Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Cerca nei forum



Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
Ricerca completata in 0.00 secondi.
Cerca: Tutti i messaggi scritti da: Caesar_VII
Forum: Chimica 02-17-2012, 04:44 PM
Risposte: 1
Visite: 9,414
invio Caesar_VII
Tensione vapore totale benzene/toluene e frazione molare benzene

Sapendo che le tensioni di vapore a 81,00 °C del benzene e del toluene sono, rispettivamente, di 768 e 293 torr, calcolare:
(a) la tensione di vapore totale a 81,00 °C in equilibrio con una...
Forum: Chimica 02-03-2012, 05:19 PM
Risposte: 1
Visite: 7,553
invio Caesar_VII
PH di una soluzione acquosa di fluoruro di sodio 5x10^-2M

Calcolare il pH di una soluzione acquosa di fluoruro di sodio 5x10^-2M, sapendo che KaHF= 6.8x10^-4

Grazie
Forum: Chimica 01-28-2012, 11:30 PM
Risposte: 1
Visite: 16,376
invio Caesar_VII
PH di una soluzione 0.3 M di NaH2PO4 e 0.07M di Na2HPO4

Calcola il Ph di una soluzione 0.3 M di NaH2PO4 e 0.07M di Na2HPO4 sapendo che, per H3PO4, Ka1= 7.5x10^-3 Ka2=6.3x10^-8 Ka3=4.2x10^-13

Mi interessa soprattutto il procedimento che bisogna fare con...
Forum: Chimica 01-28-2012, 09:51 AM
Risposte: 1
Visite: 6,459
invio Caesar_VII
Rapporto sistema tampone [HCO3-]/[CO2] nel sangue con ph=7

Uno dei sistemi tampone del sangue è costituito da CO2 e HCO3- (pKb CO2/HCO3- = 6,37) Al valore di pH= 7,, quale deve essere il rapporto [HCO3-]/[CO2] ?

1,2*10^-3
9,0*10^-2
11
850
Forum: Chimica 01-09-2012, 04:22 PM
Risposte: 1
Visite: 3,607
invio Caesar_VII
Pressione e composizione vapori in equilibrio di 2 liquidi

Un liquido A a 50 °C presenta una pressione di vapore di 470 torr; un liquido B, alla stessa temperatura, ha P°= 632 torr. Calcolare la pressione e la composizione dei vapori in equilibrio con una...
Forum: Chimica 01-06-2012, 02:52 PM
Risposte: 3
Visite: 4,743
invio Caesar_VII
Uhmm Credo ci sia un errore nell'ultimo...

Uhmm Credo ci sia un errore nell'ultimo passaggio... La formula inversa per trovare il Volume sarebbe V= n.moli / M

Inoltre questa reazione può essere bilanciata in infiniti modi e pertanto i...
Forum: Chimica 01-05-2012, 06:16 PM
Risposte: 3
Visite: 4,743
invio Caesar_VII
ML KMnO4 e mL H2O2 necessari per ottenere 5L di O2 gassoso

Il permanganato di potassio reagisce con perossido di idrogeno e acido solforico per dare: ossido di manganese (III), ossigeno molecolare (gassoso), solfato di potassio e acqua. Scrivere e bilanciare...
Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

 
Salto del forum

Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie