| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
| 
 | |||||||
|  | LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
| 
 | |||
|   
			
			Ag2SO4 si dissocia ma non sappiamo quanto sale si scioglie per cui indichiamo con X le moli di solfato d'argento che si originano: Ag2SO4 -> 2Ag+ + SO4(2-) [Ag+]= X siccome il coeff.è 2 allora [Ag+]= 2 x [SO4(2-)]= x Kps= [Ag+]^2* [SO4(2-)] K2SO4 -> 2k+ + SO4(2-) Quindi il totale di [SO4(2-)]= X + 0,5M (cioè la quantità che si origina da K2SO4) Siccome la X sarà una quantità trascurabile, allora la eliminiamo per cui: [SO4(2-)]= 0,5 Kps= [Ag+]^2* [SO4(2-)] Kps= (2x)^2 * 0,5 Sostituiamo: 1*10^-5 = (2x)^2*(0.5) (1*10^-5 )/ 0,5 = 4x^2 4x^2= 2*10^-5 X^2= 5 *10^-5 X= 2.23 *10^-3 mol/L per trasformarla in g/L PM Ag2SO4 = (107.8*2 + 16*4 + 32)= 311.6 g/mol 2.23*10^-3 (mol/L)* 311.6(g/mol) = 0.69 g/L | 
| 
 |  | 
|  Discussioni simili | ||||
| Discussione | Forum | |||
| Prodotto di solubilità in soluzione di idrossido di calcio | Chimica | |||
| Calcola solubilità del carbonato di calcio a ph=5 | Chimica | |||
| Calcolare solubilità di Cd(IO3)2 in una soluzione a pH 3,5 | Chimica | |||
| Solubilità di BaSO4 in soluzione avente una H3O+ pari a 2 | Chimica | |||
| I politici rendano noto il loro CASELLARIO GIUDIZIARIO! | Politica | |||