Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12808   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13662   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10396   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  8663   Scienze
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19573   Elettronica
Vecchio Macchinina radiocomandata con batterie nuove, non funziona  27-07, 18:48  androlite  7  24794   Elettronica
Vecchio Come aumentare tensione da 6 V o 12 V a 31,5 V sotto carico?  27-07, 18:47  androlite  2  21227   Elettronica
Vecchio Quali danni provocoano la marijuana e l'hashis al corpo umano?  27-07, 18:44  androlite  2  22178   Medicina
Vecchio Qual'è il miglior residuo fisso a 180° per l'acqua da bere?  27-07, 18:43  androlite  26  196605   Medicina
Vecchio Cosa comporta l'operazione alle emorroidi con suturatrice?  27-07, 18:40  androlite  2  19117   Medicina

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 07-14-2010, 12:42 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2010
Messaggi: 1
predefinito Come constatare elettrolita forte, debole o non elettrolita?

Come constatare elettrolita forte, debole o non elettrolita?


Devo svolegere il se seguente eserc:
-Quali di questi è un elettrolita forte,debole e non elettrolita...?
Na2S ; Ba(OH)2 ; CH3OH ; HCN ; Al(NO3)3

come faccio a capire quele di questi è un elettrolita debole e quale un non elettrolita visto che sono tutti acidi e sali?
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 04-17-2024, 03:24 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 130
predefinito

Ciao,
per capire se una sostanza è un elettrolita forte, un elettrolita debole o un non elettrolita, puoi considerare la sua capacità di ionizzarsi in soluzione acquosa.

Elettrolita forte: si ionizza completamente in soluzione acquosa, producendo un elevato numero di ioni. Ad esempio, i composti ionici completamente dissociati come i sali, come il Na2S e l'Al(NO3)3, sono elettroliti forti perché si dissociano completamente nei rispettivi ioni (Na+, S2-, Al3+, NO3-).

Elettrolita debole: si ionizza solo parzialmente in soluzione acquosa, producendo un basso numero di ioni. Ad esempio, gli acidi deboli come l'acido cianidrico (HCN) sono elettroliti deboli perché solo una frazione delle molecole si dissocia in ioni H+ e CN-.

Non elettrolita: non si ionizza affatto in soluzione acquosa, quindi non produce ioni. Ad esempio, il metanolo (CH3OH) è un composto covalente che non si dissocia in ioni in soluzione acquosa e quindi è un non elettrolita.

Considerando queste definizioni, puoi determinare il tipo di elettrolita o non elettrolita per ciascuna delle sostanze elencate.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie