FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
ok, ci sono, io pensavo che l'ordine in cui venissero dati gli elementi fosse casuale come quando sono in condizioni normali (conc unitarie) dove per vedere chi riduce e chi ossida uso il potenziale E°.
Quindi per una pila per vedere il verso (chi riduce e chi ossida) della semireazione nel caso di conc diverse da 1 devo fare affidamento all'ordine in cui vengono dati.QUI ci sono. Caso leggermente differente: Calcola i lpotenziale di una semicella costituita da una sbarretta di Zn immersa in una soluzione Zn2+ in conc 1,8 M e il pot di una semicella costituita da una sbarretta di Cu immersa in una sol 0,2 M in ioni Cu2+. Potenziali standard: E°=-0,76 (Zn++) + 2e => Zn E°=0,34 (Cu++) + 2e => Cu nernst mi dice : E=E° + (RT/nF) X log (Ox/Rid) -per la sbarretta di Zn E=-0,76 + 0,059/2 X log (Zn/Zn++) Quello che non capisco è perchè non posso scrivere E=-0,76 + 0,059/2 X log (Zn++/Zn) siccome da quello che hai detto Zn++ è la specie OSSIDATA (ha perso elettroni) e Zn è quella RIDOTTA (ha acquistato elettroni) grazie mille per l'aiuto è da giorni che porvo a contattare la prof senza risultato,questo forum mi sta aiutando un sacco ![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta? | Elettronica | |||
Bilanciare una reazione redox che lavora in ambiente acquoso | Chimica | |||
Reazione redox tra permanganato di potassio e acido ossalico | Chimica | |||
Calcolare la forza elettromotrice a 50°C di una pila in HClO | Chimica |