FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() In che modo gas inerte influisce sull'equilibrio in fase gas?
continuo comunque a non capire matematicamente la logica che c'è dietro.
Io utilizzo questa espressione: Kp=Kn x (Ptot/ntot)^deltaN dove deltaN è la differenza dei coefficienti stechiometrici tra reagenti e prodotti, ptot la pressione totale del sistema, n tot il numero di moli totale del sistema e Kn la costante di equilibrio espressa in moli. Io ragionavo os': se la reazione ha diminuzione del numero di moli, deltaN sarà negativo e di conseguenza avrò esponente negativo a (Ptot/ntot), dunque è come scrivere (ntot/ptot) e togliere il segno 1-1 dall'esponente. a questo punto, se aggiungo un inerte, questo mi va a modificare il numero di moli totali presenti nel sistema e avrò così che ntot cresce, ma essendo al numeratore, per tenere Kp costante, il sistema risponderà abbassando l'altro termine che è Kn, ovvero le moli dei prodotti rispetto a quelle dei reagenti andranno a diminuire. In questo modo aggiungere un inerte spiegherebbe come mai sposta l'equilibrio verso i reagenti. è corretto come ragionamento? e se sì, come mai la presenza di un inerte non aumenta o diminuisce la Ptot del sistema? |
|
|||
![]()
Gas inerti ed equilibrio fase gas
I gas inerti, noti anche come gas nobili, non reagiscono con altre sostanze e sono chimicamente stabili. Quando vengono introdotti in un equilibrio in fase gassosa, i gas inerti possono influenzare la posizione di equilibrio, ma il loro impatto può essere piuttosto trascurabile. Punti chiave sugli effetti dei gas inerti: - Variazione di pressione: L'aggiunta di un gas inerte a un sistema a volume costante aumenta la pressione totale senza modificare le pressioni parziali dei gas che reagiscono. - Posizione di equilibrio: Se il volume è costante, l'aggiunta di un gas inerte non favorisce né i reagenti né i prodotti perché le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti rimangono invariate. - Se il sistema è a pressione costante e il volume può variare, l'introduzione di un gas inerte può spostare la posizione di equilibrio a seconda delle variazioni delle pressioni parziali. Esempio pratico Si consideri la reazione di equilibrio del biossido di azoto (NO2) che si dimerizza per formare tetrossido di dinitrogeno (N2O4): 2 NO2(g) ==> N2O4(g) Condizioni iniziali: - Supponiamo di avere una miscela all'equilibrio di: - [NO2] = 0.5 M - [N2O4] = 0,25 M Costante di equilibrio Kc: La costante di equilibrio Kc per la reazione è data da: Kc = N2O4/[NO2]^2 Calcolo di Kc: Kc = 0,25/0,5^2 = 0,25/0,25 = 1 Introduzione del gas inerte Supponiamo ora di aggiungere un gas inerte (ad esempio, Argon, Ar) nel sistema a volume costante. Questo gas inerte non partecipa alla reazione, ma vediamo cosa succede: Prima dell'aggiunta: - Pressione totale Ptotale = PNO2+ PN2O4 - Assumendo un comportamento ideale dei gas, possiamo calcolare le pressioni parziali in base alle concentrazioni. Dopo l'aggiunta: - Quando si aggiunge un gas inerte, la pressione totale aumenta, ma le pressioni parziali di NO2 e N2O4 rimangono invariate. Pertanto, le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti non cambiano. Conclusione: Poiché le concentrazioni rimangono invariate, la costante di equilibrio Kc, rimane la stessa e la posizione dell'equilibrio non si sposta. Riassunto degli effetti: - A volume costante: L'aggiunta di un gas inerte non sposta la posizione di equilibrio. - Se il volume dovesse aumentare a causa dell'aggiunta di un gas inerte, lo spostamento potrebbe favorire il lato della reazione con più moli di gas. Note finali I gas inerti possono influenzare la pressione totale, ma non influenzano direttamente le concentrazioni di equilibrio dei reagenti e dei prodotti in un sistema chiuso a volume costante
__________________
“The most beautiful experience we can have is the mysterious. It is the fundamental emotion which stands at the cradle of true art and true science. Whoever does not know it and can no longer wonder, no longer marvel, is as good as dead, and his eyes are dimmed.” [A. Einstein]
Ultima modifica di Benzene; 08-23-2024 a 12:08 PM Motivo: Typo |
![]() |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Nell'equazione di Mayer si tiene sia pressione che volune costante? | Chimica | |||
Se per farti tacere si inventano una malattia che non hai? | Medicina |