Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come calcolare le costanti di equilibrio per le reazioni date?  28-09, 07:56  manuel  1  2601   Chimica
Vecchio Determinare valori per i quali non può esistere trasformazione lineare?  26-09, 07:52  Tristano  1  2980   Matematica
Vecchio Quale è la giusta procedura per creare olio da mandorle amare?  24-09, 18:06  Abramo  1  2469   Chimica
Vecchio Come calcolare tensione vapore acqua con l'equazione di Dalton?  23-09, 12:52  manuel  1  3760   Chimica
Vecchio Come calcolare pressioni parziali gas nel miscuglio gassoso?  22-09, 16:25  Abramo  1  2188   Chimica
Vecchio Come alcolare densità relativa dell'idrogeno in una miscela?  21-09, 16:06  manuel  1  2133   Chimica
Vecchio Come calcolare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 16:47  Abramo  1  2862   Chimica
Vecchio Come determinare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 07:48  manuel  1  2320   Chimica
Vecchio Come calcolare distanza in cui vengono posti HCl e NH3 gassosi?  16-09, 12:38  Abramo  1  2829   Chimica
Vecchio Come calcolare percentuale in peso dell'argento nel minerale?  15-09, 13:27  manuel  1  2266   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-27-2014, 06:39 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2014
Messaggi: 16
predefinito Come determinare rapporto tra concentrazioni di CO₃²⁻ e HCO₃⁻?

Come determinare rapporto tra concentrazioni di CO₃²⁻ e HCO₃⁻?


quale deve essere il rapporto tra le concentrazioni che ione carbonato ed idrogeno carbonato in una sol. con ph=10,5??? mi da ka1 e ka2 io vorrei solo impostato il problema
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 02-05-2014, 12:25 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2014
Messaggi: 24
predefinito

E' una soluzione tampone, devi utilizzare la formula inversa di Hasselbach.
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 02-12-2014, 12:11 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2014
Messaggi: 24
predefinito

Qua chi più chi meno, andiamo tutti all'università. Ce li abbiamo già i professori che risolvono i dubbi.
E' che quando si è casa si fa prima sol forum.

Perchè non ci aiuti?
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 05-26-2023, 04:38 PM
Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 75
predefinito

Per determinare il rapporto tra le concentrazioni di ione carbonato (CO₃²⁻) e idrogeno carbonato (HCO₃⁻) in una soluzione con pH 10,5, dobbiamo considerare il comportamento dei due ioni come acidi e basi.

Il carbonato (CO₃²⁻) è una base forte, mentre l'idrogeno carbonato (HCO₃⁻) è un acido debole. In soluzione acquosa, l'idrogeno carbonato può donare un protone (H⁺) per formare ione carbonato.

Poiché il pH della soluzione è 10,5, possiamo assumere che sia presente una quantità significativa di ioni idrossido (OH⁻). Il pH 10,5 indica che la concentrazione di ioni idrossido è elevata, mentre la concentrazione di ioni idrogeno (H⁺) è bassa.

In queste condizioni, l'idrogeno carbonato (HCO₃⁻) si dissocia in modo significativo per fornire ioni idrossido (OH⁻). Il carbonato (CO₃²⁻) può anche accettare ioni idrogeno per formare bicarbonato (HCO₃⁻). Tuttavia, poiché la concentrazione di ioni idrossido è elevata, la formazione di carbonato è favorita rispetto alla formazione di bicarbonato.

Pertanto, in una soluzione con pH 10,5, ci si aspetta che la concentrazione di ione carbonato sia maggiore rispetto alla concentrazione di idrogeno carbonato. Il rapporto tra le concentrazioni dipende dalla forza relativa delle due specie, ma in generale la concentrazione di ione carbonato sarà superiore.

È importante sottolineare che senza dati specifici sulle concentrazioni iniziali di carbonato e idrogeno carbonato, non è possibile calcolare il rapporto esatto tra le loro concentrazioni. La determinazione precisa richiederebbe un'analisi chimica o ulteriori informazioni sul sistema in esame.




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare pOH e pH delle soluzioni di CH3COOH e CH3COONa? rebe Chimica 1 05-22-2023 04:40 PM
Come progredire con l'apprendimento della lingua inglese da autodidatta? Boes Inglese 3 02-07-2023 07:56 AM
E' giusto paragonare la Coca Cola nel sostituire un buon vino? andreaperri Cucina 6 10-29-2021 04:38 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie