| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
| 
 | |||||||
|  | 
|  | LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
| 
 | |||
|  Concentrazione delle sostanze all’equilibrio COBr2-> CO+ Br2 Concentrazione delle sostanze all’equilibrio COBr2-> CO+ Br2
			
			In un recipiente vuoto, del volume di 20,0 l, mantenuto a 160°C, si introducono 2,00 moli di COBr2 che si dissocia secondo l’equazione: COBr2(g) freccia CO(g) + Br2(g) Raggiunto l’equilibrio, la pressione totale dei gas è di 4,35 Atm. Da questi dati determinare la Kc della reazione a 160°C. A questo punto si introducono 42 g di CO. Calcolare la concentrazione delle varie sostanze all’equilibrio dopo tale aggiunta nel recipiente in cui si è mantenuto costante sia la temperatura che il volume del recipiente. (Pesi atomici (u.m.a) : C = 12,0; O = 16,0) | 
| 
 | |||
|   
			
			Per calcolare la Kc dobbiamo conoscere le concentrazioni all’equilibrio. Indichiamo con x la moli di COBr2 che si devono dissociare per portare il sistema all’equilibrio. Raggiunto l’ equilibrio, in base alla stechiometria di reazione, avremo : moli COBr2 = 2 – x moli di CO = moli Br2 = x Le moli totali all’equilibrio = 2 + x eserciteranno una pressione di 4,35 atm nel recipiente di 20 L alla temperatura di 160°C P*V = n*R*T 4,35*20 = (2 + x)*0,082*(160 + 273). Risolvendo otteniamo x = 0,45 Le moli all’equilibrio sono: moli di COBr2 = 1,55 moli di CO = moli di Br2 = 0,45 [COBr2] = 1,55/2 = 0,775 [CO] = [Br2] = 0,225 Kc = [CO][Br2]/[CoBr2] Kc = (0,225)^2/0,775 = 0,0653 moli di CO aggiunto = 42/28 = 1,5 Nell’istante in cui si aggiunge il CO avremo la seguente situazione [COBr2] = 0,775 ]Br2] = 0,225 [CO] = 0,975 (quelle all’equilibrio più la metà di quelle aggiunte perché il volume è di 2L) Per il principio di Le Chatelier avendo aggiunto un prodotto la reazione si sposta verso i reagenti. Indichiamo con x le moli di CO che devono reagire con x moli di Br2 per formare x moli di COBr2 per portare il sistema all’equilibrio. A equilibrio raggiunto avremo la seguente situazione [COBr2] = 0,775 + x [CO] = 0,975 – x [Br2] = 0,225 – x Queste concentrazioni all’equilibrio dovranno soddisfare la costante di equilibrio 0,0653 = (0,975 – x)(0,225 – x)/(0,775 + x) Risolvendo si ottiene x= 0,151 [COBr2] = 0,926 [CO] = 0,824 [Br2] = 0,074 | 
|  | 
| 
 |  | 
|  Discussioni simili | ||||
| Discussione | Forum | |||
| Riconoscere se le sostanze sono ioniche, polari o apolari | Chimica | |||
| Concentrazione sostanze reazione A+B<-> 2C all’equilibrio | Chimica | |||
| Elettrolisi CuSO4: massa sostanze che si formano al termine | Chimica | |||
| Direzione reazione,concentrazione Cu2+ e Ag+ all’equilibrio | Chimica | |||
| Esami per presenza di sostanze che inibiscono l’erezione | Medicina | |||