| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
		
			
  | 
    |||||||
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
		
		
  | 
|||
		
	
		
		
			
			Differenza di significato fra la parola ateo e agnostico
			
			QUALCUNO POTREMME DIRMI LA DIFFERENZA FRA ATEO E AGNOSTICO??? 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	help x ricerca scolastica!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() RISP!!!!  | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			L'ateo è senza Dio mentre l'agnostico afferma che non è una risposta conoscibile, quindi sospende il giudizio rispetto al problema. 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	Per maggiori info, c'è sempre la buona vecchia (mica tanto vecchia) Wikipedia   : Ateismo e Agnosticismo.
		 | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			l'ateo, etimologicamente "senza dio" crede che dio non esista; 
		
		
		
		
		
		
			l'agnostico, etimologicamente "che non sa" ritiene che non si possa sapere se dio esiste... 
				__________________ 
		
		
		
		
		
	
	Filosofia blog è il nuovo sito dedicato ai protagonisti del pensiero filosofico.  | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			àteo 
		
		
		
		
		
		
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo atheus, atheos, gr. ἄϑεος, comp. di ἀ- priv. e ϑεός «dio»]. – Che, o chi, nega l’esistenza di Dio: dottrine a., affermazioni a., scetticismo a.; essere, dichiararsi a.; le concezioni, le posizioni dottrinali di un a., degli atei. agnòstico agg. [dall’ingl. agnostic (Th. H. Huxley, 1869), der. del gr. ἄγνωστος «ignoto»] (pl. m. -ci). – Relativo ad agnosticismo: teoria, concezione, filosofia agnostica. Per estens. (anche come sost.), di persona che ostenta indifferenza per fatti o problemi particolari, di cui non si cura di conoscere e intendere la realtà o di ammettere l’importanza: essere, apparire, mostrarsi agnostico. Nel linguaggio politico, stato a., quello che non assume una posizione definita rispetto ad argomenti etico-religiosi. ◆ Avv. agnosticaménte, in modo agnostico, con manifesta indifferenza per la realtà (politica, sociale, ecc.) o per problemi particolari: negare agnosticamente i valori della cultura.  | 
![]()  | 
	
	
		
  | 
	
		 | 
			 
			Discussioni simili
		 | 
	||||
| Discussione | Forum | |||
| Differenza che passa fra l’ergastolo e il fine pena mai | Diritto | |||
| Concetto e significato di mole di un atomo o d'una molecola | Chimica | |||