FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Ciao,
tu sai che la legge dell'Assorbanza è A=abC ma puoi approssimarla a A=Kost*C tu sai che A1= n1/V1 * Kost e A2= (n1+n2)/V2 * Kost A1 la sai; V1 lo sai; n2 lo sai; V2 lo sai; A2 lo sai. ti trovi la costante estrapolando n1 dalla prima equazione e inserendola nella seconda; poi, sapendo n2 che ti calcoli, ti trovi n1 e ti ricavi la concentrazione. |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Concentrazione di HCL per neutralizzare idrossido di calcio | Chimica | |||
Volume di n-esano richiesto per abbassare concentrazione X | Chimica | |||
Assorbanza specifica molare alla massima lunghezza d’onda | Chimica | |||
Calcolare concentrazione cui dissocia l'acido fluoridrico | Chimica | |||
Trovare il pH e la concentrazione di H2M (acido malonico) | Chimica |