensa se veniva con te alla raccolta alimentare, era capace di rivenderti poi i sacchetti gialli con un'offerta 3x2!!
Io in compenso non ho preso il decoder, mi godo la vita senza tv ma solo con dvd e aspetto gennaio quando ipotizzo saranno scontatissimi oltre che per il fatto che siamo al buio, anche per il post Natale! Staremo a vedere.
Però è troppo simpatico, dai, non negarlo!:-D:-D
Laura ciao, felice delle notizie su Mariella, l'importante è che l'alieno stia a cuccia! Credo che stare in un centro commerciale durante le feste sia in compenso da esaurimento,only the brave resistono alle resse!!
Un abbraccio a tutti e tutte, Isa

picco.lino1973 12-05-2010 05:58 AM

Ciao Belli
 
Buon giorno a tutti, signorini... eccomi qui alla console (Buffet Stazione Centrale Benevento). E' un po' come ritornare a casa dopo tanto... Difatti riesco ancora a tenermi stretto le domeniche.
Isa anche Marty, la nostra prima piccola, ha compiuto 14 anni il 3 dicembre e, come dice il fratellino, è "ventata" ragazza...
Franco si, finalmente. I ragazzi vanno via il 14 ma io ho terminato le lezioni con un bel test di fine corso (la materia era "SDI", tu sai!). Tranquillo, io sono buonissimo. Ci sono 3 ragazzi di Padova...
Tommy, come per altre cose, potremmo organizzare la "raccolta solidale" di peli e capelli... che ne dici? :confused: Io, ad esempio, sul pancino ho un ciuffetto castano chiaro che ti starebbe meravigliosamente... Facci sapere...:fiufiu:

monia72 12-05-2010 06:19 PM

In realtà non avrei mlto da dire, se non salutare Domenico e Laura che è da tempo che non si affacciavano in piazza, ma le vostre "cattiverie" sul Berlusca mi hanno fatto fare due risate!!!!
Tommy per pagare paga, ma ti consiglio di assumere una gentil ragazzina per riscuotere, avrai sicuramente la mancia!!!!! Quanto al colore, sono già un paio di anni che va molto di moda il viola!!!!!!
Franco lascia che occupino. Quello della scuola è una bella fase della vita, perchè vivi a pieno, ma in un mondo un po'... "fatato"; purtroppo la realtà con la quale ci si dovrà imbattere da lì in poi è leggermente diversa da quella dei libri!!!!! Comunque è forte tuo figlio e deve essere una bella tipa anche "tua nuora"!!!!!
Vi ringrazio tanto per i messaggio di incoraggiamento, a me basta poco per essere positiva, lo sono di natura, per cui, nonostante il dolore fortissimo, prendo gli ultimi esiti come positivi e mi organizzo per andare avanti.
Intanto con una semplice telefonatina, come ci ha ben insegnato il ns President Berlusca, O:-) sono riuscita a farmi fare la copia della cartella clinica per il prossimo venerdì!!!!!
Ma anche voi respirate già quell'aria gioiosa natalizia?? A me oggi sembra di sentirla, vicino al fuoco e tra gli odori della cucina!!!!
Un saluto ed un abbraccio a tutti:ciaociao:

CrisCris 12-06-2010 03:41 PM

Ciao a tutti, è un po' che non mi faccio sentire....... nonostante io legga....... Avrei bisogno di un consiglio, qualcuno di voi può darmelo? Mio papà ha tante piccole afte in bocca ed ha quindi problemi a mangiare, condivido che non voglia mollare il sutent nonostante l'oncologo gli abbia consigliato di smetterlo per un po', però si può fare qualcosa? Grazie e un abbraccio a tutti, Cristina

Fioraia 12-06-2010 05:13 PM

Io prima o poi da quel bar della stazione di Benevento però passerò, giuro! Sono troppo divertita all'idea di Domenico al bancone!

Monia carissima, si sente l'aria natalizia, qui siamo circondati dalle lucine, mentre per i profumini, essendo a dieta, per ora evito accuratamente. Figurati che mi tocca calcolare di mangiare prima il minestrone per poi poter subire mia figlia che si magna di tutto e di più! Facci avere nuove, stagli sotto a tutti con allegria, ma costanza....;-)

Tommy in effetti Monia ha ragione, per riscuotere il credito, meglio mandargli una giovane fanciulla, possibilmente magrebina, per par conditio! Comunque visto che di grandinate ne dovrebbe prendere parecchie quest'inverno, forse dovresti, come carrozzeria, chiudere con lui un bel accordo quadro magari davanti ad un incantevole cous-cous!!:-D

Franca, dove sei?! Myta e Giuly, vi riaffacciate qui?Elly come sta Pasquale? Franco ma a quanto è arrivato il tesoretto di Enrico? Ti allego di seguito un testo, caso mai mi diventassi pure Diacono fra poco!:-D

Baci a tutti, vado verso la porta non stretta ma strettissima della chiesa, ebbene si lo confesso, la messa da piacevole è diventata estremamente pesante! Altra penitenza....

Allego articolo apparso Sul corriere di ieri a tal proposito
Predicatori Non più di 8 minuti per raccontare la fede
Si devono evitare omelie generiche e astratte. Come le inutili divagazioni

«D oh, avete voi mai veduto pescare a lenza?». «Sì». «Elli si piglia uno lombrico, e mettesi all' amo, e ' l pesce va per pigliare el lombrico, e rimane preso lui. Vedi che per avere il cibo rimane preso il pesce...». Il grande predicatore francescano Bernardino da Siena la sapeva lunga, mica per niente fu lui a diffondere fra il Trecento e il Quattrocento il cristogramma IHS (per il greco Iesous) che più tardi sarebbe diventato l' emblema dei gesuiti e nelle prediche, trovata geniale, mostrava raffigurato su tavolette di legno per fissare l' attenzione del pubblico sull' essenziale. Gesù, la parola. In principio era il Lógos e all' inizio c' è la dimensione orale, perché Cristo parlava («Del resto anche tra i pagani Pitagora e Socrate, che furono eminentissimi maestri, non vollero scrivere nulla», notava Tommaso d' Aquino nella Summa Theologiae) e solo qualche decennio più tardi la buona notizia venne fissata in scrittura. «Che significa il cibo?», chiedeva Bernardino. «Significa la parola; che per andare a pigliare la parola, rimane presa l' anima, imperò che il corpo ha il diletto di pigliare quel cibo della parola. E se arai il diletto, subito rimarrai preso...».
Parrebbe l' abc, eppure mai come in questi tempi il tema è stato meditato, ripreso, discusso. La Chiesa è impegnata, con Benedetto XVI, nella «nuova evangelizzazione» del «primo mondo» occidentale, e sente più che mai la necessità di tornare alla predicazione originaria, il senso dell' inizio. E le cose si stanno muovendo. Perché nella famosa società ormai secolarizzata, scristianizzata, indifferente eccetera, i sacerdoti capaci di catturare l' attenzione e le chiese colme di fedeli, sorpresa, ci sono eccome.
E magari arrivano a prendersi un cinquantino come monsignor Raffaello Martinelli, da un anno il vescovo di Frascati, che per tener dietro agli impegni pastorali si è risolto, nel caso, a sfrecciare in motorino per le strade dei Castelli romani pur di tener fede, ad esempio, all' impegno di celebrare messa ogni domenica mattina come un parroco e, caso più unico che raro, confessare i fedeli tutte le settimane, il giovedì pomeriggio, con tanto di avviso appeso nella cattedrale. «Ho iniziato a gennaio e le prime volte qualcuno mi diceva: scusi, eccellenza, ma lei non ha più niente da fare? E io: abbia pazienza, ma qual è il compito di un prete e di un vescovo se non celebrare bene la messa e stare nel confessionale? L' importante è farsi trovare e la gente viene, lo dico sempre ai miei parroci, e se anche non viene preghi, leggi, non sprechi certo il tuo tempo...». Sarà anche per questo che tanta gente arriva ad ascoltare questo bergamasco di 62 anni il quale, prima della consacrazione episcopale, ne ha passati 23 alla Congregazione per la dottrina della fede guidata da Ratzinger. «L' essenziale, però, è non considerare l' omelia come un simposio nel quale esporre le proprie idee e teorie. Certo, io devo mettere la mia capacità di comunicazione, la preparazione e il metodo, ma il contenuto si deve focalizzare sui contenuti essenziali della fede». Nella cattedrale, in più, ha fatto distribuire libretti che spiegano la messa, come ci si comporta - tipo quando stare in piedi e quando seduti - e riportano le preghiere fondamentali. Il primo annuncio, come all' inizio del cristianesimo? «Certo, bisogna attenersi alle letture, perché è questo che la gente vuole: ascoltare la parola del Signore, non la mia, essere di Gesù e non di Raffaello o di pinco pallino». Questione di misura, sorride il vescovo: «Non si celebra un convegno, ma la messa. Che va rispettata nella sua proporzione, senza eccedere con la predica o la liturgia della parola, perché la celebrazione eucaristica non può essere solo l' omelia, ma è fatta anche dei riti, la preghiera, il canto e pure il silenzio: la persona deve respirare, in certe messe si chiacchiera troppo». Anche questo, o forse soprattutto questo, esige una solida preparazione. Sotto il pontificato di Benedetto XVI, non a caso un grande omileta, si è arrivati a riunire nell' ottobre 2008 un' assemblea generale del Sinodo dei vescovi dedicata alla «Parola di Dio» che ha suggerito la nascita di un «direttorio sull' omelia» - uno «strumento» appena rilanciato dallo stesso Papa «cosicché i predicatori possano trovare in esso un aiuto utile» - ed elencato una serie di indicazioni pratiche, a cominciare dalla definizione di un tema principale (guai a voler dire troppe cose) e dalla raccomandazione «di non superare gli otto minuti, tempo medio di concentrazione degli uditori», evitando così la fuga, lo strazio o il sonno dei fedeli. Sintesi, semplicità: tutti gli omileti lo ripetono. Mica per niente il verbo homilein, in greco, indica il parlare in modo familiare, uno stile piano.
E del resto proprio a Gesù, dal Vangelo di Luca, si fa risalire l' omelia probabilmente più breve (ed efficace) della storia, nella sinagoga di Nazaret, dopo che ebbe letto un brano di Isaia («Lo Spirito del Signore è sopra di me...») e chiuso il rotolo: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Punto. La lettura, l' ascolto, il riferimento all' oggi. Vale per le omelie come per le lectio bibliche. «Non è che io parli alla gente, è il testo che parla a me: e io dico ciò che il testo mi dice in quel momento».
In una cascina di Villapizzone, alla periferia di Milano, di là dai gasometri e la linea ferroviaria, le «catechesi narrative» del padre gesuita Silvano Fausti attirano da anni un' infinità di persone. Qui si fa ogni settimana la lettura e il commento di Marco, come base. Gli altri vangeli, le lettere o gli Atti (come quest' anno) vengono letti nella chiesa dei gesuiti a San Fedele. Studi di filosofia e teologia, dottorato in fenomenologia del linguaggio a Münster, padre Fausti, 70 anni, è uno degli autori cristiani più ascoltati e letti. Per capire il tipo, bisognava vederlo una decina d' anni fa, quando un incendio devastò la cascina e la sua biblioteca prese fuoco - ottanta metri lineari di scaffali in fumo, decine di migliaia di volumi rari, testi in ebraico, commentari del Seicento, libri di esegesi e filosofia in svariate lingue. Agli amici che andavano da lui, costernati, sorrideva allargando le braccia: «Per fortuna li avevo letti». Ecco, ci vuole cultura vera per andare oltre la mera erudizione. E saper parlare alle persone: «La gente non ascolta quello che dici, ascolta quello che senti. Per questo durante una lectio non sono mai io a leggere il Vangelo. Io ascolto, naturalmente dopo essermi preparato: gli studi non sono inutili, però il testo li supera tutti. È come diceva Dante, "quando Amor mi spira, noto, e a quel modo ch' è ditta dentro vo significando". L' efficacia della parola orale è lì, in questo sentire interiore. Tutto sta nel tempo che dedichi tu ad ascoltare, solo se ascolto e sento posso poi dire ciò che sento: San Paolo parlava di pleroforia, la pienezza di parola, tirar fuori il pieno e parlare con sincerità. Altrimenti puoi fare considerazioni vuote o dotte, o ripetere ciò che hanno pensato altri, e sarà tutto finto. Mentre la gente ha bisogno di cose vere come l' acqua e l' aria, le cose semplici che parlano a tutti perché tutti in fondo hanno la stessa esigenza di voler bene ed essere voluti bene, l' essenza del messaggio evangelico». Vedi il modello più alto, nei Vangeli: «Nella sua predicazione Gesù usa immagini quotidiane, il cielo, la terra, il lavoro, la casa, la barca, la semina, legge in tutta la realtà che abbiamo davanti agli occhi la dimensione più profonda che evoca quello che sei tu». È interessante notare come alcune considerazioni ritornino in predicatori diversissimi per formazione ed indole.
Alla periferia est di Roma, nel seminario della Fraternità dei missionari di San Carlo Borromeo, da lui fondata nell' 85, don Massimo Camisasca, 64 anni, sospira: «In generale, oggi, l' omelia è un' occasione perduta». E distingue tra la preparazione settimanale dell' omelia, «nessuno può pensare di improvvisare, prepararsi è un atto di rispetto verso Dio e verso la gente», e quella remota: «Molti preti non studiano più. Non leggono. La loro giornata è spesso così occupata in attività peraltro sacrosante da togliere loro ogni profondità: si può arrivare a dimenticare Cristo in nome delle cose che facciamo per Cristo». Storico di Cl e biografo di don Luigi Giussani - era uno degli studenti del «Gius», al liceo Berchet di Milano -, don Camisasca ha pubblicato quest' anno un saggio sul sacerdozio, Padre, che segnalava i pericoli dell' attivismo richiamando il valore del silenzio, della riflessione, dello studio. E della spiritualità: «Mi viene in mente ciò che disse il cardinale Ratzinger in Guardare Cristo: "La parola di Dio arriva a noi mediante uomini che l' hanno udita e attinta; mediante uomini per i quali Dio è diventato un' esperienza concreta e che, per così dire, lo conoscono di prima mano". Nella predicazione deve emergere ciò che vive colui che sta parlando, deve avere il sapore di un racconto esistenziale, non di una novella: parole che si nutrano di lettura, di meditazione e studio dei testi biblici». E, già che ci siamo, attingano «agli scritti dei Padri e dei santi, oltre ai classici: Omero, Virgilio, Dante, Shakespeare, Dostoevskij...». In ogni caso, la Chiesa non può che privilegiare la comunicazione orale, «non a caso prediletta già da Platone», anche perché «è lo strumento che le permette di raggiungere il maggior numero di persone». Basta considerare l' esempio di Benedetto XVI, «la sua omiletica è forse l' aspetto centrale del pontificato e lo pone, a mio parere, sullo stesso piano di Leone Magno o Gregorio Magno». A proposito di papi, Raniero Cantalamessa, 75 anni, frate cappuccino, studi di teologia e lettere classiche, è da trent' anni il predicatore della Casa pontificia, ovvero è l' uomo che si trova nella non facilissima condizione di dover fare le prediche a Benedetto XVI come già a Giovanni Paolo II. Da evitare assolutamente, padre? «Usare le parole di Dio come pietre da scagliare addosso alla gente!». Cantalamessa sorride: «Bisogna amare le persone a cui si annuncia la buona novella, altrimenti è meglio tacere. Ricordarsi di quello che diceva Sant' Agostino: "Per voi sono vescovo, con voi sono cristiano". E sentirsi solidale con gli ascoltatori, usare il meno possibile il pronome "voi" e il più possibile il pronome "noi", soprattutto quando si sta parlando di vizi e di peccati. Io ripeto spesso a me stesso le parole di un santo monaco russo, San Serafino di Sarov: "Predicare è facile: è come scagliare pietre dall' alto di un campanile. È il praticare che è difficile: è come portare a spalla quelle stesse pietre da terra fino in cima al campanile"». Lo dice anche lui, che pure ha pubblicato innumerevoli libri: la parola detta è insostituibile. «Se, come scrive Kierkegaard, "la predicazione cristiana non è comunicazione di dottrina, ma di esistenza", si capisce il perché della superiorità della viva voce, rispetto al tramite scritto. Il vero predicatore, come del resto ogni vero oratore, non parla solo con la bocca, ma anche con gli occhi e con tutto il corpo. E mentre la comunicazione scritta si rivolge di preferenza alla mente, quella orale tocca il cuore». Ai giovani sacerdoti direbbe: «Volete annunciare Gesù Cristo? Innamoratevi di Gesù Cristo! Non si parla con ardore e convinzione se non di ciò di cui si è innamorati». E chi ascolta lo sente: «La gente, e non solo i credenti, sa riconoscere e apprezzare una predicazione che sia onesta, umile, fondata sulla parola di Dio e vicina ai problemi reali della vita. Quando una persona è alle prese con un problema esistenziale serio, come le crisi nei rapporti o i lutti familiari, si rende conto che il Vangelo è l' unica parola a misura del suo problema e della sua sofferenza». Del resto Benedetto XVI è tornato di recente sull' argomento. Nell' «esortazione» Verbum Domini, pubblicata l' 11 novembre, ha tirato le somme del sinodo sulla parola: «Si devono evitare omelie generiche ed astratte, che occultino la semplicità della parola di Dio, come pure inutili divagazioni che rischiano di attirare l' attenzione sul predicatore piuttosto che al cuore del messaggio evangelico». Confidenza con il testo sacro, preparazione. E umiltà: «Deve risultare chiaro ai fedeli che ciò che sta a cuore al predicatore è mostrare Cristo».
Vecchi Gian Guido
Pagina 030/031
(5 dicembre 2010) - Corriere della Sera

elly47 12-06-2010 06:54 PM

Ciao a tutti amici miei, Isa Pasquale non sta malissimo, devo dire, fisicamente, ormai è al penultimo giorno di sutent, quindi psicologicamente sta meglio...però, ragazzi, ci risiamo, vi ricordate quando vi raccontavo delle sue "violenze verbali"?, questa è una nuova fase...io sto piangendo, adesso, mentre scrivo e non vedo più la tastiera, ci risentiamo appena starò un pò meglio...Elly

franca49 12-06-2010 09:32 PM


Ciao a tutti, Elly ti sono vicina, stringi i denti e vai avanti, io in questo momento non possom fare neanche questo visto che oggi ho estratto altri quattro denti, proprio tutti gli incisivi. Sono proprio carina con solo un premolare e un incisivo, oh ma sopra ci sono quasi tutti!!!!!!!!!!!!!
Comunque alle ore 15 estrazioni alle 17 già tutti i miei dentini finti in bocca (dolore dolore dolore) ora ancora due giorni di antibiotici e poi a tutto SUTENT.
Tommy conosci un rifornitissimo negozio di ricambi, visto che tra dentro e fuori mi cominciamo a mancare troppi pezzi? Fammi sapere.

Un abbraccio a tutti FRANCA.

elly47 12-06-2010 09:51 PM

Ciao, scusate la mia debolezza, grazie a te Franca, lo so bisogna asciugarsi le lacrime e andare avanti, anche se dai e dai, anche le rocce si sgretolano..ma il mio malessere è solo nella mia mente, io sono molto innamorata di mio marito e non riesco ad essere severa con lui...passerà..Buona notte. Elly

michela70 12-07-2010 08:41 AM

Buongiorno a tutti,
Cris noi i problemi in bocca gli abbiamo risolti con il Baxidil Onco colluttorio (per le afte) e con il micostatin (per cicatrizzare eventuali taglietti sanguinanti)
Elly47 ti capisco benissimo, da quando mio marito ha capito meglio la sua situazione, le frasi non si risparmiano, continua a dirmi che devo rifarmi una vita perchè sono giovane oppure che cosa capisco che e' lui l'ammalato mentre io sto bene o l'ultima di ieri sera e' stata forse se ne andrà di casa. Continuo a ripetergli che gli voglio bene ma non ottengo nulla. Oltre alla disgrazia della malattia .... adesso anche questo.
A presto

purpose 12-07-2010 02:41 PM

Quote:

Originariamente inviata da elly47 (Messaggio 33158)
Ciao, scusate la mia debolezza, grazie a te Franca, lo so bisogna asciugarsi le lacrime e andare avanti, anche se dai e dai, anche le rocce si sgretolano..ma il mio malessere è solo nella mia mente, io sono molto innamorata di mio marito e non riesco ad essere severa con lui...passerà..Buona notte. Elly

Forse, cara Elly, proprio perchè non riesci ad essere severa, ti tratta così. Rispondi a tono.....incazzati....zittiscilo....non ha il diritto, perchè ammalato. Voglio vedere se non ci fossi tu accanto.
Un abbraccio
Adriana

franca49 12-07-2010 03:11 PM

http://www.facebook.com/home.php?ref=logo#!/

Farla, ragazzi bisogna farla, perchè farla fà bene, la fà il povero nel suo tugurio, la fà il ricco nella regiia dorata, la fà il sapiente con la sua dottrina e la fà il'ignorante seguendo il suo semplice istinto naturale.
Molta poca, dove, non ha importanza, magari quando capita, di sfuggita, di tanto in tanto, tutti la fanno e vi dico di piu', tutti si aspettano che voi la facciate.
Fulgidi esempi miei cari e amati fratelli, stanno ad insegnarci di non trascurare questa pratica lodevole, il grande Cicerone usciva di notte per le vie di Roma antica facendola ad ogni angolo, ad ogni crocicchio, ovunque vedesse che ce ne era bisogno, Giulio Cesare ogni volta che poteva, quà e là dove si trovava, nel corso delle sue grandi imprese, la faceva senza scendere da cavalllo, perfino il malevolo Nerone, preso forse da una celeste ispirazione, a volte la faceva e con la stessa facilità se la dimenticava.
E volgio dirvi di piu' amici carissimi è mia convizione che la facessero anche i miscfredenti, i selvaggi, gli infedeli e i turchi, perchè questo è un bisogno che non non ha frontiere, va detto che a un certo punto tutti gli uomini sentono profondamente, chi piu' chi meno, ora si ora no, chi accecato dall'orgolglio resiste, chi preferisce illudersi di poterne fare a meno, chi rimanda a domani, chi irride gli altri che la fanno, ma poi credetemi, la fanno tutti e non gli parrà il vero.
Vi domanderete a questo punto dovè meglio farla? Io rispondo, dove vi capita, dove ne vedete l'opportunità, dove è fatta è fatta bene.
Cercate magari di farla dove nessuno vi vede per evitare l'ostentazione e la vana gloria, c'è chi la fà per la strada con grande naturalezza, chi al mercato, chi davanti alla chiesa, c'è chi ama farla nel silenzio e nell'oscurità al riparo da ogni sguardo, e fà bene. Ma c'è anche chi quando la fà, suona a distesa la tromba per farlo sapere in giro e questo non và proprio.
Voi fatela spontaneamente col cuore e senza secondi fini.
Fratelli non mi rimane che dirvi quata farne e vi dirò semplicemente che i romani ne facevano molta ma di rado, i greci erano larghi in ogni occasione tra i barbari era tutta una gara a chi ne faceva di piu', e che devono fare i cristiani se non farne piu' che possono come fecero gli uomini santi che cercarono sempre di farne molta senza mai lasciare traccia.?
Oh fatela sempre e ovunque se ne presenta l'occasione, vincete la pigrizia e quando l'avrete fatta vi sentirete piu' sereni con l'anima piu' leggera e disposta alle cose piu' alte. Farla bene e spesso è il segreto di una vita felice allienata nella giusta direzione e ricordatevi che nell'altra vita, riceverete il centuplo di quello che avete nelle case e nelle mani del vostro prossimo.
OHHHHHH, perdonatemi, mi dimenticavo di dirvi cosè che dovete fare

