FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Trovare fem, polo positivo e reazione redox di pila a 25°C
ciao grazie per la chiara spiegazione, pero ho ancora un dubbio:
tu scrivi "Nel caso che hai presentato, Ag diventa Ag+ (perde un elettrone, dunque si ossida) e Cd di conseguenza si riduce" come lo hai stabilito ? in base al potenziale E°? Oppure in base all'ordine in cui li ho scritti? come utilizzo questa considerazione per sapere qual'è ox e rid?nel senso quello che mi hai detto tu serve per sapere il verso della semireazione ma nella semireazione come faccio a sapere qual'è ox e rid per poi scriverlo nell'eq di nernst? Aggiungo: io l'eq di nernst la uso su un semielemento e non per trovare la fem, per questo devo vedere qual'è la parte ossidata e qual'è la parte ridotta nella semireazione |
|
|||
![]() Quote:
MA ....SUPER-IMPEGNATA IN QUESTO MOMENTO!! Non è difficile la spiegazione, ma ci sentiamo in serata, ciao!! Violetta |
|
|||
![]() Quote:
Allora.... l'esercizio dava la seguente informazione: Ag/(Ag+) // (Cd++)/Cd La doppia linea centrale, indica per convenzione semplicemente che ci sono due vaschette: una con dentro Ag, e l'altra con dentro Cd. Questa UNICA informazione ci dice due cose: a) Argento passa da Ag ad Ag+ (infatti è scritto così: Ag/Ag+ e dopo la linea obliqua, si sistema l'elemento come sarà alla fine della reazione) b)Cadmio passa da Cd++ a Cd (infatti dopo la linea obliqua c'è Cd). Se un elemento era X (per esempio) e ora è X+ significa che ha perso un elettrone, cioè una carica negativa. Come saprai l'atomo è neutro, (cioè il numero dei protoni è uguale a quello degli elettroni). Ora che ha perso una carica negativa, in esso prevarrà una carica positiva (ecco perchè si mette il segno+ !!!!!) Concludendo: se X diventa X+, perde un elettrone, dunque si ossida (è un riducente). Se un elemento era X++ (per esempio) e ora è X, significa che aveva due elettroni mancanti, e ora non gli manca più niente. Quindi..... ha acquistato elettroni!!!!! Dunque una specie che acquista elettroni si riduce (è un ossidante). Vai!! Fammi sapere adesso come ti sembra l'elettrochimica!! Violetta |
|
|||
![]()
ok, ci sono, io pensavo che l'ordine in cui venissero dati gli elementi fosse casuale come quando sono in condizioni normali (conc unitarie) dove per vedere chi riduce e chi ossida uso il potenziale E°.
Quindi per una pila per vedere il verso (chi riduce e chi ossida) della semireazione nel caso di conc diverse da 1 devo fare affidamento all'ordine in cui vengono dati.QUI ci sono. Caso leggermente differente: Calcola i lpotenziale di una semicella costituita da una sbarretta di Zn immersa in una soluzione Zn2+ in conc 1,8 M e il pot di una semicella costituita da una sbarretta di Cu immersa in una sol 0,2 M in ioni Cu2+. Potenziali standard: E°=-0,76 (Zn++) + 2e => Zn E°=0,34 (Cu++) + 2e => Cu nernst mi dice : E=E° + (RT/nF) X log (Ox/Rid) -per la sbarretta di Zn E=-0,76 + 0,059/2 X log (Zn/Zn++) Quello che non capisco è perchè non posso scrivere E=-0,76 + 0,059/2 X log (Zn++/Zn) siccome da quello che hai detto Zn++ è la specie OSSIDATA (ha perso elettroni) e Zn è quella RIDOTTA (ha acquistato elettroni) grazie mille per l'aiuto è da giorni che porvo a contattare la prof senza risultato,questo forum mi sta aiutando un sacco ![]() |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta? | Elettronica | |||
Bilanciare una reazione redox che lavora in ambiente acquoso | Chimica | |||
Reazione redox tra permanganato di potassio e acido ossalico | Chimica | |||
Calcolare la forza elettromotrice a 50°C di una pila in HClO | Chimica |