Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole
>
Cerca nei forum
Cerca i risultati
Nome utente
Ricordati?
Password
Menu
FAQ
Lista utenti
Gruppi sociali
Calendario
Cerca
Messaggi odierni
FAQ
Forum
Calendario
Messaggi odierni
Cerca
Link del forum
Gruppi sociali
Immagini e Album
Lista utenti
Cerca nei forum
Visualizza le discussioni
Visualizza i messaggi
Ricerca avanzata
Vai alla pagina. . .
Visualizzazione dei risultati da 1 a 14 su 14
Ricerca completata in
0.00
secondi.
Cerca:
Tutti i messaggi scritti da:
littlechemist
Forum:
Chimica
02-05-2011, 01:41 PM
Risposte:
1
esercizio assorbanza a concentrazione incognita
Visite:
10,153
invio
littlechemist
esercizio assorbanza a concentrazione incognita
qualche anima pia che mi aiuta con questo esercizio?
3,0 mL di una soluzione di KMnO4 a concentrazione incognita in una cella da 1,0 cm mostrano un’assorbanza di 0,184. Alla soluzione in esame si...
Forum:
Chimica
02-04-2011, 05:46 PM
Risposte:
2
Titolazione acido debole base forte...dubbi
Visite:
6,181
invio
littlechemist
io credo che il pH di metà soluzione sia riferito...
io credo che il pH di metà soluzione sia riferito al pH di metà soluzione che serve per raggiungere il punto equivalente, cioè il pH nel punto di semiequivalenza. questo punto è importante perché...
Forum:
Chimica
01-22-2011, 12:00 PM
Risposte:
1
Potenziale di sistema: soluzione Fe3+ titolata con C6H8O6
Visite:
5,615
invio
littlechemist
Potenziale di sistema: soluzione Fe3+ titolata con C6H8O6
questo esercizio mi sta facendo impazzire...mi dite innanzitutto qual è la reazione di semicella dell'acido ascorbico?
Una soluzione di 50 mL di Fe3+ 2,08 ∙ 10-2 M viene titolata con una soluzione...
Forum:
Chimica
01-22-2011, 11:54 AM
Risposte:
5
titolazione di un campione di MgCl2 · 6H2O impuro
Visite:
8,851
invio
littlechemist
esatto, è una redox, così come lo è se usiamo il...
esatto, è una redox, così come lo è se usiamo il permanganato ;) il nitrato di cerio e ammonio semplicemente è la sostanza madre per preparare soluzioni di cerio 4+ a titolo noto.
avevo già fatto...
Forum:
Chimica
01-21-2011, 11:20 AM
Risposte:
5
titolazione di un campione di MgCl2 · 6H2O impuro
Visite:
8,851
invio
littlechemist
riguardo alla prima parte siamo d'accordo (spero...
riguardo alla prima parte siamo d'accordo (spero non siamo entrambi a sbagliare :asd:), e quindi la percentuale di MgCl2 sarebbe 82%.
per la seconda parte, io credo che il nitrato serva per titolare...
Forum:
Chimica
01-20-2011, 07:20 PM
Risposte:
5
titolazione di un campione di MgCl2 · 6H2O impuro
Visite:
8,851
invio
littlechemist
titolazione di un campione di MgCl2 · 6H2O impuro
ragazzi, voi come risolvereste questo esercizio?
Un campione di MgCl2 · 6H2O (PM = 203,21) viene sottoposto ad indagine per individuare un’eventuale contaminazione da FeSO4 (PM = 151,91). Si pesa...
Forum:
Chimica
01-19-2011, 04:15 PM
Risposte:
3
retrotitolazione con EDTA su acqua minerale
Visite:
7,415
invio
littlechemist
grazie per la risposta...in attesa di riceverla...
grazie per la risposta...in attesa di riceverla cmq, per motivi di tempo, ho fatto il tentativo di mandare un'email al prof che mi ha risposto dicendomi che in questo caso siccome c'è scritto nella...
Forum:
Chimica
01-17-2011, 08:42 PM
Risposte:
3
retrotitolazione con EDTA su acqua minerale
Visite:
7,415
invio
littlechemist
retrotitolazione con EDTA su acqua minerale
Per titolare 50,00 mL di uno standard che conteneva 0,7682 g/L di MgCO3 (PM = 84,30 g/mol), sono stati necessari 42,35 mL di soluzione di EDTA. La titolazione di Ca2+ presente in un campione di 25,00...
