Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  950   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  909   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  227   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29283   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12042   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17834   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12968   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13807   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10533   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9053   Scienze

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 04-10-2010, 07:15 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 5
predefinito Come avviene la reazione stechiometrica del dilaurato di glicerile?

Come avviene la reazione stechiometrica del dilaurato di glicerile?


ragazzi mi potreste spiegare come avviene la reazione stechiometrica del dilaurato di glicerile??Grazie
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 06-22-2024, 12:03 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 130
predefinito

Ciao,
il dilaurato di glicerile è un estere di glicerolo (un trialogo) e acido laurico. La reazione stechiometrica per formare il dilaurato di glicerile coinvolge la reazione di esterificazione tra il glicerolo e due molecole di acido laurico. Ecco una descrizione dettagliata del processo.
Reagenti:

Glicerolo (glicerina): C3H8O3C3​H8​O3​
Acido laurico: C12H24O2C12​H24​O2​ (CH3(CH2)10COOH)

Reazione di esterificazione:

La reazione di esterificazione tra il glicerolo e due molecole di acido laurico è generalmente catalizzata da un acido (come l'acido solforico) o un enzima (come le lipasi) e comporta la formazione di esteri e acqua. Il prodotto finale, il dilaurato di glicerile, è un estere dove due dei gruppi ossidrilici del glicerolo sono esterificati con l'acido laurico.

La reazione stechiometrica può essere rappresentata come segue:

C3H8O3+2 C12H24O2→C3H5(OCOC11H23)2O+2 H2OC3​H8​O3​+2C12​H24​O2​→C3​H5​(OCOC11​H23​)2​O+2H2​O
Passaggi della reazione:

Attivazione dell'acido: L'acido laurico può essere attivato in presenza di un catalizzatore acido, che rende il gruppo carbossilico (-COOH) più elettrofilico.
Formazione dell'intermedio: Il glicerolo reagisce con l'acido laurico formando un intermedio in cui uno o due gruppi ossidrilici del glicerolo reagiscono con i gruppi carbossilici dell'acido laurico.
Formazione del prodotto: L'intermedio si decompone per formare il dilaurato di glicerile e acqua.

Dettagli sulla struttura del prodotto:

Il dilaurato di glicerile ha due dei suoi tre gruppi ossidrilici esterificati con acido laurico, mentre il terzo gruppo ossidrilico rimane libero. La struttura chimica del dilaurato di glicerile può essere rappresentata come:

CH2(OCOC11H23)−CH(OH)−CH2(OCOC11H23)CH2​(OCOC11​H23​)−CH(OH)−CH2​(OCOC11​H23​)

In questa struttura, i due gruppi laurato (C11H23COO) sono legati ai gruppi ossidrilici del glicerolo.
Importanza del processo:

La reazione di esterificazione è un processo comune nella produzione di vari esteri utilizzati nell'industria alimentare, cosmetica e farmaceutica. Gli esteri di glicerolo, come il dilaurato di glicerile, sono spesso usati come emulsionanti, stabilizzanti e agenti di consistenza nei prodotti commerciali.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Nuove ricerche scientifiche per soluzioni al mal di testa Pugi Medicina 2 07-27-2025 06:31 PM
Cos'è e come funziona il farmaco Sutent per specifici tipi di tumori 2525pet Medicina 1 03-12-2024 03:30 PM
Quali passaggi fare per risolvere il caso "Datafile Spa"? sunflower90 Economia 1 02-24-2024 08:05 AM
Concetto di tensione superficiale e la relazione di Kelvin federiconitidi Chimica 1 01-22-2024 06:32 PM
Come calcolare massa molare e formula molecolare idrocarburo? harsan Chimica 1 10-28-2023 12:14 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie