| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
Come usare principio di induzione per dire che p(x) ha coeff reali?
buongiorno a tutti.. avrei bisogno di una mano con una dimostrazione...
se io ho p(X) a coeff complessi e le i due numeri complessi come radici come posso usare il principio di induzione per dire che p(x) ha coeff reali? ho usato la dimostrazione pensando ai gradi e mi viene per deg=0 e 1 ma non riesco a capire quando è deg>1 grazie in anticipo |
|
|||
|
Il principio di induzione non può essere utilizzato per dimostrare che un polinomio con coefficienti complessi abbia radici complesse. Tuttavia, è possibile dimostrare che un polinomio con coefficienti reali ha radici complesse in coppie coniugate, ovvero radici con parte immaginaria opposta ma uguale. Ciò significa che se una radice è a+bi, l'altra radice sarà a-bi.
|
![]() |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| Come progredire con l'apprendimento della lingua inglese da autodidatta? | Inglese | |||
| E' giusto paragonare la Coca Cola nel sostituire un buon vino? | Cucina | |||
| Se per farti tacere si inventano una malattia che non hai? | Medicina | |||