Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Interessi > Auto, Moto, Motori



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19537   Elettronica
Vecchio Macchinina radiocomandata con batterie nuove, non funziona  27-07, 18:48  androlite  7  24722   Elettronica
Vecchio Come aumentare tensione da 6 V o 12 V a 31,5 V sotto carico?  27-07, 18:47  androlite  2  21226   Elettronica
Vecchio Quali danni provocoano la marijuana e l'hashis al corpo umano?  27-07, 18:44  androlite  2  22168   Medicina
Vecchio Qual'è il miglior residuo fisso a 180° per l'acqua da bere?  27-07, 18:43  androlite  26  196601   Medicina
Vecchio Cosa comporta l'operazione alle emorroidi con suturatrice?  27-07, 18:40  androlite  2  19116   Medicina
Vecchio Tutti i miei problemi ai denti potrebbero avere una causa comune?  27-07, 18:38  androlite  2  2726   Medicina
Vecchio Quali cause per la comparsa di puntini neri nella visione?  27-07, 18:37  androlite  2  31459   Medicina
Vecchio L'AIDS è una malattia con sintomi visibili e riconoscibili?  27-07, 18:36  androlite  2  25750   Medicina
Vecchio Nuove ricerche scientifiche per soluzioni al mal di testa  27-07, 18:31  androlite  2  1176   Medicina

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 11-20-2007, 11:03 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 1
predefinito Insufficiente ricarica di corrente per il Liberty 50 2t

Insufficiente ricarica di corrente per il Liberty 50 2t


Ciao a tutti, sono nuovo. La batteria del mio liberty 50 2 tempi (anno 1998) si scaricava spesso, così l'ho cambiata. Ma dopo 1 mese anche quella nuova si è scaricata. Così ho misurato la tensione ai morsetti della batteria e mi sembra bassa: con motore a regime medio-alto e faro acceso, è di 12,5 volt con batteria appena ricaricata; dopo un giorno è scesa a 12v; dopo 2 giorni è di 11,8: quindi è evidente che la corrente di ricarica non compensa quella consumata e la batteria si scarica, anche se molto gradualmente. Allora ho cercato di misurare la tensione della corrente (alternata) che viene prodotta dallo statore ed entra nel regolatore di tensione (che è un Magneti Marelli, con spinotto a 8 contatti). Così, non sapendo dove andarla a misurare sullo statore, ho applicato i puntalini del tester ai 7 fili che entrano nel regolatore e ho scoperto che a quelli n.2 e n.8 c'è corrente aternata che va da un minimo di 12 a un massimo di 70 volts, man mano che aumento il regime del motore (penso che quello sia sicuramente il punto più comodo dove si può misurare la corrente prodotta dallo statore). A questo punto la domanda è: devo cambiare il regolatore di tensione o il problrma è nello statore che non produce abbastanza corrente? In altre parole, i 70 volts di corrente alternata (con motore a manetta) che arrivano al regolatore, sono sufficienti? Se sì, allora lo statore è OK e la colpa è del regolatore, ma non vorrei rischiare di comprarlo inutilmente (€ 48) perchè il problema magari era nello statore...Grazie per i Vostri graditi contributi, ciao!
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 12-19-2007, 09:04 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2007
Messaggi: 2
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mandrakke Visualizza il messaggio
Ciao a tutti, sono nuovo. La batteria del mio liberty 50 2 tempi (anno 1998) si scaricava spesso, così l'ho cambiata. Ma dopo 1 mese anche quella nuova si è scaricata. Così ho misurato la tensione ai morsetti della batteria e mi sembra bassa: con motore a regime medio-alto e faro acceso, è di 12,5 volt con batteria appena ricaricata; dopo un giorno è scesa a 12v; dopo 2 giorni è di 11,8: quindi è evidente che la corrente di ricarica non compensa quella consumata e la batteria si scarica, anche se molto gradualmente. Allora ho cercato di misurare la tensione della corrente (alternata) che viene prodotta dallo statore ed entra nel regolatore di tensione (che è un Magneti Marelli, con spinotto a 8 contatti). Così, non sapendo dove andarla a misurare sullo statore, ho applicato i puntalini del tester ai 7 fili che entrano nel regolatore e ho scoperto che a quelli n.2 e n.8 c'è corrente aternata che va da un minimo di 12 a un massimo di 70 volts, man mano che aumento il regime del motore (penso che quello sia sicuramente il punto più comodo dove si può misurare la corrente prodotta dallo statore). A questo punto la domanda è: devo cambiare il regolatore di tensione o il problrma è nello statore che non produce abbastanza corrente? In altre parole, i 70 volts di corrente alternata (con motore a manetta) che arrivano al regolatore, sono sufficienti? Se sì, allora lo statore è OK e la colpa è del regolatore, ma non vorrei rischiare di comprarlo inutilmente (€ 48) perchè il problema magari era nello statore...Grazie per i Vostri graditi contributi, ciao!

Non è che sono un meccanico, ma secondo me le caratteristiche dello statore le può conoscere solo il produttore o al massimo il concessionario. Secondo me bisogna quindi che chiedi a loro!
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 01-01-2008, 11:53 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2008
Messaggi: 3
predefinito

Vai da un'elettrauto che ti dovrebbe saper aiutare.
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 02-24-2008, 10:17 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Feb 2008
Messaggi: 146
predefinito

allora sicuramente ce o qualche filo a massa oppure e un problema della bobbina o centralina
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Cattivi odori di fogna provenienti dalle prese di corrente emi.millo Idraulica 2 01-02-2010 12:51 PM
Corrente per depositare cromo mediante elettrolisi di H2CrO4 lall@ Chimica 1 08-04-2009 10:04 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie