Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Medicina



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  1932   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  1160   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  354   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29407   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12157   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  18081   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  13069   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13924   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10649   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9294   Scienze

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 06-03-2009, 04:24 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Oct 2008
ubicazione: tortona
Messaggi: 321
predefinito

Qualcuno ha avuto esperienze con la terapia Sutent?


Nanni, o Nanni...banane, palle... occhio che inneschi una nuova reazione a catena sulle protuberanze ferite...
e non mi demolire il mio incauto monaco buddista... mangiamocela, 'sta fragola!


In preparazione alla tac il nostro medico ha suggerito una preparazione con Fluimicil e.v. per rendere più tollerabile il contrasto ai reni, e TAD 600 per il fegato... qualcuno recentemente qua in piazza ha parlato di creatinina alta, non ricordo chi.
Ho cercato ed ecco ciò che ho scoperto:


È possibile contrastare l’insufficienza renale acuta da mezzo di contrasto ?

Alcune domande sull’effetto nefro-protettore della N-Acetilcisteina ( NAC )

Il commento del Nefrologo

Nonostante l’introduzione dei nuovi mezzi di contrasto a ridotta osmolarità (che comunque restano iperosmolari rispetto al plasma), l’insufficienza renale acuta resta una temibile complicazione delle indagini radiologiche con mezzo di contrasto, in particolare nei pazienti affetti da insufficienza renale e/o diabete mellito (1).
Il miglior modo di prevenire la nefropatia da mezzo di contrasto è evitare, se possibile, il mezzo di contrasto, soprattutto nei pazienti ad alto rischio. A tal fine è fondamentale discutere con il radiologo se siano percorribili indagini alternative (ecografia, risonanza magnetica nucleare, scintigrafia). Se si accerta che l’esposizione al mezzo di contrasto è necessaria è possibile prevenire o ridurre la gravità del danno renale da mezzo di contrasto nelle popolazioni a rischio. La raccomandazione principale è l’esecuzione di un’idratazione adeguata nelle ore precedenti, durante e dopo la procedura radiologica (2,3). Sembra che sia preferibile infondere fluidi isotonici (soluzione fisiologica) rispetto a fluidi ipotonici (4). È inoltre consigliabile sospendere prima della procedura radiologica sostanze che inibiscono le prostaglandine renali (in particolare i FANS) e distanziare di almeno 72 ore la ripetizione di un esame con mezzo di contrasto. Dato che la dose di contrasto è un fattore di rischio, essa andrà mantenuta al minimo indispensabile. Taliercio e coll (5) ha segnalato un aumento dell’incidenza di nefropatia da mezzo di contrasto con dosi superiori a 125 ml.
Un importante studio di Solomon e coll (6) ha chiaramente stabilito che rispetto alla semplice infusione di fluidi l’uso della furosemide o di mannitolo non solo non offre vantaggi clinici ma può indurre peggioramento della funzione renale, come già segnalato da Weinstein e coll (7).
Per migliorare la prevenzione e il trattamento della nefropatia da mezzo di contrasto, sono stati condotti studi con diversi farmaci ( calcio antagonisti , teofillina , dopamina, fattore natriuretico atriale ), ma senza risultati di rilievo.
Tuttavia, la letteratura più recente ha creato un notevole interesse sugli effetti nefro-protettori della N-Acetilcisteina ( NAC, Fluimucil ) (8).
Nel 2000 Tepel e coll (9) hanno somministrato a scopo profilattico NAC o placebo a pazienti con insufficienza renale cronica sottoposti ad indagini radiografiche con mezzo di contrasto. Il farmaco è stato somministrato per via orale alla dose di 600 mg X 2 il giorno precedente ed il giorno successivo l’esame radiografico ( dosaggio totale 2400 mg ). Dopo 48 ore dalla somministrazione del mezzo di contrasto nel gruppo trattato con NAC solo 1 su 41 pazienti (2%) mostrava un aumento dei livelli di creatinina di almeno 0,5 mg/dl, mentre nel gruppo placebo il fenomeno si osservava in 9/42 pazienti (21%) (p = 0.01).
Più recentemente questi risultati sono stati confermati da uno studio condotto su pazienti con funzione renale meno compromessa, ma cardiopatici e sottoposti a procedure radiologiche con dose più elevata di mezzo di contrasto (10). Infatti il cateterismo cardiaco impone l’impiego di grandi volumi di mezzi di contrasto, in pazienti in condizioni emodinamiche instabili, con conseguente grave rischio di indurre insufficienza renale acuta. Due gruppi di pazienti (25 vs 29), sono stati sottoposti a cateterismo cardiaco, previa somministrazione di dosi terapeutiche (1200 mg/die) di NAC o di placebo. La prima dose (600 mg) è stata somministrata prima del cateterismo mentre le altre tre sono state somministrate successivamente. Tutti i pazienti hanno ricevuto, per via endovenosa, 1ml/kg/ora di una soluzione salina allo 0.45% per 2-12 ore prima e per 12 ore dopo il cateterismo. Dopo cateterismo il 45% dei pazienti del gruppo trattato con placebo rispetto all’8% dei pazienti del gruppo trattato con NAC ha evidenziato un incremento dei livelli plasmatici di creatinina ³ 0.5 mg/dl (p < 0.001). Sulla base di questi dati gli Autori del lavoro concludono che la NAC riduce il rischio di nefropatia dopo cateterismo cardiaco nei pazienti con insufficienza renale cronica e ridotta frazione di eiezione e che pertanto la NAC dovrebbe essere impiegata di routine nella profilassi nei pazienti con insufficienza renale cronica che si sottopongono a cateterismo cardiaco.

