FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
le due semireazioni di riduzione sono:
2H+ + 2e- ---> H2(g) => E = -0.059/2 * Log(P(H2) / [H+]^2) = -0.059/2 * Log(0.24 / 0.05^2) = -0.0585V O2 + 4e- + 4H+ --> 2H2O => E = 1.23 + 0.059/4*Log(Po2 * [H+]^4) = 1.23 + 0.059/4 * Log(0.18 * 0.15^4) = = 1.17 V la fem deve essere positiva => sarà fem = 1.17 - ( -0.0585) = 1.23V poichè è fem = Ecat - Ean => il catodo è l'oosigeno (POLO +) e l'anodo è l'idrogeno (POLO -) ...ricontrolla i calcoli...
__________________
Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line! http://chimicaonline.xoom.it Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line ![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta? | Elettronica | |||
Bilanciare una reazione redox che lavora in ambiente acquoso | Chimica | |||
Reazione redox tra permanganato di potassio e acido ossalico | Chimica | |||
Calcolare la forza elettromotrice a 50°C di una pila in HClO | Chimica |