Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  961   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  918   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  228   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29286   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12045   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17843   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12969   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13807   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10535   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9065   Scienze

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 04-10-2009, 01:20 PM
Member
 
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 43
Red face NaOH da aggiungere ad acido fosforico per tampone a pH 11,8

NaOH da aggiungere ad acido fosforico per tampone a pH 11,8


Calcolare la massa di NaOH (MM 40) da aggiungere a 1,2 L di una soluzione 0,15 M di acido fosforico per preparare un tampone a pH 11,8. Le costanti di dissociazione dell’acido fosforico sono: Ka1 = 7,11×10-3 Ka2 = 6,32×10-8 Ka3 = 7,1×10-13 [R= 16,6g]
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 04-14-2009, 11:15 PM
Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 95
predefinito Soluzione tampone

Quote:
Originariamente inviata da string Visualizza il messaggio
Calcolare la massa di NaOH (MM 40) da aggiungere a 1,2 L di una soluzione 0,15 M di acido fosforico per preparare un tampone a pH 11,8. La costante di dissociazione dell’acido fosforico : Ka1 = 7,11×10-3 [R= 16,6g]
Una soluzione tampone è una soluzione acquosa in grado di mantenere inalterato il proprio pH, in seguito all'aggiunta di moderate quantità di acidi o basi forti.
Hanno potere tampone le soluzioni contenenti un acido debole e il suo sale con una base forte (e questo è il nostro caso); oppure una base debole e il suo sale con un acido forte.

Come è noto, il calcolo del pH per una soluzione tampone, è dato dalla seguente formula (ricavata con passaggi matematici, pertendo dall'assunto che si possono approssimare la concentrazione all'equilibrio dell'acido genericamente detto HA con il suo valore nominale Ca e la concentrazione all'equilibrio dell'anione dissociato con quella nominale del sale Cs):

pH = PKa + log Cs - log Ca

Questa è la formula di Henderson- Hasselbalch, che si può anche scrivere:

pH= pKa + log (sale)/(acido)


dove pKa rappresenta il logaritmo dell'inverso della costante di dissociazione dell'acido e le concentrazioni del sale e dell'acido sono espresse in molarità.
Essendo il valore di K costante in un largo campo di diluizione, è possibile calcolare il pH di una soluzione dalla concentrazione dei componenti del tampone e, viceversa, dalla determinazione del pH si può risalire al rapporto dei componenti, ed è questo il nostro caso poichè il pH è noto (pH= 11,8).

Sostituendo i valori, avremo:
11,8= -log 7,11X10-3 + Log Cs + Log 0,15

da cui si deve ricavare il valore del log Cs:

log Cs = 11,8 + log 7,11X10-3 + log 0,15

Svolgendo i calcoli, si ottiene il valore di Cs, cioè la concentrazione (espressa in molarità) del sale.

Si possono dunque determinarne le moli, infatti il Volume è noto (è di 1,2 litri!):
n = MxV

Ottenute le moli, si determinano i grammi, infatti il peso olecolare è noto (MM=40):
g = n X MM

---------------------------------------------------------

Ciò fatto, ripeti gli stessi calcoli modificando semplicemente il valore della costante di equilibrio, in ogni equazione di Henderson- Hasselbalch.
Otterrai alla fine tre valori diversi di grammi.
Fai la media aritmetica, e otterrai la massa in grammi che occorre esattamente per ottenere un tampone a pH 11,8.


In bocca al lupo!
Violetta
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 04-15-2009, 09:43 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Mar 2009
ubicazione: On Line
Messaggi: 105
Invia un messaggio tremite Yahoo a lachimica Invia un messaggio tremite Skype a lachimica
predefinito

per avere un tampone a pH = 11.8 dobbiamo avere la coppia HPO4--/PO4--- con pKa3 = 12.15 t.c. pH è compreso nell'intervallo pKa-1 = 11.15, pKa2+1 = 13.15

quindi:

2NaOH + H3PO4 -------> Na2HPO4 + 2H2O
X________0.15_____________0_______/__
X-2Y____0.15-Y____________Y_______/__
con
0.15-Y = 0 => Y = 0.15 =>
=
X-0.30_____0______________0.15______/__

e ancora

NaOH + Na2HPO4 --------> Na3PO4 + H2O
X-0.30_____0.15_____________0______/_
0______0.15-X+0.30_________X-0.30___/_
=
__________0.45-X___________X-0.30____/_

con

[H+] = Ka2 * [Na2HPO4]/[Na3PO4]
=
10^-11.8 = 7.1*10^-13 * (0.45-X)/(X-0.30)

...

X = 0.346mol/L => 0.346mol/L * 1.2L = 0.416mol => 0.416mol*40g/mol = 16.62g di NaOH

OK?
__________________
Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line!
http://chimicaonline.xoom.it
Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
NaOH da aggiungere ad acido fosforico per preparare pH 11.8 string Chimica 1 04-06-2009 03:38 PM
Grammi di NaOH da aggiungere a glicina per avere pH 9,5 string Chimica 1 04-06-2009 03:36 PM
Ml di KOH da aggiungere ad acido ossalico per dare pH 2,40 string Chimica 1 04-03-2009 12:37 PM
Ml di HCl da aggiungere a CH3COONa per dare tampone a pH = 5 string Chimica 1 04-03-2009 12:37 PM
Calcolare il pH dopo aggiunta di NaOH all'acido fosforico framape Chimica 1 02-18-2009 11:16 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:39 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie