FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
armati di carta millimitrata e tanta pazienza:
riporta i pH in oridnata e i mL di NaOH in ascissa raccia in prossimità dei ginocchi della curva di titolazione, due tangenti fra loro parallele. (non ha importanza la loro esatta pendenza) determina un punto di mezzo fra le parallele e traccia una terza retta parallela alle precedenti => l'intersezione di quest'ultima con la curva di titolazione corrisponde al punto di flesso = PE => che corrisposnde ad un certo valore di pH e di V di NaOH ora usa il metodi Gran: fai una nuova serie di dati: F1= (volume campione + volume titolante) *10^-pH e costruisci sempre su carta millimetrata F1 vs pH Il volume equivalente si calcola come intercetta alle ascisse della retta ottenuta
__________________
Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line! http://chimicaonline.xoom.it Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line ![]() |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Grafico pH su Vb per la titolazione di acido formico con KOH | Chimica | |||
NaOH da aggiungere ad acido fosforico per tampone a pH 11,8 | Chimica | |||
Normalità soluzione di acido ortofosforico titolata con NaOH | Chimica | |||
NaOH da aggiungere ad acido fosforico per preparare pH 11.8 | Chimica | |||
NaOH per portare a pH 4,90 una soluzione di acido ossalico | Chimica |