| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
|
15% in peso significa che in 100 g di soluzione, avremo 15 g di C6H12O6
T = 25 °C C6H12O6 = 10 g MM C6H12O6= 180 g/mol Moli C6H12O6 = 10 g/180 g/mol = 0.055 mol Calcoliamo a quante moli corrispondono 100 gr di H2O: n = 100/18= 5.55 mol A questo punto calcoliamo la frazione molare dell’H2O: mol H2O/ mol totali XH2O= 5.55/(0.055 + 5.55) = 0.99 La pressione di vapore dell’H2O a 25 °C è uguale a 23,6 mmHg Pvapore soluzione= XH2O * PH2O Pv = 0.99 * 23.6 mmHg= 23.364 mmHg |
![]() |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| Temperatura congelamento soluzione acquosa al 30% di etanolo | Chimica | |||
| Moli di NaOH presenti in 10L di soluzione acquosa a pH=6 | Chimica | |||
| Grammi di glucosio C6H12O6 per preparare soluzione 0,75M | Chimica | |||
| Molalità di soluzione acquosa urea se addizionata con acqua | Chimica | |||
| Come calcolare il ph per una soluzione acquosa di Na2S e H2S | Chimica | |||