FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]() Perchè ci si sposa di meno?
Perchè ci si sposa di meno? C'è chi non crede al matrimonio perchè e' ateo o perchè non lo vede utile, chi trova il lavoro tardi e quindi non può affrontare le spese per um matrimonio e quindi se ne frega e preferisce convivere;chi ama la propria libertà e per nessun motivo vuole rinunciarci;chi non vuole una famiglia e sa che il matrimonio ne è il primo passo.Secondo Voi?
__________________
Kalipsos |
|
|||
![]()
Purtroppo la condizione economica non aiuta, i figli studiano più a lungo (quando riescono e vogliono) e poi faticano a trovare lavoro: come si fa a pensare di posarsi e mettere su famiglia?
Non so gli altri stati come sono messi, ma scommetto che quelli dove stanno economicamente meglio, i figlio escono di casa prima (e si sposano di più). |
|
|||
![]()
Purtroppo è vero, è una triste realtà, oltre lo stato che allunga sempre più tempi di pensionamento, in questo modo non facendo mai spazio alle nuove leve, che sono costrette a studiare, studiare e ristudiare fino ad età quasi pienamente adulta per guadagnarsi un posticino nel mondo del lavoro, quasi sempre oltre confine
__________________
Kalipsos |
|
|||
![]()
Ci sono secondo me vari motivi sul perché ci si sposa di meno. Inizierei con il dire che ci sono sempre più divorzi quindi sicuramente molte persone allontanano il più possibile il fatidico giorno perché non sono proprio sicuri, con i tempi che corrono non sai mai cosa puoi aspettarti dalla persona che hai davanti, anche se spesso il sentimento stesso dell'amore nasconde questa paura.
L'economia, influisce ovviamente su ogni aspetto della vita di un italiano, chi si sposerebbe non avendo un posto fisso? Col rischio di ritrovarsi poi pieni di debiti? Meglio stare con mamma e papà finché non trovo un lavoro sicuro, cosa che ormai si sa, un lavoro sicuro per noi è solo un miraggio! Poi aggiungerei pure il fatto che a moltissime persone ormai piace essere viziati e coccolati da mamma e papà e quindi perché sposarmi e rischiare di essere meno coccolato? Credo di aver espresso a pieno la mia idea! ciaoo
__________________
... |
|
|||
![]()
Anni fa il matrimonio era più sentito, sia come credenze che come tradizioni. Oggi c'è la comodità della convivenza un legame senza un impegno "definitivo".
Poi aggiungiamo anche l'aspetto economico di un matrimonio! |
|
|||
![]()
Tutto è diventato costoso al giorno d'oggi, motivo per cui molti evitano la cerimonia nuziale.
Mi sono sposato di recente e ho sostenuto tutte queste spese, ma ci sono voluti alcuni anni di risparmio per finanziare il matrimonio. Eppure ci siamo dovuti limitare a un matrimonio modesto, con i familiari e alcuni amici. Abbiamo prenotato la sala per matrimoni con un anno di anticipo, abbiamo trovato il fotografo di matrimonio a Roma più economico. Eppure ho avuto un matrimonio bellissimo. Mi sono convinto che non sono le cose materiali a renderti felice, ma le persone che sono con te. |
![]() |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Qualcuno ha avuto esperienze con la terapia Sutent? | Medicina | |||
Sfidare la Scuola. Settimana Formazione Metodo Freire | Scuola in generale | |||
Da cosa deriva il modo di dire '' A tavola non si invecchia '' ? | Off Topic |