Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  961   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  918   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  228   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29286   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12045   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17843   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12969   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13807   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10535   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9065   Scienze

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-24-2011, 10:15 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1
predefinito Come scrivere l'espressione di Kp per l'equilibrio omogeneo gassoso?

Come scrivere l'espressione di Kp per l'equilibrio omogeneo gassoso?


In un reattore, termostato alla temperatura di 480°C e sottoposto alla pressione di 190 atm, vengono addizionati 235,9 kg di NH3. Nel reattore si stabilisce l'equilibrio omogeneo gassoso
NH3 <--> 1\2 N2 + 3\2 H2
il D(delta)H= 92.5 Kj
L'esercizio chiede di scrivere l'espressione del kp dell'equilibrio evidenziando il ruolo delle frazioni molari.
Di solito in questi esercizi mettevo in relazione Kp con Kc ma adesso non saprei proprio cosa fare!
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 02-11-2024, 02:45 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 109
predefinito

Ciao,
per scrivere l'espressione di Kp per l'equilibrio omogeneo gassoso:

NH3 <--> 1/2 N2 + 3/2 H2

consideriamo i seguenti passaggi:

1. Equazione di equilibrio:

L'equazione di equilibrio, in termini di pressioni parziali, è:

Kp = (P(N2)^(1/2) * P(H2)^(3/2)) / P(NH3)

dove:

Kp è la costante di equilibrio in termini di pressioni parziali
P(NH3), P(N2) e P(H2) sono le pressioni parziali di NH3, N2 e H2 all'equilibrio

2. Frazioni molari e pressioni parziali:

Le pressioni parziali possono essere sostituite dalle frazioni molari (yi) e dalla pressione totale (Ptot) usando la legge di Dalton:

P(i) = yi * Ptot

Sostituendo nella precedente equazione:

Kp = ((y(N2)^(1/2) * y(H2)^(3/2)) * Ptot) / (y(NH3) * Ptot)

3. Semplificazione:

Eliminando Ptot si ottiene:

Kp = (y(N2)^(1/2) * y(H2)^(3/2)) / y(NH3)

4. Considerazioni sul ruolo delle frazioni molari:

Le frazioni molari sono numeri adimensionali che rappresentano la proporzione di ogni componente nella miscela gassosa. La loro somma è sempre uguale a 1.

In questa espressione, le frazioni molari sono elevate a coefficienti che riflettono i coefficienti stechiometrici dell'equazione di equilibrio.

5. Relazione tra Kp e Kc:

Kp e Kc sono due modi diversi di esprimere la costante di equilibrio. Kc si basa sulle concentrazioni molari, mentre Kp si basa sulle pressioni parziali.

La relazione tra Kp e Kc è:

Kp = Kc * (RT)^(Δn)

dove:

R è la costante universale dei gas
T è la temperatura in Kelvin
Δn è la variazione del numero di moli tra i reagenti e i prodotti

In questo caso, Δn = (1/2 + 3/2) - 1 = 0, quindi:

Kp = Kc

Conclusione:

L'espressione di Kp per l'equilibrio in esame è:

Kp = (y(N2)^(1/2) * y(H2)^(3/2)) / y(NH3)

Le frazioni molari riflettono la composizione della miscela gassosa e sono elevate a coefficienti che tengono conto della stechiometria della reazione.

Kp e Kc sono due modi equivalenti di esprimere la costante di equilibrio, con Kp che dipende dalle pressioni parziali e Kc dalle concentrazioni molari. In questo caso, Kp = Kc.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Concetto di tensione superficiale e la relazione di Kelvin federiconitidi Chimica 1 01-22-2024 06:32 PM
Come calcolare volume NaClO3 per preparare CaSnO3 con resa 75%? sahul Chimica 1 10-17-2023 07:29 AM
Come determinare formula molecolare composto organico gassoso? lulyfaty Chimica 1 09-18-2023 07:48 AM
Come trovare le masse in una miscela di Na2CO3 e di NaHCO3? Ele93 Chimica 1 07-26-2023 12:51 PM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 05:41 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie