Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Fisica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Qualcuno ha avuto esperienze con la terapia Sutent?  21-03, 22:33  kamu  13435  8373736   Medicina
Vecchio E se le cose cominciassero a precipitare...?  21-03, 15:57  Holubice  35  1924   Cristianesimo
Vecchio Perle assolutamente da visitare nella Costiera Amalfitana  20-03, 09:05  federico  7  23121   Viaggi
Vecchio Per quanti non vogliono il tempo pieno, può essere un obbligo?  19-03, 18:29  Luigia  4  7836   Scuola in generale
Vecchio Quali siti affidabili per l'acquisto raccordi ottone cromati?  19-03, 11:50  karol  1  7160   Idraulica
Vecchio Quale guida che spieghi fattura, importo, saldo, conto corrente?  18-03, 19:03  Adam  1  8447   Economia
Vecchio Come calcolare il pH di una soluzione 0,6 M più 0,4 M di NH3?  18-03, 08:30  manuel  1  6121   Chimica
Vecchio Quale liceo classico a Roma Sud o che offra anche l'alloggio?  17-03, 08:47  nevio  1  6830   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare concentrazione specie presenti nella soluzione?  16-03, 08:59  Abramo  3  6943   Chimica
Vecchio Come si fa ad estrarre i sali minerali dall'acqua di mare?  15-03, 19:48  manuel  3  7381   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 10-22-2007, 04:35 PM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 642
predefinito Gli animali piccoli sono più agili, ma perchè più robusti?

Gli animali piccoli sono più agili, ma perchè più robusti?


Salve,
vediamo che gli animali piccoli sono più agili di quelli di grandi dimensioni e credo sia dovuto al fatto che l'accelerazione è inversamente proporzionale alla massa, quindi meno massa vuole dire più accelerazione e quindi più agilità. Pensiamo ad esempio agli insetti o ad un balzo di un piccolo felino in confronto ai movimenti di un elefante.

Ma perchè sono più robusti?
Se non sbaglio le formiche rosse sono infatti capaci di portare sulla propria schiena altre 13 formiche senza essere schiacciate; cosa impossibile per un uomo e ancora di più per un elefante.

Perchè? Quale principio regola questo fenomeno?
Grazie
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 10-22-2007, 06:24 PM
Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 85
predefinito Palestra

Il segreto è che le formiche come tutti gli insetti, vanno in palestra e mangiano gli spinaci...
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 10-22-2007, 06:26 PM
Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 85
predefinito Realtà

in realtà è dovuto tutto al fatto del materiale con cui sono fatti. prendi per esempio la fibra di carbonio, leggerissima eppure molto resistente, oppure il kevlar in grado di fermare un proiettile con pochi millimetri di materiale. Se a questo ci metti un ottimo sistema di trasmissione idraulica (infatti molti insetti, non hanno muscoli o tendini, ma semplicemente dei tubi che trasportano la linfa) riesci ad ottenere un potentissimo sistema di movimentazione.
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 02-24-2008, 11:54 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Feb 2008
Messaggi: 146
predefinito

quotone con deps dipende dal materiale da qui e formato l'animale per il fatto della massa nn vuol dire essere piccoli vuol dire esserre piu agili per esempio se prendi una pulce e prendi un gepardo giustamente il gepardo e molto piu veloce della pulce anche se la pulce e sempre in testa
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 06-18-2008, 05:45 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2008
ubicazione: Pisogne (BS)
Messaggi: 21
Invia un messaggio tremite MSN a Zamein
predefinito

esattissimo, più ancora del materiale è il sistema motorio a determinare questi fenomeni, infatti le formiche grazie alla loro struttura sono in grado di sollevare fino a sette volte il loro peso, contro le circa 2.5 dell'uomo, questo è dovuto alla loro struttura e al loro apparato motorio, apparato che d'altronde funziona solo per animali piccoli mentre sarebbe impensabile per i grandi mammiferi...

Allo stesso modo il sistema di respirazione di alcuni insetti, che hanno buchi direttamente sull'addome che portano l'ossigeno al sangue è estremamente efficacie ma solo nel caso in cui la massa da ossigenare sia estremamente piccola...

Per essere più precisi riguardo alle formiche lo scheletro essendo all'esterno le rende particolarmente resistenti, mentre speciali membrane poste tra le varie placche scheletriche servono ad ammortizzare i movimenti, inoltre dispongono il peso su sei zampe anzichè su due o quattro e le mandibole con le quali sollevano i pesi sono supportate da grossi muscolo che spesso occupano tutta la parte del capo.

Ultima modifica di Zamein; 06-18-2008 a 05:56 PM Motivo: aggiunta
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 01-12-2019, 03:29 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2019
Messaggi: 17
predefinito Risposta da smentire non è da eludere.

Bisogna, per formulare scientificamente quesiti e rispondere scientificamente a quesiti di questo genere e senza aspettative particolari, usare per base la fisiologia non la fisica, difatti son due scienze distinte; inoltre se si hanno particolari aspettative bisogna ricorrere alla biologia.

La fisiologia studia il movimento secondo differenza tra cose vive e cose non vive; la fisica studia solo il moto delle cose non vive e tali ultimi studi se applicati alle cose vive hanno senso solo per trovare dati non contrastanti.
Il fisiologo studia il movimento quale autoindotto da stesso moventesi; per tali studi il fisico fornisce informazioni non contrastanti ma insignificanti.
Per un fisico un animale fermo, una pietra stabile, un legno immobile, sono tutti oggetti uguali, non potendosi con la scienza fisica spiegare alcunché del movimento animale né del muoversi vegetale, soltanto considerarne dopo ma non applicando teorie fisiche ed apponendo i dati fisici ai dati fisiologici.

Per spiegazioni scientifiche ulteriori, si passa alla scienza biologica, che spiega meglio della fisiologia il movimento della vita; e per ulteriori spiegazioni sulle forme vale la morfologia, d'altronde meno adeguata della biologia nel distinguere tra vita e non vita; e per ulteriori spiegazioni sugli animali valgono altre scienze: etologia, zoologia... ma non la fisica né altre analoghe quali chimica, ottica, acustica.

Per la scienza fisica una cosa viva non è temporalmente un solo oggetto per cui non ha senso applicare scienza fisica al fenomeno della vita.

MAURO PASTORE

Quote:
Originariamente inviata da FireBall Visualizza il messaggio
Bisogna, per formulare scientificamente quesiti e rispondere scientificamente a quesiti di questo genere e senza aspettative particolari, usare per base la fisiologia non la fisica, difatti son due scienze distinte; inoltre se si hanno particolari aspettative bisogna ricorrere alla biologia.

La fisiologia studia il movimento secondo differenza tra cose vive e cose non vive; la fisica studia solo il moto delle cose non vive e tali ultimi studi se applicati alle cose vive hanno senso solo per trovare dati non contrastanti.
Il fisiologo studia il movimento quale autoindotto da stesso moventesi; per tali studi il fisico fornisce informazioni non contrastanti ma insignificanti.
Per un fisico un animale fermo, una pietra stabile, un legno immobile, sono tutti oggetti uguali, non potendosi con la scienza fisica spiegare alcunché del movimento animale né del muoversi vegetale, soltanto considerarne dopo ma non applicando teorie fisiche ed apponendo i dati fisici ai dati fisiologici.

Per spiegazioni scientifiche ulteriori, si passa alla scienza biologica, che spiega meglio della fisiologia il movimento della vita; e per ulteriori spiegazioni sulle forme vale la morfologia, d'altronde meno adeguata della biologia nel distinguere tra vita e non vita; e per ulteriori spiegazioni sugli animali valgono altre scienze: etologia, zoologia... ma non la fisica né altre analoghe quali chimica, ottica, acustica.

Per la scienza fisica una cosa viva non è temporalmente un solo oggetto per cui non ha senso applicare scienza fisica al fenomeno della vita.

MAURO PASTORE
Se una domanda non è perspicua, la risposta può esser troppo degna per essere accolta in quanto tale, ma non va smentita quale affermazione.

Una domanda da smentire, non per questo è da eludere.

Smentire risposte non significa negarne le affermazioni.

MAURO PASTORE
Rispondi quotando
  #7 (permalink)  
Vecchio 12-12-2020, 09:56 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2020
Messaggi: 3
predefinito

Vero,gli animali più piccolo sono robusti.Per rispondere alla tua domanda,sono più robusti perchè dipende dal materiale di cui sono sono fatti.




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come progredire con l'apprendimento della lingua inglese da autodidatta? Boes Inglese 5 03-09-2023 04:10 PM
E' giusto paragonare la Coca Cola nel sostituire un buon vino? andreaperri Cucina 8 10-29-2021 05:38 PM
Rappresentare graficamente motociclista centauro nel cinema FireBall Disegno & Storia dell'arte 0 04-11-2019 04:20 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:35 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie