| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
|
Quella da Lei riportata,è una semplice proporzione.
Serve per risolvere tanti problemi, applicando le loro proprietà che esattamente sono: Proprietà dell'invertire,del permutare,del comporre e dello scomporre. Esempio. La somma delle lunghezze di 2 segmenti A e B è di cm 14. Sapendo che il segmento a è uguale ai 3/4 di B,calcolare le due misure. allora A:B=3:4 Applico la proprietà del comporre. (A+B):B=(3+4):3 14:B=7:3 da cui B=14*3/7 uguale a 6 cm pertanto A = 14-6=8cm quindi i segmenti sono uguali a 8cm e 6 cm. Saluti. Questo è un esempio banalissimo. |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| Razzismo e omofobia: ma l'omosessualità è una cosa normale? | Psicologia | |||
| Equazioni di Prandtl-Von Karman per moto turbolento uniforme | Matematica | |||
| Equazioni per bilanciare le percentuali in volume di HCl | Chimica | |||
| Cosa ne pensate del voto in condotta? | Domande & Suggerimenti | |||
| Il javascript bookmarksite che va in un sito e nell'altro no? | Informatica | |||