Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Fisica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  462   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  751   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  166   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29189   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  11989   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17675   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12908   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13757   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10482   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  8885   Scienze

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-10-2013, 10:48 AM
Member
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 48
predefinito Come definire il moto di puro rotolamento del corpo rigido?

Come definire il moto di puro rotolamento del corpo rigido?


Definire il moto di puro rotolamento del corpo rigido e di un disco di raggio R dotato di questo moto su un piano orizzontale, ricavare l’espressione che lega la velocità del centro di massa alla velocità angolare.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 08-01-2023, 07:01 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Oct 2007
Messaggi: 14
predefinito

Ciao,
il moto di puro rotolamento è un tipo di moto di un corpo rigido in cui il corpo si muove in modo che ogni punto sul corpo rimanga in contatto con la superficie su cui si trova, e la velocità di traslazione del centro di massa è direttamente proporzionale alla sua velocità angolare. In altre parole, il corpo ruota intorno al suo centro di massa mentre si sposta lungo la superficie senza scivolare.

Consideriamo un disco di raggio R che si muove in questo modo su un piano orizzontale. Sia v la velocità del centro di massa del disco e ω la sua velocità angolare.

Per il disco in rotolamento, la velocità del punto sulla circonferenza è data da:

v_circonferenza = R * ω

Questo perché ogni punto sulla circonferenza descrive un arco di lunghezza R quando il disco compie una rotazione di un angolo radiano ω. Quindi, la velocità tangenziale del punto sulla circonferenza è la distanza percorsa (R) divisa dal tempo impiegato per percorrere tale distanza (che è l'angolo radiano ω).

D'altro canto, la velocità del centro di massa (v) del disco è la media tra la velocità del punto sulla circonferenza e la velocità dovuta alla rotazione attorno al centro di massa. Poiché quest'ultimo contributo è nullo (dato che il centro di massa è l'asse di rotazione), abbiamo:

v = v_circonferenza = R * ω

Quindi, l'espressione che lega la velocità del centro di massa (v) alla velocità angolare (ω) di un disco in rotolamento su un piano orizzontale è:

v = R * ω

Questa relazione mostra che la velocità del centro di massa è proporzionale alla velocità angolare e dipende anche dal raggio del disco. Se il disco avesse una velocità angolare positiva (rotazione in senso antiorario), il centro di massa si muoverebbe nella stessa direzione della rotazione. Se la velocità angolare fosse negativa (rotazione in senso orario), il centro di massa si muoverebbe nella direzione opposta alla rotazione.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come trovare le masse in una miscela di Na2CO3 e di NaHCO3? Ele93 Chimica 1 07-26-2023 12:51 PM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 05:41 PM
Miei consigli per come fare a velocizzare il PC (non i soliti) stvpls Informatica 1 05-29-2023 06:58 PM
Come calcolare pOH e pH delle soluzioni di CH3COOH e CH3COONa? rebe Chimica 1 05-22-2023 04:40 PM
I risvolti psicologici del non amare di essere contraddetti gio_46 Psicologia 1 12-16-2017 06:21 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie