Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  938   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  900   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  226   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29280   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12041   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17824   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12966   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13805   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10530   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9044   Scienze

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 10-15-2012, 06:25 PM
Member
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 48
predefinito Come calcolare tempo di dimezzamento della reazione in secondi?

Come calcolare tempo di dimezzamento della reazione in secondi?


Descrivere il comportamento anfotero dell’idrossido di alluminio ed influenza del pH sulla sua solubilità in soluzioni acquose. Reattività con l’acqua dei metalli alcalini.
La decomposizione dell’etano (C2H6) nel radicale metile (CH3) è una reazione del primo ordine con una costante di velocità di 5.36x10-4 s-1 a 700 °C :
C2H6-----> 2 CH3
Calcolare il tempo di dimezzamento della reazione in secondi.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 08-29-2023, 12:33 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 109
predefinito

Comportamento anfotero dell'idrossido di alluminio:
L'idrossido di alluminio (Al(OH)3) è una sostanza che manifesta comportamento anfotero, il che significa che può comportarsi sia da acido che da base in determinate circostanze. In presenza di basi forti, l'idrossido di alluminio può agire come acido, donando ioni idrogeno (H+) per formare sali di alluminio. D'altro canto, in presenza di acidi forti, l'idrossido di alluminio può agire come base, accettando ioni idrogeno per formare ioni alluminato (Al(OH)_4^-).

Influenza del pH sulla solubilità dell'idrossido di alluminio:
La solubilità dell'idrossido di alluminio in soluzioni acquose è influenzata dal pH. A pH elevati (basico), l'idrossido di alluminio tende a solubilizzarsi formando ioni alluminato (Al(OH)_4^-), che sono più solubili in acqua. A pH acidi, l'idrossido di alluminio è meno solubile poiché tende a formare precipitati di idrossido di alluminio poco solubili. Questo comportamento può essere sfruttato, ad esempio, nella purificazione dell'acqua.

Reattività con l'acqua dei metalli alcalini:
I metalli alcalini, come il sodio (Na), il potassio (K), e il litio (Li), sono altamente reattivi con l'acqua. Quando vengono immersi in acqua, reagiscono violentemente generando idrogeno gassoso e una soluzione alcalina del metallo. L'equazione generale per questa reazione è:

2 M + 2 H2O → 2 MOH + H2

Dove M rappresenta un metallo alcalino. Questa reazione è esotermica, il che significa che rilascia calore. Il litio è il metallo alcalino meno reattivo con l'acqua, mentre il cesio è il più reattivo.

Tempo di dimezzamento della reazione di decomposizione dell'etano:
La reazione di decomposizione dell'etano (C2H6 → 2 CH3) è di primo ordine e la costante di velocità k è data come 5.36x10^-4 s^-1. Il tempo di dimezzamento (t_1/2) di una reazione del primo ordine è dato dalla seguente formula:

t_1/2 = ln(2) / k

Dove ln è il logaritmo naturale. Sostituendo il valore di k, otteniamo:

t_1/2 = ln(2) / (5.36x10^-4 s^-1) ≈ 1292 s

Pertanto, il tempo di dimezzamento della reazione è circa 1292 secondi.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come trovare le masse in una miscela di Na2CO3 e di NaHCO3? Ele93 Chimica 1 07-26-2023 12:51 PM
Come determinare questa composizione percentuale in peso? ivonne Chimica 1 06-17-2023 12:41 PM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 05:41 PM
Determinazione di Ca2+ e Mg2+ nell'acqua martello2411 Chimica 2 03-10-2023 06:35 PM
Calcolare solubilità del AgCl in soluzione AgNO3 nota la costante ariekazy Chimica 1 03-03-2023 07:53 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie