| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
| 
 | |||||||
|  | 
|  | LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
| 
 | |||
| 
			
			La soluzione è basica quindi per bilanciare l’O e l’H non coinvolti direttamente nelle semireazioni si ricorre alla coppia OH-/ H2O I scrivono le 2 semireazioni: NO2- -> NO3- (ox) MnO4- -> MnO2 (red) Poi: NO2- -> NO3- + 2 e- MnO4- + 3 e- -> MnO2 Ancora: *3 ) NO2- + 2 OH- -> NO3- + 2 e- + H2O *2 ) MnO4- + + H2O3 e- -> MnO2 + 4OH- 3NO2- + 2MnO4- + H2O -> 2NO3- + 2MnO2 + 2OH- | 
|  | 
| 
 |  | 
|  Discussioni simili | ||||
| Discussione | Forum | |||
| Bilanciare reazione redox con semireazioni e numero ossidazione | Chimica | |||
| PH soluzione basica 2*10^-4M con grado di dissociazione=0,14 | Chimica | |||
| Bilanciare una reazione redox che lavora in ambiente acquoso | Chimica | |||
| Trovare fem, polo positivo e reazione redox di pila a 25°C | Chimica | |||
| Reazione redox tra permanganato di potassio e acido ossalico | Chimica | |||