LA CARITA', FRATELLI, LA CARITA'



elly47 12-07-2010 06:35 PM

Ciao a tutti. oggi siamo all'ultima pillola di questo ciclo, da domani potrà prendere fiato....io ho sempre quel rospo nello stomaco perchè mi rendo conto che non si può giustificare l'ingiustificabile, la violenza "verbale" di questa volta non mi è piaciuta, lui si è avvicinato a me in maniera minacciosa e verità per verità, perchè a qualcuno devo pur dirlo, altrimenti impazzisco, le mani intorno al mio collo le ha messe, ritraendole quasi subito, però il gesto è stato bruttissimo e io ormai mi rendo conto di avere accanto una persona che non conoscevo..e potete immaginare come mi sento...stordita..arrabbiata..non so, protagonista di un film drammatico, credetemi, non sono riuscita neanche a raccontarlo, figlie a parte che ho voluto tenere fuori apposta, siete gli unici depositari di questo mio angosciante segreto..Michela, non so se riesci a capire quello che provo, Adriana vorrei ribellarmi ma questa maledetta malattia fa scattare meccanismi strani, è come se io lo giustificassi per tutto, solo perchè io sono SANA e lui no..Scusate l'ennesimo sfogo, non volevo rovinarvi la Festa dell'Immacolata che io spero ascolti le mie preghiere e dia un pò di pace a lui, a me e alla nostra famiglia. Auguri a tutti, buona Immacolata e che Lei dia un pò di sollievo a tutti le persone di questo forum..Elly

soni 12-07-2010 07:23 PM

Elly tesoro, come vorrei abbracciarti, non so darti alcun aiuto, purtroppo, non ho consigli ne idee, cerco soluzioni per me che sono nella posizione opposta, sono l'ammalata devo tirare la carretta. a che cavoli:wall::wall:
cerca di parlarci di chiarire, anche io devo farlo appena ne ho la forza, se ancora ne avro di forza. è una settimana che non mangio e ne bevo, l'ospite è cresciuto non so se lo riesco a fermare stavolta, e mio marito e mia suocera litigano, :wall::wall:
nessuno che fosse inteligente abbastanza da risprmiarmi altre pene.
ho una voglia matta di strozzarli, dite che faccio male?? ma la carita cristina è finita:confused:
scusate ragazzi ma queste cose mi fanno incavolare, forse cara Elly siamo state troppo permissive.
per ora faccio finta di niente, non ho la forza di affrontarli, spero che non faccino troppi danni, accidenti a loro.. fai sbollire la rabbia se puoi anche tu, ma non troppo a lungo, nessuno deve permettersi questo neanche un malato credo.
per finire la serie delle sfighe, appena ho scelto di fare la radio a chieti, scartanto meldola, era più facile, be si è rotta la macchina:wall::wall:
ma dico si puo??
la dot ieri iera disperata nel dirlmelo, non puo mandarmi fuori, è preferibile che la facciano qui dove mi hanno gia trattata, e poi comunque ci sarebbe da rimmttersi in lista, non si puo fare la stereotassica perche l'esofago si buca,:fiufiu: e che cavoli e intanto l'infame balla, ma se lo piglio giuro che
lo faccio fuori a calci
stasera dovrebbe essere sera di speranza, per noi
ma sono a un bivio scomodo, e temo di non dire cose sensate, mi fermo qui vi abbbraccio tutti con il cuore soni:ciaociao:

niky 12-07-2010 09:06 PM

Ciao Tommaso grazie per il consiglio del Micostatin,...ma che tu sappia è compatibile con l'everolimus? Chiedo a te perchè a volte la nostra oncologa la trovo ancora un pò inesperta con questi farmaci, e a volte non sa nemmeno lei darci un consiglio. Un' altra domanda prima della tac bisogna sospendere l'everolimus?La dottoressa non aveva detto nulla a riguardo, ma quando lo ho chiesto ha detto di sospenderlo per tre giorni, uno prima e due dopo...ma non mi ha convinto, perchè se non lo avessi chiesto non avrebbe fatto nulla...tu che dici? Un ultima domanda visto che sei seguito da più centri...se per caso l'everolimus non facesse effetto, cosa c'e dopo? In ultimo invece, un complimento su come sai gestire la tua malattia, affrontando più voci e pareri, più impegno e conciliando con il tutto con la tua famiglia...naturalmente un brava va anche a tua moglie, e vi immagino una bella coppia!!! Quest'anno pensate ancora di venire ai mercatini in Alto Adige? Io abito da queste parti e se hai bisogno di qualcosa fammi sapere eventualmente!!
Cara Lucy non abbiamo tue notizie da un pò...ti penso!!
Michela, Elly, mi spiace molto per voi e i vostri compagni di viaggio. Non ho parole, ma quello che credo è che appena c'e un momento opportuno è giusto che vi confontiate e ne parliate, con mio papà sono arrivata a dire cose che pensavo da molto, e una volta in particolare abbiam litigato in modo brusco, ma devo dire che ha consolidato di più il nostro rapporto. Vi penso, un abbraccio
Cara Isa grazie di tenerci sempre compagnia!!
ChrisNegli ultimi post ci sono un pò di dritte...
Paola, mi sono persa dove canti e cosa...non è che ti troviamo a x-factor nella prossima edizione!!! ;-) Quest'anno ha vinto Nathalie, e devo dire che mi piaceva molto il suo inedito e lei come persona.
Un abbraccio e un caro saluto a tutti:ciaociao:

:confused: Ho sentito da poco mio papà e mi ha detto che ha un prurito tremendo dal ginocchio al piede...sapete qualche rimedio? Grazie

franca49 12-07-2010 10:01 PM

Cara Elly e cara Soni, un rimedio ci sarebbe anche se capisco che è difficilissimo da mettere in atto, cercare un posticino tranquillo e trasferisi per una decina di giorni, naturalmente senza dire nulla ai cari sovversivi, solo a qualche familiare stretto stretto che mantiene il segreto. Penso proprio che al vostro ritorno qualcosa sarebbe cambiato, altrimenti altra partenza. Vi abbraccio stette strette e pregherò per i suddetti prepotenti perchè la nostra cara MAMMA dal cielo tocchi i loro cuori. FRANCA

picco.lino1973 12-08-2010 08:15 AM

Buongiorno
 
DLIN DLON, treno Eurosutent Italia 2525pet in partenza da Benevento con destinazione Casa di Elly, delle ore 7,26 è in partenza dal binario 1. Urge Caxxiatone Natalizio per Pasquale, che sembra un gioco di parole ma...! Ferma a casa di Soni per sfratto suocera e marito....

Elllyna?!? Ellynaaaaaaaaaa?!? Ellyyyyynaaaaaaaaaaaaaaaaaa?!? Soni?!? Soniiiiiiiiiiiii?!? Soniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii?!? Sooooooniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii?!? Lo sapete che vi vogliamo bene, vero? E allora coccolatevi un po', abbracciate da tutti i nostri pensieri, da tutti i nostri silenzi che vogliono essere un urlo e da qualche fesseria, tipo quella scritta in questo post. Se possibile, usate queste cose per ritemprare il meraviglioso spirito che vi sostiene e che vi fa compagne meravigliose. E credo che qualche silenzio regalato a Pasquale o ai contendenti possa servire a far loro capire...
Ora vi racconto una cosa, che non c'entra molto con le vostre cose ma che spero possa servire a farvi sorridere un po'. AVVERTIMENTO PER TUTTO IL FORUM: LE UNICHE TITOLATE A RIDERE SIETE VOI! Gli/Le altri/e sono abusivi e quindi perseguibili come per legge.

Qualche tempo fa la mia bellissima, amatissima moglie stava cucinando un bel polpettone al forno. Nel frattempo stava sistemando la tavola e mi fa: Domy, gira un po' il polpettone. Io... apro il forno, prendo due mestoli in legno e utilizzandoli come bastoncini cinesi mi accingo a girare il mostro... Afferro il tronco dai due lati, esercito una discreta pressione e, girandomi, la vedo che mi guarda atterrita, immobile, ammutolita... senza riuscire a muovere un passo; io riguardo il polpettone e procedo all'operazione di rotazione nella padella.... E' in quel preciso istante che vedo nella pancia del polpettone aprirsi uno squarcio profondo. Ho sentito solo il vento e poi un dolore fittissimo sulla guancia... aspetta... ah si, la destra! In quel momento avrei preso il ruoto con polpettone patate e forse pure il forno e avrei buttato tutto dal 5° piano. Invece ho detto, la prossima volta te ne do due, mi sono girato e me ne sono andato in bagno e poi in camera (tipo a letto senza cena). Ero incacchiato, che non vi dico. Ma mi dicevo, verrà, sì verrà. Anche perché se non viene e proprio una str... ! Ho capito il polpettone ma io dovrei valere di più e poi le mani no, mai io su lei... Dopo un po' entrò, in silenzio, si avvicino e (cosa che io ritengo fondamentale, sì perché la scelta anche della scaletta con cui si fanno certe cose può condizionarne l'esito, perché gli stessi gesti possono avere significato diverso a seconda delle tempistiche con cui si fanno) prima mi diede un bacino leggero sulla guancia (ancora con il calco delle cinque dita in tutta evidenza) e poi mi disse con una vocina dolcissima... scusa!
Ora smettila di ridere Elly!!! Soni, non avevo detto che la potevi far leggere a tua suocera, eh, scusa, oh!!!

Franco, Tommy, Franca, Isa, Monia, Cris, Niki, Adri, Michela, tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ciao.

Domenico

P.S.: Per Michela, MA MANDALO A CAGARE (naturalmente quando ti dice certe cose) e avvertilo che il prossimo treno lo dirottiamo da voi!

ERN 12-08-2010 09:48 AM

Elly non ho parole, quello che stai vivendo è davvero duro, e solo una donna molto innamorata può resistere. Ma non farti accecare. E' vero che bisogna avere comprensione, è vero che bisogna avere pazienza, è vero che che ci vuole tolleranza, ma nessun malato è autorizzato a distruggere la vita di chi gli sta vicino.
Capisco che la situazione di Pasquale è complessa ma così si rende ancora più complicata una situazione gia difficile di suo.
Hai provato a parlarne con il medico?. Sai, spesso ci si preoccupa di tanti aspetti della malattia trascurando l'aspetto psicologico. Parlane con qualcuno, magari un aiutino per stare un po più sereni, in primis lui e quindi tutti voi.

Soni, recupera tuo marito e manda a cagare la suocera. Non ha un altro figlio con cui litigare in questo periodo? magari lontano da te in modo che tu nenache senta? Consiglio (per esperienza fatta): mangia un buon gelato artigianale. Pochi cucchiai sono molto energetici

Qui andiamo avanti un po come si può, tra alti e bassi.

Grazie per il calore e la vicinanza che ci avete dimostrato (Sev ne è sicuramente contento)

ern

niky 12-08-2010 12:13 PM

Soni ti vedo collegata...come stai? E tuo marito con suocera hanno chiarito? Un forte abbraccio!!!

elly47 12-08-2010 12:26 PM

Grazie di cuore amici, grazie per le belle parole, Domenico, Franca, Niky, Ern e SONI, carissima, dolcissima Soni, ho fatto benissimo a superare quello strano pudore che mi ha impedito di parlarne prima con voi, quasi come se fossi io quella che ha infierito e non la vittima...Oddio, è una vittima anche lui, del cancro, della cecità, di tutto quello che gli sta capitando: stamattina ha conati di vomito e la nausea (meno male che ieri ha terminato il ciclo di Sutent), è più tranquillo ma io aspetto delle scuse, che non arrivano!!! Per quanto riguarda le suocere, meglio non parlarne, però ad un certo punto se non riescono a capire, bisogna gentilmente accompagnarle alla porta, perchè nel tuo caso Soni, è impensabile che una persona non si renda conto che hai bisogno in questo momento di rimanere tranquilla perchè devi affrontare la malattia e tutte le sue complicazioni..anche tuo marito dovrebbe avere più sale in zucca!!! Forse ha ragione Franca dovremmo fare come Telma e Louise, sparire per un pò, ci si rende conto di quello che si ha solo quando lo si perde..comunque amica mia spero che oggi entrambe riusciamo a ritagliarci del tempo tutto per noi che ci stabilizzi psicologicamente e sperando che la nostra Cara Madre da lassù possa aiutare te e tutti quelli in difficoltà con la salute, auguro a tutte le care persone di questa piazzetta di passare una bellissima giornata..Elly

Adriana a te un grosso grosso abbraccio e grazie, di esserci

Fioraia 12-08-2010 02:41 PM

Carissime amiche,

mi sono seduta sul divano per sbrigare un pò di posta, oramai è una consuetudine per me aprire prima "Register", poi "Facebook" e poi "Piazzetta Sutent". Il mio gatto è steso in mezzo al presepio con tutte le lucine (fa le prove per Gatto Bambino o Gatto Magio,ancora non si capisce..) mentre mia figlia sta ultimando gli ultimi compiti mentre via sms si accorda con le sue amiche per uscire più tardi.

Leggervi, leggere i vostri sfoghi, mi ha messo tristezza nel cuore. Come voi, ho accompagnato qualcuno durante la sua malattia, qualcuno che era molto caro al mio cuore tanto quanto possono esserlo i vostri mariti...ma debbo dirvi che mi sono sorpresa a pensare che fosse davvero un Santo....

A parte non rispondere mai sgarbatamente a nessuno, a parte non mettere mai le mani addosso a nessuno, ma il mio Don aveva fatto mettere sul muro della sua camera un cartello con la scritta "Fratres, gaudete in Domino semper" e il suo massimo impegno, nell'ultimo anno, era proprio quello di ringraziare chi passava a trovarlo nel cercare di essere il più utile possibile in quello che poteva fare: ascoltare, scrivere, consigliare e anche lasciandoci liberi di muoverci guardando la Tv o leggendosi un libro dopo pranzo...

La mia amica Elena è morta l'anno prima di tumore, a soli 40 anni e suo padre ha fatto pubblicare un libro con pagine del suo diario. Non era una suora, ma una ragazza che aveva un lavoro, un fidanzato, degli amici....Ha perso prima il lavoro (era una precaria) e poi il fidanzato (un patologo, l'ha mollata non appena diagnosticato il tumore dicendo "lo sò già che morirai e io non voglio esserci" - un cretino -) e poi alcuni amici...ma ne ha trovati altri, nuovi.

Entrambi hanno combattuto l'alieno e tutti i disagi che molti di voi ben conoscono (le piaghe, le afte, le tossi, i pensieri che non ti danno tregua, ecc..) semplicemente dando overdosi d'amore e di attenzioni a chi si avvicinava a loro. Il Male, si combatte solo con tantissimo Bene. Dal Male, alcuni riescono a scoprire nuove risorse interiori, diventando persone persino migliori di quello che erano prima...

Non ho consigli da darvi, posso solo dirvi che secondo me non basta avere un tumore per trattar male le persone, per malmenarle, o per antecedere il proprio bene a quello di chi sta accanto a te....Se non riescono a cambiare, mandateli, malati o sani, suocere o mariti, da uno psicologo perché li aiuti...Ma a parer mio, non ci sono scusanti, non può essere usato il tumore come alibi.....

Vi lascio una pagina del Diario di Elena, scritta il 20 ottobre 2008,dopo una delle tanti notti insonni,quando oramai il tumore era passato da seno,intestino, utero, ovaie,fegato:

Nonostante gli esiti infausti,
nonostante la notte inquieta,
l'alba arriverà.
Questo corpo mi è stato donato,
questo corpo lo dovrò restituire,
questo corpo, benché massacrato,
è sempre tempio dello Spirito Santo.
Anche se il mio corpo si corromperà,
la mia anima starà sempre
con il mio Signore.