Forum:
Matematica
12-10-2010, 06:26 PM
Risposte:
1
Funzione costante nel teorema di bolzano-weierstrass
Visite:
14,827
invio
littlechemist
Funzione costante nel teorema di bolzano-weierstrass
qualcuno potrebbe spiegarmi nei dettagli questo teorema?
nella dimostrazione non capisco già la prima frase...mi domando "perchè dovrebbe esserci un valore che si ripete infinite volte se l'insieme...
Forum:
Chimica
09-20-2010, 12:02 PM
Risposte:
3
Concentrazione di HCL per neutralizzare idrossido di calcio
Visite:
19,904
invio
littlechemist
io procederei così: calcolo il numero di...
io procederei così:
calcolo il numero di moli di idrossido presenti ---> n Ca(OH)2= 50 ml x 0.410 M= 20.5 mmol
poichè la traccia dice che la soluzione di HCl NEUTRALIZZA quella di idrossido...
Forum:
Chimica
06-11-2010, 03:56 PM
Risposte:
1
Quali passaggi per tracciare diagramma potenziale/pH dello zinco?
Visite:
26,498
invio
littlechemist
Quali passaggi per tracciare diagramma potenziale/pH dello zinco?
ciau ragazzi,
ho difficoltà a continuare questo problema:
Tracciare schematicamente il diagramma potenziale/pH per lo Zinco,
conoscendo i seguenti dati: Kps per Zn(OH)2= 5.27 ·10-17; E°Zn2+/Zn=...
Forum:
Chimica
01-29-2010, 03:51 PM
Risposte:
3
Separazione energetica di orbitali nei complessi ottaedrici
Visite:
23,201
invio
littlechemist
pardon, volevo dire configurazione t4e2 ;)
pardon, volevo dire configurazione t4e2 ;)
Forum:
Chimica
01-27-2010, 08:26 PM
Risposte:
3
Separazione energetica di orbitali nei complessi ottaedrici
Visite:
23,201
invio
littlechemist
Separazione energetica di orbitali nei complessi ottaedrici
salve a tutti!
chi mi dà una mano?
Nei complessi ottaedrici di Pt(IV) (per il platino Z = 78) la separazione energetica degli orbitali d (indicata con Δo) dovuta al campo cristallino è...
Forum:
Chimica
07-21-2009, 03:48 PM
Risposte:
1
Rapporto fra soluzioni di NaOH per ottenerne una di NaOH M/2
Visite:
9,892
invio
littlechemist
Rapporto fra soluzioni di NaOH per ottenerne una di NaOH M/2
salve a tutti! ho un problema di chimica da risolvere...chi mi dà una mano?
Calcolare in quale rapporto occorre miscelare due soluzioni (a) e (b) di NaOH per
ottenere 1.5 litri di una soluzione...
Visualizzazione dei risultati da 1 a 14 su 14
Salto del forum
Pannello utente
Messaggi privati
Sottoscrizioni
Utenti collegati
Cerca nei forum
Indice dei forum
Discussioni sul sito
News & Annunci
Domande & Suggerimenti
Scopo di Scuola
L'utente ideale
Discussioni sulla scuola
Scuola in generale
Scuole
Scuola Primaria Martin Luther King
1A
2A
3A
4A
Materie di Scuola
Chimica
Consumo Critico
Diritto
Disegno & Storia dell'arte
Ecologia
Economia
Educazione Civica
Educazione Fisica
Elettronica
Filosofia
Fisica
Geografia
Idraulica
Informatica
Telefonia & Cellulari
Videogiochi
Italiano & Letteratura italiana
Lingue straniere
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Portoghese
Polacco
Olandese
Finlandese
Ceco
Lituano
Latino
Greco
Matematica
Medicina
Pedagogia
Politica
Psicologia
Religione
Cristianesimo
Ebraismo
Islam
Buddismo
Induismo
Scienze
Sociologia
Storia
Topografia
Interessi
Animali, Fiori, Piante
Auto, Moto, Motori
Bici
Cucina
Film, Libri, Musica
Viaggi
Off Topic
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le
01:33 AM
.
-- Default Style
-- Default Responsive 2016
-- English (US)
-- Italiano
-- Italiano(IT)
Contatta lo Staff
-
Ripassa le materie di scuola e aiuta gli studenti in difficoltà partecipando attivamente al forum creato per chi nelle scuole studia o insegna
-
Vai in cima
© Copyright 2008-2022 powered by
sitiweb.re
- P.IVA 02309010359 -
Privacy policy
-
Cookie policy e impostazioni cookie