FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack
![]() |
Strumenti della discussione
![]() |
Modalità di visualizzazione
![]() |
|
|
|||
![]()
2 HCl + Zn --> ZnCl + H2
T= 0° C= 273 K abbiamo 34,2 g di Zn che regiscono con un eccesso di acido quindi facendo i calcoli facciamo riferimento alle quantità di Zn perchè è il reagente limitante. moli Zn = 34,2 / 65,4 = 0,52 Guardando il rapporto stechiometrico vediamo che Zn e H2 sono in un rapporto stechiometrico di 1 : 1 quindi se le moli di Zn sono 0,52, anche le moli di H2 = 0,52. n= P*V / R*T da cui: V= n*R*T/P V= 0,52*0,082*273/ 1 = 11,6 |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Composizione percentuale in peso della miscela FeS+FeS2 con eccesso d’aria | Chimica | |||
Volume di gas occupato a condizioni standard | Chimica | |||
Prodotto di solubilità nella seguente pila | Chimica | |||
PH soluzione NH4Cl più NH3 gassosa in condizioni standard | Chimica | |||
Grammi di nitrato ferrico, di acido e di reattivo in eccesso | Chimica |