Non ha importanza se non hai più i tuoi denti Franca, ne avrai degli altri...non ha importanza, Franco, se tossisci e svegli Patrizia ogni tanto...non ha importanza Tommy se magari non riesci a sistemare le macchine alla velocità di un tempo perché le mani ti fanno male....Ma ha importanza se insulti tua moglie, ha importanza se spaventi i tuoi figli, ha importanza se ferisci tua moglie....La cattiveria, ha sempre importanza.

Un abbraccio a tutti e tutte. Speriamo davvero che lo Spirito Santo soffi per bene in questo inverno....Isa

soni 12-08-2010 02:52 PM

ciao Niky, non non hanno chiarito, ma li chiariro io a forza di suonarglierle, sia moralmente, ma se continua cosi, anche fisicamente, giuro.
purtroppo non ha alti figli, e la croce ora è troppo difficile da portare, sono stata troppo fessa.
oggi, pero sono un po più ottimista, ho potuto bere un po di brodino e , mi sembra che fosse ci sia un po speranza, fra alti e bassi andiamo avanti, questa fantastica cumunita virtuale, ci fa trovare conforto quando nessuno vicino sembra capirci, o sostenerci.
ELLy?? ti penso tanto
Ern ti abbraccio, Monia come va il dolore? Lucy? mi sono ridottA avere paura di telefonarti.
la colpa i tutto è comunque sempre del'infame ospite,, che dobiamo controllare, perche almeno controllalro ci dobbiamo riuscire, non so come.ma ragazzi non possiamo dargliela vinta, ne per noi ne per chi verra dopo di noi.
e di oggi una nuova diagnosi, un cugino di 34 anni, pancreas, maledetto bastardo. vi chiedo una preghiera che si unisca alle mie per tutti noi soni

Isa ho letto il tuo messaggio carico di dolcezza, verita, tenerezza un attimo dopo il mio, grazie, mi aiuterà
soni

elly47 12-08-2010 09:13 PM

Certo Soni, pregherò per il cugino e anche per te, hai ragione la priorità è fermare il bastardo non fargli prendere terreno, sono tanto inc..z...Isa, un messaggio che preclude ogni altro commento, un abbraccio a te e a tutti Elly

soni 12-09-2010 09:34 AM

buon giorno forum, nws ieri sera ho mangiato la pastina, quella dello svezzamento di 4 mesi x i bimbi, fin'ora il cortisone mi sta aiutando, speriamo regga fino alla radio evitando il tubicino naso gastrico. Ha sorpresa, ho tentato un chiarimento in famiglia, niente di fatto, ma sempre ieri sera a letto senza cena ci sono andati loro,:fiufiu:perdonatemi se vi sempro cattiva, ma ci vedo un po di giustizia, se la sono propio voluta, e che cavoli non puo piovere per sempre?????
qui continua la lotta, all'infame e non solo a lui, se Dio mi da la forza magari ci riesco anche stavolta, speremo.
speriamo che oggi sistemano la radio e me la faccino prima di tornare a peggiorare, poi si vedrà.
come state? vi penso tanto e spero che ci sia un miracolo per tutti che ci dia un po pace.
irriducibile,pur nella consapevolezza della gravità delle situazioni continuo a cercare soluzioni e speranze, contro ogni evidenza, con l'ottimismo del cuore e la forza della disperazione
soni:ciaociao::ciaociao:

purpose 12-09-2010 11:29 AM

Anche io ti penso tanto Soni, e sono convinta che anche questa volta ce la farai. Ma, mi chiedo, in queste tue condizioni, prepari ancora cena tu? Tuo marito e tua suocera, oltre a litigare, che fanno?
Perchè non ti fai ricoverare, così li lasci tutti e due nella c....a?
Non mi sembri per niente cattiva, anzi.....sei troppo buona.
Un abbraccio
Adriana

picco.lino1973 12-09-2010 05:15 PM

Buona sera a tutti
 
Soni sei meravigliosa. Avanti così. Elly, Ern, Franco, Tommy, Franca, un abbraccio enorme. Isa, è vero che non hai riso?

Pensandovi tutti...

Domenico

Fioraia 12-09-2010 07:07 PM

Domenico, come puoi chiedermi una cosa simile?!=-O
Io, proprio io, ridere?!> :o
Giammai!!!:-!

...SBELICATA DALLE RISATE!!!....

Non per niente ti ho soprannominato "The Humour Sutent Man" ma attento, prima o poi, arriverò in un bel bar ad una bella stazione sudista per dirti "Eh Domenico, scendi che oggi vengo a casa tua!" (ho una modestissima crisi biblica...O:-))

Baci a tutti. Isa

monia72 12-09-2010 10:19 PM

Soni vabene abruzzesi cape toste, ma la tua è tostissima!!!!!
SEI FORTE
Anche io ho una suocera "allegra", nel senso che non fa altro che occuparsi di rompere le balls a me!!!! Per il momento ho chiuso ogni tipo di rapporto, vi dico solo che alla richiesta di mio marito di comprendere tutta la nostra situazione e di starci anche un po' più vicini, lei ha detto che non è poi niente di così eccezionale, al giorno d'oggi il tumore lo hanno tutti!!!!
Cara Isa chiedo perdono a te per chiederlo a Dio, ma un bel pensierino mi è scappato......
A parte questo, domani mattina ritiro cartella clinica e invio a Modena, mercoledì mattina visita con neurochirurgo per ernie, il dolore non vuole saperne di andarsene. Ieri pessimo pomeriggio a letto a piangere per il dolore e per la rabbia: uno dei pochi giorni in cui la schiena non mi fa malissimissimissimo, mi è venuta una colica renale o infiammazione del colon, comunque il dolore era quello, era tremendo e ci ha messo un'eternità ad andarsene.
Costretta dal dolore a stere a letto senza avere la forza ed il fiato per parlare, ho avuto una sensazione....bruttissima!!!!!
Per fortuna che ci siete voi!!!

franca49 12-09-2010 11:18 PM

E brava Soni, comincia con lo smettere di fargli pranzi e cene e quando decidi di ricominciare fai una bella ricetta a base di guttalax..........se la faranno addosso dal ridere ....

Un abbraccio stretto stretto anche a Monia e Elly e a tutti quelli un pò stressati una preghiera per tutti e in special modo per il piccolo guerriero e per il cugino di Soni. FRANCA

soni 12-10-2010 08:58 AM

Franca la tua idea mi attizza, ma poi chi pulisce? è questo il problema, ci penserò qualcosa farò, pensate che mentre io non bevevo ne magiavo il problema e che lorono non hanno chi li serve, sti d................nti
cosi lasciati a se stessi, fanno altri danni tipo lasciare la vecchia senza pillole della pressione, e c.........te simili:mm:
per fortuna mio marito mi fa le iniezioni, certo che gli errori si pagano caro nella vita cavoli, non si finisce mai di pagare.
Monia, tesoro mi dispiace, ci manca anche le coliche, le ernie, ecc. l'argomento dolore mi tocca tanto, :wall::wall: ma perche capitano tutte a noi ? anche io ho le ernie, sono forse una conseguenza delle terapie?:mm:
poi non ricevere supporto come dovuto, be certo non aiuta, e pensare che chi supporto l'ho ha manco lo apprezza vero Ely?
oggi va benino, si ingoia un pò, ma per non annoiarsi, tutto sto cortisone, mi mette bruciore dove non batte il sole:fiufiu: comincia una nuova emergenza, avete esperienze consigli? non posso stare neanche seduta e che cavoli???
adesso parto alla ricerca di una farmacia che mi faccia lo stik per il diabete.
spero di evitarmi mezza giornata in oncologia per questo controllo
scusate ma nel pacchetto regalo da cortisone è ompresa anche la cistite?
è arrivata pure lei, uffa.
lo so sono una lagna, ma oggi va un po cosi.
Gli assenti coem stanno? Lucy fata la tac?
soni:ciaociao::ciaociao:

sara84 12-10-2010 09:43 AM

Buongiorno amici della piazzetta!
vi chiedo scusa ma sia io che mamma non siamo riuscite a leggervi ultimamente...a casa internet fa i capricci e io a lavoro ho ben poco tempo!
Mi sono solo affacciata per dirverlo e per dirvi che speriamo con tutto il cuore che stiate tutti bene! vi pensiamo sempre...e ci dispiace davvero tanto non avere l'occasione di leggervi con frequenza!
Tra l'altro io domani parto per Cuba per andare a prendere il Vidatox per mamma e quindi di sicuro per una settimana non ci sentiremo!
PS....giovedi 16 mamma ha la prima tac di controllo da quando ha iniziato Sutent...non è che riuscite a dedicare una preghierina anche per lei?! grazie mille...
Un abbraccione e un bacione a tutti
Sara ed Elda

Fioraia 12-10-2010 10:33 AM

Monia ma che chiedere perdono tu o io???!!! Ma chiedesse perdono lei e tutte le suocere come lei!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:wall: Ogni tanto le persone hanno una testa tutta loro che capiscono solo loro..........................:-\ Speriamo che con la prossima settimana venga fuori qualche risposta da Modena, un abbraccio a te, al maritozzo e alla tua piccolina che oramai starà crescendo a vista d'occhio!

Franco, Tommaso, NANNI, Giuly, Myta, Paola e Edo, Giuseppe 54, Bobo, Giuseppe bis,Erminio,Lucy, Dany, ma possibile che siate così impegolati da non poter passare nemmeno per un caffè?!?!?!?! Tanto.....offre Domenico!!!!!!!!!!!!!!!!!!:-D

Tenete duro carissimi e carissime, Sara facci sapere come va a Cuba poi, un abbraccio a tutti e tutte. Isa

soni 12-10-2010 10:56 AM

incrocini e preghiere a gogò per la mamma di Sara
foooooooooooooooorza
soni

nanni 12-10-2010 03:57 PM

fatti normali
 
il 23/10/2010 l'INPS mi chiede di inviare via fax copia della documentazione medica per essere esentato da visita di controllo.
il 12/10/2010 invio 6 pagine di documenti.
il 10/11/2010 l'INPS mi convoca per ...visita di controllo per il10/12/2010 ore 13.15.
OGGI:ore 13.00 il portone d'ingresso è chiuso.cerco di entrare dall'ingresso dipendenti.
mi respingono dicendo di suonare al portone principale.
silenzio di tomba.
ritorno all'ingresso dipendenti e,all'uscita di un addetto,mi infilo dentro.
arrivo al terzo piano.
la segretaria,alle mie pacate osservazioni,mi spiega che la colpa è tutta di Berlusconi...sempre pacatamente osservo che Berlusconi,Fini,Bersani,Di PIetro,Casini e tutti i loro meravigliosi colleghi non c'entrano un tubo con un portinaio che si assenta e chiude il portone ai malati convocati per presentare documentazione medica.
ore 13.40 visita.
fortunatamente non ho seguito quanto spiegato dagli oncologi...basta la nostra relazione.
mi sono portato la mia valigia di documenti.
fotocopiano i "passaggi"più piacevoli del 2003,2005,2008,2010.
ore 14.20. rientro a casa, uscendo dall'ingresso principale,salutando il portinaio che ora presiede la sua postazione.
alla prossima convocazione ho deciso che andrò assistito da Moreno Morello...
a tutti un caro saluto.nanni.
P.S.mi è arrivato lo scorpione cubano.

v

Giuly 12-10-2010 04:22 PM

TAC
 
Stamani effettuata la tac,non è andata benissimo: le metastasi note sono invariate,ma un linfonodo sopra a quello interessato è aumentato di cm.0,5,si suppone fine funzionamento Everolimus,giovedì 16 la parola all'oncologo milanese!!! Un abbraccio

2525pet 12-11-2010 11:57 AM

Cara Giulietta aspettiamo prima il parere dell'oncologo, poi si vedrà. Tanti auguri a Marco ed un abbraccio a te.
Nanni, il tuo approccio con l'elenfante burocratico è pessimo! Quando queste cose capitano a me io divento un rinoceronte, carico a testa bassa. Non avrei sopportato nemmeno una sillaba detta dalla segretaria e le mie rimostranze non sarebbero state pacate. D'altronde io non sono un signore come te, e la differenza si vede.....:fiufiu: Comunque un consiglio a tutti quelli che devono passare visite di controllo presso l'INPS o presso le Commissioni mediche: come ha giustamente fatto Nanni (vecchio volpone) portatevi sempre appresso TUTTA la documentazione medica. Meglio fare una piccola fatica piuttosto che vedersi respingere una domanda per insufficienza della documentazione.
Sara buon viaggio, spero che tutto vada bene nella trasferta cubana (peccato fare questo viaggio per questa occasione e non per un poco di ferie). Elda siamo tutti con te, il 16 le preghiere non mancheranno. In bocca al lupo.
Per ora vi lascio, a Monia, Michela, Elly e Soni dedicherò il mio prossimo post. Buon pranzo a tutti:ciaociao:

Fioraia 12-11-2010 04:50 PM

Nanni, in effetti, sei un vero gentleman inglese! D'altro canto, se uno viene convocato alle 13.15 e chi fa le convocazioni non tiene conto della pausa pranzo del portinaio:-\.....poveretto, doveva ben mangiare pure lui un bocconcino!...Tu invece no. Dieta. Quando si viene convocati dall'Inps, si salta il pasto! Perché se anche ti convocano alle 12.15, esci sempre un'ora e mezza dopo!:-P Mah....che gente........:-\

Ieri sono stata di volata a Padova, ad incontrare un Gesuita e poi già che c'ero sono entrata nella Basilica del Santo: c'era la messa in corso, con processione nella Cappella di S.Antonio, vi ho ricordati tutti. Ohi comunque, confesso la mia ignoranza, ma questo Santo dev'essere una potenza vista la mega organizzazione oltre a tutto il resto!!!!;-)

Ciao a tutti, qui stiamo per avere il dramma non di Beautiful ma di Awful in casa....la cucciola spera di essersi messa con un tipetto, ma mi sa che prenderà una di quelle cocenti delusioni.......!!!!Almeno sbattendoci la faccia, speriamo che la chiuda qui definitivamente con questo c....o!! Baci. Isa

2525pet 12-11-2010 05:39 PM

Carissima Elly, più che a te mi rivolgo a Pasquale(mi pare di averlo già fatto una volta). Se lo avessi qui al mio fianco cercherei di fargli capire quanto è fortunato perché forse è proprio questo lato della sua esistenza che gli sfugge. Fortunato, come me, ad avere al suo fianco una donna meravigliosa che lo capisce, lo AMA con tutta se stessa ed è pronta a dargli tutta la sua esistenza in silenzio e con sofferenza. Una donna che è come un pozzo: da dove attingere a piene mani forza, amore, amicizia, conforto, complicità, serenità e felicità. Fortunato perché ha dei figli meravigliosi che vivono con e per lui. Figli e nipotina a cui dedicare tutto il suo tempo libero, figli che costituiscono il principale motivo di vita, di respiro, che costituiscono le fondamenta del futuro e che sono la sola cosa bella in una vita che di cose brutte ci vuole circondare. Fortunato perché, nonostante tutto, ha un lavoro che lo impegna mentalmente e fisicamente durante le interminabili giornate. E’ veramente asfissiante la monotonia di una giornata passata senza fare nulla, con la mente vuota ed in cerca disperatamente di qualcosa da fare. Fortunato perchè ha parenti ed amici che non lo hanno abbandonato in un momento in cui molti preferiscono sparire o fare lo struzzo. In questi momenti la rabbia è legittima, direi quasi doverosa, ma bisogna incanalarla contro il male ed a favore del desiderio di vivere. Non necessita essere cattolici o agnostici per pregare un nostro dio affinchè ci aiuti a vivere. Abbiamo NOI stessi, la nostra ragione a cui rivolgerci. Abbiamo la nostra rabbia da cui attingere forza per resistere ed andare avanti. MAI la nostra rabbia deve alimentare e muovere i nostri istinti più bassi. MAI la malattia ci deve trasformare in bestie! Non dobbiamo concedergli questo privilegio: siamo uomini pensanti, raziocinanti! Hai una moglie a cui, tempo fa, hai fatto delle promesse. Lei le ha mantenute, cerca di fare altrettanto. Un consiglio caldo, da amico sincero: fatti aiutare, lasciati aiutare da chi ha la competenza di farlo. Non rischiare di perdere tutto il buono e bello che ti circonda e non buttare alle ortiche tutto il bello e buono che hai fatto.
A te Elly consiglio di parlare, di urlare in faccia a Pasqualela tua disperazione ed il tuo amore e, contemporaneamente, di rivolgerti ad un sostegno psicologico presso l’unità oncologica che segue Pasquale. Sono unità specializzate proprio nelle situazioni in cui ti trovi tu. Troverai aiuto di sicuro. Un caldo abbraccio.
Michela, il tuo caso, o meglio quello di tuo marito, è leggermente diverso. Per tuo marito, malato anche nel cervello, il mondo deve girare intorno a lui. E’ malato di profondo egocentrismo: è lui la vittima, è lui il malato, è lui che deve essere capito e coccolato. Gli altri non capiscono come si sente, quanto soffre. Questo in parte è vero: solo il malato sa come ci si sente ad esserlo ma nulla vieta di raccontarlo, di cercare di farlo capire al compagno/a. Ci si è promessi di stare insieme in salute e malattia…. Allora condividiamo anche questa fase della nostra vita specialmente se abbiamo la fortuna di avere al nostro fianco una persona che ci AMA così tanto e che non vuole altro che capire ed aiutare! Non sopportare in silenzio, non piangere da sola in modo tale che tuo marito non veda, non disperarti da sola in silenzio: condividi le tue paure, le tue speranze, i tuoi drammi interiori con lui. Fagli capire che non è solo a soffrire ma ci sei anche tu, pronta a prenderti parte del suo fardello, parte del suo dolore e del suo dramma in modo che possa andare avanti più leggero, più sereno e fiducioso incontro al futuro. Una tempesta non si può affrontare con una barchetta con un solo rematore; con due rematori è meglio, molto difficile ma non impossibile. Tuo marito ha ancora bisogno di metabolizzare il dramma, la tamvata che ha preso quando ha saputo del tumore. Ci vuole tempo ma ci vuole anche condivisione. Auguri di buon lavoro con lui….
Soni e Monia…. per mia fortuna io non ho mai avuto il “problema” suocera. I miei suoceri, forse perché di estrazione sociale molto umile, contadina e “Veneti antichi” sono dolcissimi, molto riservati e per nulla invadenti (già dai tempi del fidanzamento). Sono amorevoli e malleabili come la pasta appena impastata. Dire che ho un ottimo rapporto (più che trentennale) è dire poco. Ora mio suocero “batte un pò in testa” ma è dovuto all’età (83 il 30 gennaio), nel senso che ci mette malizia in tutto quello che vede o gli si dice, ha fantasie tutte sue ma, nonostante questo, è calmo e buono come sempre. Ritengo, nel vostro caso, che le vostre beneamate suocere debbano andare, o meglio essere spedite, nell’isola che non c’è, così daranno un bel pò di filo da torcere a capitan Uncino e, chissà con un pochino di fortuna, non finiscano in pasto al famelico coccodrillo. Scherzi a parte anche in questo caso, mi pare più Soni che Monia, bisogna parlare, spiegare e cercare di far capire la reale situazione. Se poi la risposta è quella ricevuta da Monia….. bè per fortuna ognuno abita a casa sua! (o forse sei così sfortunata che abita con te???) Soni, mi pare che tuo marito sia ancora “sano” per cui fai leva su di lui, che faccia in modo che sua madre capisca o stia lontana da casa tua! Penso che mettere davanti alla realtà dei fatti chi applica la politica dello struzzo possa servire più di tanti discorsi. Portala con te ad ospedali, fatti accompagnare alle sedute di radio o chemio e dopo parlatene…. Dovrebbe funzionare (questo vale anche per la suocera di Monia senza però augurargli un tumore … visto che oggigiorno ce l’hanno tutti…)
Isa come al solito te ne infischi dei miei ordini!!!!! Ti avevo detto di farti vedere quando venivi a Padova! Un saltino al Santo lo avrei fatto volentieri. Per punizione 10 cure per corrispondenza al bonsai e 5 uscite serali a Carol con un’ora in più a favore del morosetto e discoteca. Così impari…… (com’è il gesuita?) bacioni

elly47 12-11-2010 08:21 PM

Carissimi, oggi sono stanca morta, a parte il fatto che fa freddo e sono stanchissima dopo una settimana di lavoro intenso..l'ho presa larga, sono sincera, caro Franco..perchè sono talmente demotivata che non ho neanche voglia di parlare di questo atteggiamento così ingiusto di PASQUALE nei miei riguardi...umiliante, da dimenticare! Le scuse non sono mai arrivate, questo mi preoccupa, perchè può voler dire solo una cosa: non si è reso conto che l'azione è stata bruttissima!!!!!Che posso aspettarmi, adesso??? Che cosa mi toccherà ancora subire??? E' diventato arrogante, maleducato con tutti, non solo con me, tratta in malo modo anche le ragazze e la pazienza con la piccolina, diminuisce sempre più..ancora un paio di settimane fa, forse anche meno, ero orgogliosa dei suoi atteggiamenti teneri e amorevoli nei miei confronti..La consulenza psicologica deve essere una scelta, non una forzatura, per chiedere aiuto in questo senso bisogna rendersi conto di avere BISOGNO DI AIUTO, lui si sente giusto, corretto, provocato nelle reazioni, che se reagisce così violentemente è perchè è stato sicuramente costretto dagli altri, in questo caso io...Il giorno dell'Immacolata, è stato con la nausea tutta la mattina, conati di vomito terribili..poi ha perso una modesta quantità di sangue da una narice e io gli ho offerto tutto il mio aiuto, ho ripulito il bagno senza farglielo pesare per ben tre volte, senza fiatare, come d'altronde ho sempre fatto...io in cambio mi accontenterei di un marito "normale". che mi ringrazi ogni giorno trattandomi semplicemente con rispetto e dignità...Ciao, scusatemi per questo lunghissimo sfogo..grazie Franco. Elly

Fioraia 12-11-2010 11:19 PM

Franco, dopo Padova dovevo essere a Parma, per questo avevo "tempi stretti". Ma tornerò il 30 dicembre,così ci organizziamo e lì saprò rispondere alla domanda "com'è il gesuita"! Comunque il centro è bello, quello che mi ha fatto sorridere, è che è circondato da....un Orto Botanico! Intanto aspetto che la Cucciola rientri dalla notte bianca.... Elly, ho letto il tuo post, credo che sia impossibile dire qualcosa oltre a quello già si ben detto da Franco.Posso solo abbracciarti e dirti magari di mettere tante lucine,un bel presepe, un bel albero, chissà mai che un bel pò di atmosfera natalizia non aiuti Pasquale a ritrovare la sua parte migliore......
Un abbraccio grande a tutti e tutte...isa

nanni 12-12-2010 12:23 AM

Cara Isa,
l'orto botanico che confina con i gesuiti di Padova è il più antico orto botanico universitario esistente del mondo.
se vuoi delle dritte sui gesuiti ti posso far parlare con le mie sorelle che li frequentano.
come sai sono lo scettico della famiglia ed è dagli anni spensierati della mia giovinezza che non trascorro più il mio tempo libero presso l'Antonianum.
abito a circa 700m. da prato della valle...se ti vedi con Franco fatemi un fischio.
ti ringrazio per la definizione di gentleman ma credo che il mio aplomb dipenda molto dai puntuali... disturbi sessuali (nel senso di giramento di palle)che mi colpiscono ogniqualvolta venga a contatto con istituzioni pubbliche o ascolti i nostri rappresentanti politici.
e non mi sento un cerbero acido apolitico misogeno scettico bacucco.
anche se,al presente, sto coadiuvando...con veleno dello scorpione...
un caro saluto.nanni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32 PM.