Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Scienze



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13660   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10394   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  8661   Scienze
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19571   Elettronica
Vecchio Macchinina radiocomandata con batterie nuove, non funziona  27-07, 18:48  androlite  7  24794   Elettronica
Vecchio Come aumentare tensione da 6 V o 12 V a 31,5 V sotto carico?  27-07, 18:47  androlite  2  21227   Elettronica
Vecchio Quali danni provocoano la marijuana e l'hashis al corpo umano?  27-07, 18:44  androlite  2  22178   Medicina
Vecchio Qual'è il miglior residuo fisso a 180° per l'acqua da bere?  27-07, 18:43  androlite  26  196605   Medicina
Vecchio Cosa comporta l'operazione alle emorroidi con suturatrice?  27-07, 18:40  androlite  2  19117   Medicina
Vecchio Tutti i miei problemi ai denti potrebbero avere una causa comune?  27-07, 18:38  androlite  2  2730   Medicina

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-30-2012, 12:35 PM
Member
 
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 50
predefinito Frequenza gene e frequenza eterozigoti maschie e femmine

Frequenza gene e frequenza eterozigoti maschie e femmine


Un carattere recessivo, neutrale dal punto divista selettivo, è presente nel 40% dei maschi e nel 16% delle femmine di una grande popolazione ad incrocio casuale.
1) Qual è la frequenza del gene?
2)quale proporzione delle femmine è eterozigote?
3)quale proporzione dei maschi è eterozigote?
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 01-31-2012, 11:58 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

maschi: q=0.40
femmine: q^2=0.16

frequenza gene=q
radice q^2=radice 0.16 = 0.4

Dato che la frequenza del carattere è diversa nei maschi e nelle femmine, il carattere potrebbe essere dovuto ad un gene recessivo. associato ad X.
Se la frequenza di questo gene è q allora la frequenza delle femmine che presentano il carattere è q^2 mentre nei maschi è q (perchè hanno una sola X).
Infatti:
q=0.4 e si adatta ai dati osservati.

freq. femmine eteroz.= 2pq
q=0.4
p= 1-q
2pq = 2*0.4*0.6 =0.48

fgreq.maschi eteroz.= non possono esistere maschi eteroz. per caratteri legati al sesso.




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Quali malattie portano a temperatura alta e frequenza cardiaca bassa? marcor Medicina 1 02-18-2024 05:25 PM
Frequenza gene recessivo in una polpolazione ampia nunzia Scienze 1 01-31-2012 12:01 PM
Incrocio XX occhi bianchi - XY rossi:% femmine occhi bianchi Stellaweb Scienze 2 11-25-2011 03:25 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie