Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole
>
Cerca nei forum
Cerca i risultati
Nome utente
Ricordati?
Password
Menu
FAQ
Lista utenti
Gruppi sociali
Calendario
Cerca
Messaggi odierni
FAQ
Forum
Calendario
Messaggi odierni
Cerca
Link del forum
Gruppi sociali
Immagini e Album
Lista utenti
Cerca nei forum
Visualizza le discussioni
Visualizza i messaggi
Ricerca avanzata
Vai alla pagina. . .
Visualizzazione dei risultati da 1 a 16 su 16
Ricerca completata in
0.00
secondi.
Cerca:
Tutti i messaggi scritti da:
luna06
Forum:
Chimica
07-12-2012, 07:42 PM
Risposte:
1
Come calcolare le costanti di equilibrio per le reazioni date?
Visite:
3,239
invio
luna06
Come calcolare le costanti di equilibrio per le reazioni date?
lo ione metallico M forma con il legante L, sei complessi le cui costanti di formazione globali sono riportate di seguito:
Specie Bij (B sta per beta)
ML ...
Forum:
Chimica
06-19-2012, 12:10 PM
Risposte:
1
Come calcolare la variazione di pH e il grado di dissociazione?
Visite:
3,044
invio
luna06
Come calcolare la variazione di pH e il grado di dissociazione?
Calcolare la variazione di pH e del grado di dissociazione quando in 100 ml di una soluzione
0,100 M di acido acetico (Ka 1,8×10-5) sono disciolti 10,0 ml di HCl gassoso misurato alle condizioni...
Forum:
Chimica
06-19-2012, 08:41 AM
Risposte:
1
Valore medio, l’incertezza assoluta e l’incertezza relativa %
Visite:
9,888
invio
luna06
Valore medio, l’incertezza assoluta e l’incertezza relativa %
1-1) Un analista misura la concentrazione dei cloruri in una soluzione standard e ottiene i seguenti
risultati in mg/L 35 34 36 37 34, mentre il valore certificato è 40 mg/L. Calcolare il valore...
Forum:
Chimica
06-16-2012, 08:58 AM
Risposte:
1
Come calcolare percentuale di ciascun alogenuro nel campione?
Visite:
6,062
invio
luna06
Come calcolare percentuale di ciascun alogenuro nel campione?
Un campione di 0,2356 g contenente NaCl (MM 58,44 g/mol) e BaCl2 (MM 208,25 g/mol) ha
prodotto 0,4637 g di AgCl (MM 143,32 g/mol) essiccato. Calcolare la percentuale di ciascun
alogentao nel...
Forum:
Chimica
06-15-2012, 09:28 AM
Risposte:
1
Come fare per costruire il grafico della curva di calibrazione?
Visite:
3,891
invio
luna06
Come fare per costruire il grafico della curva di calibrazione?
Ho perso la spiegazione di questo tipo di esercizi a lezione! Potreste spiegarmi come si svolgono?? ve ne sarei grata!!!
esercizio:
Un composto X viene determinato mediante spettrometria UV-vis....
Forum:
Chimica
06-04-2012, 06:50 PM
Risposte:
1
Percentuale Al presente nel campione di solfato di alluminio
Visite:
3,720
invio
luna06
Percentuale Al presente nel campione di solfato di alluminio
L’alluminio di un campione da 1,200 g di solfato di alluminio impuro è stato precipitato con ammoniaca acquosa come Al2O3 idrato. Il precipitato è stato filtrato ed incenerito a 100° per dare Al2O3...
Forum:
Chimica
06-04-2012, 04:25 PM
Risposte:
1
Concentrazione molare della soluzione di nitrato di piombo
Visite:
5,544
invio
luna06
Concentrazione molare della soluzione di nitrato di piombo
20 ml di una soluzione di nitrato di piombo vengono trattati con un eccesso di acido cloridrico.
Si forma un precipitato di cloruro di piombo che pesa 6,952 g. Calcolare la concentrazione molare...
Forum:
Chimica
06-04-2012, 04:02 PM
Risposte:
2
Percentuale in peso della miscela di Pb(NO3)2 e Pb(CH3COO)2
Visite:
4,416
invio
luna06
Grazie mille!! C'era un errore di calcolo ma...
Grazie mille!!
C'era un errore di calcolo ma non mi trovo ugualmente con il risultato!!! uffa!!!
Forum:
Chimica
05-28-2012, 05:33 PM
Risposte:
2
Percentuale in peso della miscela di Pb(NO3)2 e Pb(CH3COO)2
Visite:
4,416
invio
luna06
Percentuale in peso della miscela di Pb(NO3)2 e Pb(CH3COO)2
chi mi aiuta a svolgere questo esercizio??
- 750,0 g di una miscela di nitrato di piombo e acetato di piombo vengono sciolti in acqua e trattati con un eccesso di acido cloridrico. Si ottengono...
Forum:
Chimica
04-07-2011, 10:44 PM
Risposte:
1
chimica analitica - esercizio stechiometria
Visite:
6,978
invio
luna06
chimica analitica - esercizio stechiometria
Ciao ciao!!
Chi mi aiuta please!?!?!
Il calcio di un campione da 200,0 mL di acqua naturale è stato determinato precipitando il catione come CaCO3. Il precipitato è stato lavato, filtrato ed...
Forum:
Chimica
04-07-2011, 10:40 PM
Risposte:
1
ml HCl da aggiungere a 0,25M di glicina per tampone pH=3,5
Visite:
6,390
invio
luna06
ml HCl da aggiungere a 0,25M di glicina per tampone pH=3,5
ciaooooooo...son di nuovo qui...mi aiutate con questo esercizio??
Quanti ml di HCl 0,40 M bisogna aggiungere a 200 ml di una soluzione 0,25 M
dell’aminoacido glicina per avere una soluzione...
Forum:
Chimica
11-01-2009, 10:46 AM
Risposte:
0
Esercizio di chimica analitica
Visite:
14,110
invio
luna06
Esercizio di chimica analitica
Il coefficiente di distribuzione per la specie Z tra n-esano e acqua è 6,25.
-Calcolare la % di Z rimasta in 20 ml di soluzione acquosa avente concentrazione iniziale 0,05 M in Z dopo l'estrazione...
Forum:
Chimica
09-17-2009, 11:45 AM
Risposte:
2
Come esprimere l'acidità dell'aceto in termini percentuali
Visite:
13,541
invio
luna06
Mi dite almeno se l'ho svolto correttamente??...
Mi dite almeno se l'ho svolto correttamente?? domani ho l'esame!!!
per primo ho considerato 39,35 ml di NaOH 0,85 M per titolare 50 ml di campione!
mol=M*V=0,85 * 0,039= 0,0033
1000 : 0,85 = 39,35...
Forum:
Chimica
09-15-2009, 10:55 AM
Risposte:
1
esercizio chimica
Visite:
12,825
invio
luna06
esercizio chimica
lo ione metallico M reagisce con il legante L per formare i seguenti complessi ML; ML2; ML3; ML4.
a) Scrivere le reazioni di formazione di step per i 4 complessi e le relative espressioni della...
Forum:
Chimica
09-15-2009, 10:33 AM
Risposte:
1
esercizio sulle soluzioni tampone
Visite:
13,861
invio
luna06
esercizio sulle soluzioni tampone
Qual'è il pH di una soluzione tampone ottenuta aggiungendo 4,0 ml di KOH 0,50 M a 150 ml di glicina 0,03 M?
Glicina Ka1= 4,47*10^-3
Ka2 = 1,67*10^-10
:-\ ho un dubbio sulle reazioni!!
Forum:
Chimica
09-14-2009, 10:43 AM
Risposte:
2
Come esprimere l'acidità dell'aceto in termini percentuali
Visite:
13,541
invio
luna06
Come esprimere l'acidità dell'aceto in termini percentuali
ciao a tt! :ciaociao:
Mi aiutereste a risolvere questo esercizio?
L'acidità di un aceto viene determinata titolando tre diverse aliquote del campione, con NaOH 0,8500 M, ottenendo i seguenti...
Visualizzazione dei risultati da 1 a 16 su 16
Salto del forum
Pannello utente
Messaggi privati
Sottoscrizioni
Utenti collegati
Cerca nei forum
Indice dei forum
Discussioni sul sito
News & Annunci
Domande & Suggerimenti
Scopo di Scuola
L'utente ideale
Discussioni sulla scuola
Scuola in generale
Scuole
Scuola Primaria Martin Luther King
1A
2A
3A
4A
Materie di Scuola
Chimica
Consumo Critico
Diritto
Disegno & Storia dell'arte
Ecologia
Economia
Educazione Civica
Educazione Fisica
Elettronica
Filosofia
Fisica
Geografia
Idraulica
Informatica
Telefonia & Cellulari
Videogiochi
Italiano & Letteratura italiana
Lingue straniere
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Portoghese
Polacco
Olandese
Finlandese
Ceco
Lituano
Latino
Greco
Matematica
Medicina
Pedagogia
Politica
Psicologia
Religione
Cristianesimo
Ebraismo
Islam
Buddismo
Induismo
Scienze
Sociologia
Storia
Topografia
Interessi
Animali, Fiori, Piante
Auto, Moto, Motori
Bici
Cucina
Film, Libri, Musica
Viaggi
Off Topic
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le
01:31 AM
.
-- Default Style
-- Default Responsive 2016
-- English (US)
-- Italiano
-- Italiano(IT)
Contatta lo Staff
-
Ripassa le materie di scuola e aiuta gli studenti in difficoltà partecipando attivamente al forum creato per chi nelle scuole studia o insegna
-
Vai in cima
© Copyright 2008-2022 powered by
sitiweb.re
- P.IVA 02309010359 -
Privacy policy
-
Cookie policy e impostazioni cookie