Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio È possibile assentarsi dalla riunione plenaria per motivi di salute?  15-06, 09:05  nevio  1  83   Scuola in generale
Vecchio Si possono collegare insieme canne fumarie di diverso tipo?  12-06, 10:36  karol  1  15022   Idraulica
Vecchio Come fare per disconnettere tubo bianco dal resto dell'impianto?  10-06, 17:53  Marsilio  1  605   Idraulica
Vecchio Cosa si intende per canna fumaria condotto a pressione positiva?  03-06, 07:02  karol  1  20181   Idraulica
Vecchio Su quali zone d'Italia c'è la necessità di riserve idriche?  01-06, 08:40  Marsilio  1  21504   Idraulica
Vecchio Senza avviso fine rapporto si è ancora dipendenti dell'azienda?  31-05, 16:08  Blair  1  27324   Diritto
Vecchio Come funziona la reazione di condensazione del legame peptidico?  29-05, 12:27  Abramo  1  628   Chimica
Vecchio L’azoto di ciascun amminoacido è amminico o ammidico?  26-05, 18:36  Annatar  2  525   Chimica
Vecchio In che modo gas inerte influisce sull'equilibrio in fase gas?  20-05, 20:18  Lollo  2  598   Chimica
Vecchio Quali meccanismi di sintesi salicina e salicilato di metile?  19-05, 18:59  manuel  1  21850   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 11-21-2012, 08:58 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2012
Messaggi: 17
predefinito Determinazione pH di soluzione di ammoniaca e acido nitrico

Determinazione pH di soluzione di ammoniaca e acido nitrico


Una soluzione viene preparata miscelando 150 mL di una soluzione 1,2 M di ammoniaca (Kb = 1,78 x 10-5) con 250 mL di una soluzione 0.72 M di acido nitrico. Determinare il pH di questa soluzione
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 11-23-2012, 02:37 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 12
predefinito

E' un problema di reagente limitante.

Hai una base debole (NH3) e un acido forte (HNO3),che reagiscono tra loro,ma più che la loro potenza,bisogna sapere il numero di moli di base e il numero di moli di acido che reagiscono,per sapere alla fine quale delle due specie è in eccesso.

Numero di moli di ammoniaca = M x V = 0,18 moli
Numero di moli di acido nitrico = M x V = 0,18 moli

Ci troviamo in un caso di parità di moli,ciò vuol dire che

-----NH3 + HNO3 ---> NH4NO3
Inizio 0,18__0,18______//_____
Delta-0,18__-0,18__________
Fine___//____//_______0,18___

Questo calcolo è stato effettuato con le moli,ma per proseguire dobbiamo ritrovare la molarità. Quindi partendo da un numero di moli pari 0,18 potremmo sapere la molarità dividendo tale numero per il volume complessivo della soluzione che sarà dato dalla somma dei volumi dell'acido e della base.

Quindi Molarità = 0,18/ (250ml + 150ml) = 0,45 Molare

Ti ricordo che le dimensioni della molarità sono espresse in litri,quindi 150 ml sono 1,5 x10^-3 litri,e stessa cosa con 250 ml.
Ora che abbiamo la molarità possiamo proseguire

Ora il pH è dovuto solo all'idrolisi salina del Nitrato d'ammonio. Innanzitutto prendiamo in considerazione la dissociazione di questo sale

NH4NO3 ----> NH4+ + NO3-

NH4 -----> NH3 + H3O+ su questo equilibro,possiamo calcolare il ph


Prima cosa hai una costante basica,che porterai a costante acida attraverso la relazione con Kw.

Quindi Ka = 1x10^-14 / 1.78x10^-5 = 5,6 x 10^-10

Ka = [NH3] [H3O+] / [NH4+]

5,6 x10^-10 = x^2 /0,45
x = (radicequadrata) 5,6 x 10^-10 x 0,45 = 1,58 x 10^-5

x = [H3O+]

pH = -log [H30+] = -log [1,58 x 10^-5] = 4,79

pH= 4,79

Ultima modifica di Bromina; 11-23-2012 a 05:11 PM
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 11-24-2012, 03:10 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2012
Messaggi: 17
predefinito

Grazie.
Puoi darmi una mano anche su quello della pila e su quest'altro che ora aggiungo?
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 11-25-2012, 12:30 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 12
predefinito

Domani mattina ci do un occhiata. ;)




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Calcolo del pH di una soluzione 10-2 M di ammoniaca, NH3 lama Chimica 1 07-01-2012 01:49 PM
Molarità e molalità di una soluzione di acido nitrico HNO3 lama Chimica 1 06-08-2012 07:08 PM
Calcolo pH soluzione acquosa ammoniaca + HCl nunzia Chimica 1 04-07-2012 05:12 PM
Calcolare pH di una soluzione di ammoniaca NH3 sapendo la Kb string Chimica 1 05-20-2009 10:56 PM
Equivalenti di acido nitrico che servono per ossidare il Cu pulcino Chimica 2 05-03-2009 02:28 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie