FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]() Quote:
Hanno potere tampone le soluzioni contenenti un acido debole e il suo sale con una base forte (e questo è il nostro caso); oppure una base debole e il suo sale con un acido forte. Come è noto, il calcolo del pH per una soluzione tampone, è dato dalla seguente formula (ricavata con passaggi matematici, pertendo dall'assunto che si possono approssimare la concentrazione all'equilibrio dell'acido genericamente detto HA con il suo valore nominale Ca e la concentrazione all'equilibrio dell'anione dissociato con quella nominale del sale Cs): pH = PKa + log Cs - log Ca Questa è la formula di Henderson- Hasselbalch, che si può anche scrivere: pH= pKa + log (sale)/(acido) dove pKa rappresenta il logaritmo dell'inverso della costante di dissociazione dell'acido e le concentrazioni del sale e dell'acido sono espresse in molarità. Essendo il valore di K costante in un largo campo di diluizione, è possibile calcolare il pH di una soluzione dalla concentrazione dei componenti del tampone e, viceversa, dalla determinazione del pH si può risalire al rapporto dei componenti, ed è questo il nostro caso poichè il pH è noto (pH= 11,8). Sostituendo i valori, avremo: 11,8= -log 7,11X10-3 + Log Cs + Log 0,15 da cui si deve ricavare il valore del log Cs: log Cs = 11,8 + log 7,11X10-3 + log 0,15 Svolgendo i calcoli, si ottiene il valore di Cs, cioè la concentrazione (espressa in molarità) del sale. Si possono dunque determinarne le moli, infatti il Volume è noto (è di 1,2 litri!): n = MxV Ottenute le moli, si determinano i grammi, infatti il peso olecolare è noto (MM=40): g = n X MM --------------------------------------------------------- Ciò fatto, ripeti gli stessi calcoli modificando semplicemente il valore della costante di equilibrio, in ogni equazione di Henderson- Hasselbalch. Otterrai alla fine tre valori diversi di grammi. Fai la media aritmetica, e otterrai la massa in grammi che occorre esattamente per ottenere un tampone a pH 11,8. In bocca al lupo! Violetta |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
NaOH da aggiungere ad acido fosforico per preparare pH 11.8 | Chimica | |||
Grammi di NaOH da aggiungere a glicina per avere pH 9,5 | Chimica | |||
Ml di KOH da aggiungere ad acido ossalico per dare pH 2,40 | Chimica | |||
Ml di HCl da aggiungere a CH3COONa per dare tampone a pH = 5 | Chimica | |||
Calcolare il pH dopo aggiunta di NaOH all'acido fosforico | Chimica |