I dati di questi studi ci spingono quindi ad utilizzare questa terapia nei pazienti con insufficienza renale anche lieve ( il livello medio di creatinina nei pazienti dello studio di Diaz-Sandoval era di 1,6 mg/dl ) e possono essere di stimolo per innescare una discussione sui meccanismi d’azione sottostanti l’attività di nefro-protezione e sulle prospettive future di utilizzo del farmaco.

Qual è il livello di clearance della creatinina al di sotto del quale è indicato eseguire l’idratazione e.v. e la somministrazione di NAC ? La creatininemia, soprattutto negli anziani, può far sottovalutare l’entità dell’insufficienza renale e pertanto sarebbe forse opportuno calcolare la clearance della creatinina secondo la formula di Cockroft (11) prima di sottoporre i pazienti ad esami radiologici con mezzo di contrasto. Nello studio di Diaz-Sandoval sono stati inclusi pazienti con clearance inferiore a 50 ml/min (10).
Dato che molte procedure radiologiche sono eseguite in ambulatorio o in regime di Day Hospital spesso non è possibile eseguire un’idratazione e.v. adeguata; in questi pazienti è utile il ricovero, se è presente insufficienza renale?
L’idratazione per os associata all’N-Acetilcisteina potrebbe essere un’alternativa?

L’effetto protettivo della NAC è verosimilmente dovuto ad una duplice azione del farmaco sul rene:

miglioramento dell’emodinamica (12)

prevenzione dei danni causati dalle sostanze ossidanti sul tessuto renale (effetto scavenger sui radicali liberi prodotti dal rene) (13)

Queste affermazioni sono in accordo con il fatto che l’azione nefrotossica dei mezzi di contrasto radiologici è conseguente alla massiccia produzione di specie reattive dell’ossigeno che queste sostanze inducono a livello renale (14,15). Inoltre i mezzi contrasto provocano nel rene ischemia midollare da vasocostrizione e citotossicità diretta sulle cellule glomerulari (16).
È possibile distinguere questi due meccanismi e stabilire quale dei due conferisce alla NAC in modo preponderante le proprietà nefro-protettive? Conosciamo adeguatamente i meccanismi dello stress ossidativo esercitato dal mezzo di contrasto sulle cellule renali ? Studi ulteriori potrebbero consentirci un approccio terapeutico più razionale?
Nei due studi clinici citati (9,10) è di particolare importanza l’osservazione che la NAC è stata somministrata al dosaggio di 1200 mg/die, che rappresenta pertanto il punto di partenza per sfruttare al meglio le sue proprietà antiossidanti. La lieve differenza nelle modalità di somministrazione (due dosi da 600 mg prima e due dosi dopo il mezzo di contrasto nello studio di Tepel e coll rispetto a una dose prima e tre dosi dopo nello studio di Diaz-Sandoval e coll) pone il problema di quale sia lo schema posologico ideale. Dosi più elevate saranno più efficaci di quelle testate fino ad ora? Qual è la distribuzione migliore delle dose prima e dopo l’esame radiologico?

Infine dobbiamo chiederci se l’effetto nefroprotettivo dimostrato dalla NAC nella nefropatia da mezzo di contrasto possa estendersi ad altre patologie renali, come sembrerebbe da alcune segnalazioni della letteratura nella sindrome epato-renale (17), nella nefropatia ischemica (12), nella nefropatia da cisplatino (18). Ulteriori studi controllati e randomizzati potranno darci una risposta su queste ed altre patologie renali.

Nel frattempo è bene ricordare che l’uso della NAC nei pazienti che debbono essere sottoposti ad indagini diagnostiche radiografiche invasive nei pazienti a rischio di peggioramento della funzione renale ( in particolare i pazienti già affetti da insufficienza renale, soprattutto se diabetici, cardiopatici, con vasculopatia periferica ) può evitare o ridurre l’entità del danno parenchimale renale.


Maurizio Gallieni

Nefrologia , Ospedale San Paolo , Milano



Rudnick MR, Goldfarb S, Wexler L, Ludbrook PA, Murphy MJ, Halpern EF, Hill JA, Winniford M, Cohen MB, VanFossen DB. Nephrotoxicity of ionic and nonionic contrast media in 1196 patients: a randomized trial. The Iohexol Cooperative Study. Kidney Int 1995;47:254-61

Eisenberg RL, Bank WO, Hedgock MW. Renal failure after major angiography can be avoided with hydration. AJR Am J Roentgenol 1981;136:859-61

Katzburg RW. Urography into the 21st century: new contrast media, renal handling, imaging characteristics, and nephrotoxicity. Radiology 1997;204:297-312

Mueller C, Buerkle G, Buettner HJ, Petersen J, Perruchoud AP, Eriksson U, Marsch S, Roskamm H. Prevention of contrast media-associated nephropathy: randomized comparison of 2 hydration regimens in 1620 patients undergoing coronary angioplasty. Arch Intern Med. 2002; 162: 329-36

Taliercio CP, Vlietstra RE, Fisher LD, Burnett JC. Risks for renal dysfunction with cardiac angiography. Ann Intern Med 1986;104:501-4

Solomon R, Werner C, Mann D, D'Elia J, Silva P. Effects of saline, mannitol, and furosemide to prevent acute decreases in renal function induced by radiocontrast agents. N Engl J Med 1994;331:1416-20

Weinstein JM, Heyman, Brezis M. Potential deleterious effect of furosemide in radiocontrast nephropathy. Nephron 1992;62:413-5

Safirstein R, Andrade L, Vieira JM. Acetylcysteine and nephrotoxic effects of radiographic contrast agents--a new use for an old drug. N Engl J Med 2000;343:210-2

Tepel M, van der Giet M, Schwarzfeld C, Laufer U, Liermann D, Zidek W. Prevention of radiographic-contrast-agent-induced reductions in renal functiopn by Acetylcysteine. N Engl J Med 2000; 343 : 180-184

Diaz-Sandoval LJ, Kosowsky BD, Losordo DW. Acetyl-cysteine to prevent angiography-related renal tissue injury (The APART trial). Am J Cardiol 2002; 89: 356-358

Cockcroft DW, Gault MH. Prediction of creatinine clearance from serum creatinine. Nephron 1976; 16: 31-41

DiMari J, Megyesi J, Udvarhelyi N, Price P, Davis R, Safirstein R. N-acetyl cysteine ameliorates ischemic renal failure. Am J Physiol. 1997; 272: F292-8

Jones AL. Mechanism of action and value of N-acetylcysteine in the treatment of early and late acetaminophen poisoning: a critical review. J Toxicol Clin Toxicol. 1998; 36: 277-85

Yoshioka T, Fogo A, Beckman JK. Reduced activity of antioxidant enzymes underlies contrast media-induced renal injury in volume depletion. Kidney Int. 1992; 41: 1008-15

Bakris GL, Lass N, Gaber AO, Jones JD, Burnett JC Jr. Radiocontrast medium-induced declines in renal function: a role for oxygen free radicals. Am J Physiol 1990; 258: F115-20

Heyman SN, Brezis M, Epstein FH, Spokes K, Silva P, Rosen S. Early renal medullary hypoxic injury from radiocontrast and indomethacin. Kidney Int. 1991; 40: 632-42

Holt S, Goodier D, Marley R, Patch D, Burroughs A, Fernando B, Harry D, Moore K. Improvement in renal function in hepat
Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


LinkBacks (?)
LinkBack to this Thread: https://www.scuolaforum.org/medicina/217-qualcuno-ha-avuto-esperienze-con-la-terapia-sutent.html
invio For Type data
Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole This thread Refback 10-14-2014 12:07 AM

Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Elenco nominativi dei partecipanti alla discussione Sutent Scuola Medicina 31 04-24-2012 03:34 PM
Avastin + Interferone Alfa2a: esperienze con questa terapia? picco.lino1973 Medicina 24 09-15-2010 08:27 PM
Qualcuno ha provato OxyContin? Esperienze con questo farmaco cucletta Medicina 7 03-11-2010 09:05 AM
Importanti indirizzi per acquistare il medicinale sutent pinuccio Medicina 1 02-20-2010 01:07 AM
Qualcuno ha avuto esperienza con DUROGESIC cerotti? Fioraia Medicina 0 01-06-2010 10:54 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie