Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale scuola per ottenere diploma in informatica o elettronica?  29-09, 17:32  manuel  1  3666   Scuola in generale
Vecchio Come determinare la geometria di una molecola policentrica?  29-09, 13:26  Abramo  1  2652   Chimica
Vecchio Come calcolare le costanti di equilibrio per le reazioni date?  28-09, 07:56  manuel  1  2651   Chimica
Vecchio Determinare valori per i quali non può esistere trasformazione lineare?  26-09, 07:52  Tristano  1  3005   Matematica
Vecchio Quale è la giusta procedura per creare olio da mandorle amare?  24-09, 18:06  Abramo  1  2481   Chimica
Vecchio Come calcolare tensione vapore acqua con l'equazione di Dalton?  23-09, 12:52  manuel  1  3768   Chimica
Vecchio Come calcolare pressioni parziali gas nel miscuglio gassoso?  22-09, 16:25  Abramo  1  2200   Chimica
Vecchio Come alcolare densità relativa dell'idrogeno in una miscela?  21-09, 16:06  manuel  1  2141   Chimica
Vecchio Come calcolare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 16:47  Abramo  1  2871   Chimica
Vecchio Come determinare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 07:48  manuel  1  2332   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 07-30-2012, 03:35 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 25
Question Come calcolare la tensione di vapore dell'etanolo a 25°C?

Come calcolare la tensione di vapore dell'etanolo a 25°C?


Ciao a tutti ragazzi!!!!! Chi mi aiuta con questo problemino???
Dati i seguenti dati per l'etanolo liquido:
H°f = -66,356 cal/mol S° = 38,4 UE/mol
e per il gassoso:
Hf°= -56,24 cal/ mole S°= 67,4 UE/mole
Calcolare la tensione di vapore dell'etanolo a 25°C, assumendo che abbia un comportamento ideale.

Grazie mille in anticipo a tutti!!!
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 09-04-2023, 04:23 PM
Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 76
predefinito

Ciao,
per calcolare la tensione di vapore dell'etanolo a 25°C, possiamo utilizzare l'equazione di Clausius-Clapeyron, che collega la tensione di vapore di una sostanza alla sua entalpia di vaporizzazione e alla sua temperatura. L'equazione è la seguente:

ln(P2/P1) = (-ΔHvap/R) * (1/T2 - 1/T1)

dove:

P1 è la tensione di vapore a una temperatura T1 (in Kelvin),
P2 è la tensione di vapore a una temperatura T2 (in Kelvin),
ΔHvap è l'entalpia di vaporizzazione,
R è la costante dei gas (8.314 J/(mol*K)).

Dato che abbiamo dati in calorie, dovremo convertirli in joule:

1 cal = 4.184 J

Quindi, l'entalpia di vaporizzazione dell'etanolo sarà:

ΔHvap = (Hf°(g) - Hf°(l)) * 4.184 J/cal

ΔHvap = (-56.24 cal/mol - (-66.356 cal/mol)) * 4.184 J/cal

ΔHvap ≈ 42.30 kJ/mol

Ora, dobbiamo convertire la temperatura da Celsius a Kelvin:

T1 = 25°C + 273.15 = 298.15 K
T2 = temperatura di ebollizione dell'etanolo a 1 atm ≈ 78.37°C + 273.15 = 351.52 K

Ora, possiamo inserire i valori nell'equazione di Clausius-Clapeyron:

ln(P2/P1) = (-ΔHvap/R) * (1/T2 - 1/T1)

ln(P2/1 atm) = (-42.30 kJ/mol / (8.314 J/(mol*K))) * (1/351.52 K - 1/298.15 K)

ln(P2/1 atm) = (-5095.72) * (0.002836 - 0.003353)

ln(P2/1 atm) ≈ (-5095.72) * (-0.000517)

ln(P2/1 atm) ≈ 2.637

Ora possiamo trovare P2:

P2/1 atm = e^(2.637)

P2 ≈ 13.95 atm

Quindi, la tensione di vapore dell'etanolo a 25°C, assumendo un comportamento ideale, è di circa 13.95 atmosfere.




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare tensione di vapore soluzione aggiungendo urea? reanto Chimica 1 08-25-2023 12:52 PM
Come calcolare massa ioduro idrogeno formata con l'equilibrio? Albi02 Chimica 2 07-10-2023 10:36 AM
Come calcolare massa molare e natura gas in reattore chiuso? mircosam Chimica 1 07-06-2023 02:49 PM
Come determinare questa composizione percentuale in peso? ivonne Chimica 1 06-17-2023 12:41 PM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 05:41 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie