FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Ciao ragazzi continuo questo post invece che aprirne uno nuovo...io ho più o meno lo stesso problema, non riesco assolutamente a capire che concentrezione devo mettere nelle formula nerst,mi spiego meglio come faccio a sapere qual'è la specie che si ossida e quella che si riduce nella semi reazione?
Esempio di pila di daniel: Ag/(Ag+)//(Cd++)/Cd [Ag+]=0,1M [Cd++]=0,001M E° dell Ag= 0,8v E° dell Cd= -0,403 a questo punto io prenderei la semireazione dell' Ag e scriverei = siccome ha il pot maggiore si riduce , quindi => (Ag+) +1e => Ag° quindi Ag°=1M è la parte ridotta da mettere dentro nernst [Ag]=0,1M è quella ossidata ....e via cosi anche per il Cd peccato che il libro me le dia al contrario! dove sbaglio nel ragionamento???? |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta? | Elettronica | |||
Bilanciare una reazione redox che lavora in ambiente acquoso | Chimica | |||
Reazione redox tra permanganato di potassio e acido ossalico | Chimica | |||
Calcolare la forza elettromotrice a 50°C di una pila in HClO | Chimica |