FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Latest Posts | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]() Calcolare il campo elettrico
Siano R1 e R2 rispettivamente i raggi del conduttore interno e di quello esterno di un condensatore sferico. Lo spazio tra le due sfere è riempito con una sostanza dielettrica avente costante dielettrica ε(r) che varia in funzione del raggio in modo tale che la densità di energia elettrostatica all'interno del condensatore sia costante. la differenza di potenziale V,Φ(R1)-Φ (R2) , tra le due sfere è nota.
Calcolare il campo elettrico E all'interno del condensatore tra R1 e R2. |
![]() |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Campo elettrico potenziale cariche legate polarizzazione | Fisica | |||
Potenziale elettrico - Circuitazione del campo elettrico | Fisica | |||
Calcolo campo elettrico densità volumica e superficiale | Fisica | |||
collaborazione nel campo dell' organizzazione di eventi | News & Annunci | |||
ossido di calcio campo farmaceutico | Chimica |