Quote:
	
	
		| 
					Originariamente inviata da mely85ge  Una certa quantità di gas a 50°C occupa un volume di 25 dm3. è corretto affermare che a 100 °C il  suo volume raddoppia? (argomenta la tua risposta) 
grazie   | 
	
 
La temperatura influenza il volume del gas; l'equazione di stato, proposta da  Charles  stabilisce che il volume di dipende linearmente dalla temperatura.
 
 Alle basse temperature tutti i gas diventano liquidi pertanto il diagramma non può essere continuato al di sotto della temperatura di liquefazione. Nonostante ciò, dal diagramma si evince che alla temperatura di -273 °C il volume è zero. 
Per argomentare la risposta alla domanda se un gas passando da 50° a 100° raddoppi il suo volume, si può dire che se  la temperatura è misurata in gradi Celsius, la risposta è no. La relazione fra volume V e temperatura Celsius t, a pressione costante, è una relazione lineare, espressa dalla legge:
  V(t) = V0 (1 +αt).
Quando due grande sono legate da una legge di questo tipo, non è costante il rapporto fra esse bensì quello fra i loro incrementi. Ciò significa che se la temperatura raddoppia il volume non raddoppia. 
Se invece misuriamo la temperatura in kelvin, allora fra volume e temperatura T c’è, a pressione costante, una legge di proporzionalità diretta che possiamo scrivere come:
 V(T) = (V0/α)T.
In questo caso, se la temperatura raddoppia il volume raddoppia anch’esso.
Spero di essere stata chiara!
Violetta