FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Ciao,
forse non lo chiami rapporto stechiometrico ma in altro modo. Invece di rapporto stechiometrico, te lo spiego così e vedi se lo hai studiato: guarda la reazione H2SO4 + Ba(OH)2 -> BaSO4 + 2H2O davanti a H2SO4 /Ba(OH)2/ BaSO4 non c'è nessun numero e quindi significa che c'è una mole di tutti; in 2H2O c'è il 2 avanti e quindi devi moltiplicare per 2 (in questo specifico caso)il numero di moli iniziali che stai considerando. Poi,ho usato la formula che hai detto di conoscere: Numero di moli= g/peso molecolare. Per quanto riguarda l'altro esercizio, ho usato proprio il numero di avogrado, quello che hai detto di conoscere cioè 6,023 * 10^23. Ciao |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
V NH3 in c.s da aggiungere a 700 ml soluzione H2SO4 per ph=9 | Chimica | |||
Volume H2SO4 e NH3 0,1M per formare 1L di tampone a pH=8,8 | Chimica | |||
Variazione pH soluzione CH3COOH e CH3COONa aggiungendo H2SO4 | Chimica | |||
Na2CO3 presente in reazione con H2SO4 poi titolata con NaOH | Chimica | |||
Molarità dell’acido solforico in Na2CO3 titolato con H2SO4 | Chimica |