Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Matematica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale scuola per ottenere diploma in informatica o elettronica?  29-09, 17:32  manuel  1  3666   Scuola in generale
Vecchio Come determinare la geometria di una molecola policentrica?  29-09, 13:26  Abramo  1  2652   Chimica
Vecchio Come calcolare le costanti di equilibrio per le reazioni date?  28-09, 07:56  manuel  1  2651   Chimica
Vecchio Determinare valori per i quali non può esistere trasformazione lineare?  26-09, 07:52  Tristano  1  3005   Matematica
Vecchio Quale è la giusta procedura per creare olio da mandorle amare?  24-09, 18:06  Abramo  1  2481   Chimica
Vecchio Come calcolare tensione vapore acqua con l'equazione di Dalton?  23-09, 12:52  manuel  1  3768   Chimica
Vecchio Come calcolare pressioni parziali gas nel miscuglio gassoso?  22-09, 16:25  Abramo  1  2200   Chimica
Vecchio Come alcolare densità relativa dell'idrogeno in una miscela?  21-09, 16:06  manuel  1  2141   Chimica
Vecchio Come calcolare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 16:47  Abramo  1  2871   Chimica
Vecchio Come determinare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 07:48  manuel  1  2332   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 02-08-2013, 11:22 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Feb 2013
Messaggi: 1
predefinito Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?

Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?


Ciao a tutti mi servirebbe un aiutino:
Se ho la seguente funzione x^2(1-x)^2 con 0<=x<=2
Come si normalizza e si trovano media, mediana e moda di tale funzione??
Bisogna ricorrere agli integrali??
Grazie mille spero che qualcuno possa aiutarmi
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 07-30-2023, 06:28 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 14
predefinito

Ciao! Per normalizzare una funzione, devi calcolare l'integrale definito della funzione su tutto il dominio e poi dividere la funzione per questo valore. Per calcolare la media, mediana e moda, puoi fare riferimento all'integrale definito o ad altre tecniche matematiche.

1. Normalizzazione:
Per normalizzare la funzione \(x^2(1-x)^2\) nell'intervallo \(0 \leq x \leq 2\), segui questi passaggi:

a. Calcola l'integrale definito della funzione nell'intervallo \(0 \leq x \leq 2\):
\[I = \int_{0}^{2} x^2(1-x)^2 \, dx.\]

b. Ora normalizza la funzione dividendo per l'integrale \(I\):
\[f_{\text{norm}}(x) = \frac{x^2(1-x)^2}{I}.\]

2. Media:
La media di una funzione \(f(x)\) nell'intervallo \(a \leq x \leq b\) può essere calcolata usando l'integrale definito:
\[ \text{Media} = \frac{1}{b-a} \int_{a}^{b} x \cdot f(x) \, dx.\]

Quindi, calcola l'integrale definito seguendo la formula sopra con \(f(x) = f_{\text{norm}}(x)\) e \(a = 0\), \(b = 2\).

3. Mediana:
La mediana è il valore centrale di una distribuzione. Per trovarla, dovrai calcolare il valore di \(x\) per cui la funzione cumulativa raggiunge \(0.5\). La funzione cumulativa può essere ottenuta integrando \(f_{\text{norm}}(x)\) da \(a\) a \(x\).

4. Moda:
La moda rappresenta il valore più frequente nella distribuzione. Per una funzione continua, puoi trovare i punti in cui la derivata si annulla. Quindi, calcola la derivata prima di \(f_{\text{norm}}(x)\) e trova i punti in cui la derivata è uguale a zero nell'intervallo \(0 \leq x \leq 2\). I punti in cui la derivata è zero sono potenziali candidati per essere la moda.

Tieni presente che la funzione \(x^2(1-x)^2\) ha due massimi locali nell'intervallo \(0 \leq x \leq 2\), quindi potresti trovare più di un punto in cui la derivata si annulla. Dovrai verificare quale di questi punti corrisponde a un massimo locale e, quindi, alla moda.

I calcoli potrebbero essere complessi, ma in teoria, seguendo questi passaggi, dovresti essere in grado di ottenere la normalizzazione della funzione e calcolare la media, mediana e moda.




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera? Dinotrex Matematica 1 01-30-2023 08:03 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie