FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
io credo che il pH di metà soluzione sia riferito al pH di metà soluzione che serve per raggiungere il punto equivalente, cioè il pH nel punto di semiequivalenza. questo punto è importante perché quel pH coincide con la pKa dell'acido, quindi:
pH = pKa ossia [H+] = Ka |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
chimica analitica esercizio acidi poliprotici | Chimica | |||
Forte bruciore durante i rapporti sessuali: sarà prostatite? | Medicina | |||
Dubbi esame di chimica3 | Chimica | |||
PE con metodo di Gran di titolazione acido debole con NaOH | Chimica | |||
Grafico pH su Vb per la titolazione di acido formico con KOH | Chimica |