FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
io procederei così:
calcolo il numero di moli di idrossido presenti ---> n Ca(OH)2= 50 ml x 0.410 M= 20.5 mmol poichè la traccia dice che la soluzione di HCl NEUTRALIZZA quella di idrossido ---> n HCl= 2 x 20.5 mmol (perchè la base è bivalente) quindi, passaggio finale ---> M HCl= 41 mmol / 30 ml= 1.36 M spero di non aver sbagliato e di essere stata utile :) |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Idrossido di calcio in acqua a neutralizzare acido solforico | Chimica | |||
Prodotto di solubilità in soluzione di idrossido di calcio | Chimica | |||
Volume di HCl per neutralizzare la reazione di Ca2CO3 in H2O | Chimica | |||
Valenze e legami fra zinco metallico e idrossido di sodio | Chimica | |||
Trovare il pH e la concentrazione di H2M (acido malonico) | Chimica |