FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() L'inglese, come insegnare una lingua straniera ai bambini
ciao!
Io insegno inglese nelle 5 classi della scuola primaria e spesso propongo ai ragazzi la visione di cartoni animati in lingua con i sottotitoli in inglese. Questo rende la lezione più divertente e i bambini acquisiscono molto velocemente il suono delle parole! Buon Lavoro! ![]() |
|
|||
![]()
Sono stata spesso all'estero, soprattutto in Svezia e in Cecoslovacchia e ho scoperto una cosa molto interessante: parlano in maniera sgrammaticata e con molto accento, ma sanno seguire il filo del discorso senza fermarsi e senza dubbi.
Le loro scuole infatti propongono loro questo tipo di espressione piuttosto che il classico insegnamento all'italiana tanta grammatica e niente contenuto. PRIMA bisogna imparare ad esprimersi POI si può approfondire la questione. In Italia si corregge la gente sul particolare, perdendo l'insieme e quando poi i ragazzi si trovano all'estero non riescono a proferire verbo. Inoltre all'estero vi è una diffusione estesa di videogames in inglese e non tradotti, senza contare la presenza massiccia sui server di giochi come World of Warcraft dove imparare l'inglese è obbligatorio. Speriamo che l'Italia cambi atteggiamento nello studio linguistico, altrimenti saremo sempre derisi dagli altri per il nostro balbettamento di regole prefisse. ![]() |
|
|||
![]()
I miei complimenti alla Rai per questo progetto:
http://www.ild.rai.it/ Quote:
Sono veramente utili per tutti.. in particolare trovo molto educativo Tracy e Polpetta... Quote:
Poi ci sono alcuni programmi solo in italiano e altri sono il inglese, ma il mix credo sia la cosa migliore. ![]() |
|
|||
![]()
Su invito di Marco, riesumo questo post...
Io sono nata assolutamente per caso negli Stati Uniti e dopo pochi anni, ci siamo trasferiti in Italia. Papà italiano, mamma francese (che ancora adesso fa errori stratosferici in italiano e per laquale,naturalmente, tutto in Francia è assolutamente perfetto!)...Sia io che mia sorella (nata invece a Milano), abbiamo frequentato la Scuola Francese (quindi tutto in francese, matematica, storia, geografia, ecc...con italiano come lingua straniera!), e i nostri genitori, temendo che sapessimo poi sì parlare italiano ma non scriverlo, ci hanno iscritto a dei corsi per dare poi la licenza media italiana. In casa,da piccole, mamma ci parlava sempre e solo in francese, noi naturalmente le rispondevamo in italiano (del resto, tutti intorno a noi parlavano in italiano!). Così lei fingeva di non capire, e se volevamo qualcosa, dovevamo chiederlo o dirlo....."en français!" Vi devo però dire che mentre su di me non ha sortito alcun effetto, nel senso che alla fine, per me era assolutamente uguale parlare in italiano o in francese (anzi, crescendo, da adolescenti, il francese era molto comodo con le mie amiche sia per sembrare più interessanti agli occhi dei ragazzini carini, sia per dirci le cose senza che gli altri capissero! ![]() L'inglese, l'ho imparato poi dopo la maturità, andai per un anno in Inghilterra, nel Devonshire, vivendo con una famiglia inglese, lavorando in un albergo 5 stelle sul mare e frequentando un College d'Arte dove tenevano, fra le altre cose, dei corsi d'inglese per gli stranieri. Ecco, forse l'unico neo di queste situazioni, è che.....gli italiani o i francesi......li trovi ovunque!!Quindi poi bisogna sforzarsi di evitarli e iniziare a frequentare qualche anglosassone, altrimenti ti diverti tanto ma....impari ben poco! Ciao a tutti, spero sia stato utile a qualche genitore! Isa ![]() |
|
|||
![]()
Utilissima come sempre Isa, però vorrei farti qualche domandina: tanto per cominciare come hai fatto a fare una scuola francese a Milano con italiano come lingua straniera? Immagino che essendo Milano una grande città dia anche ai suoi residenti questo genere di servizio. A Reggio Emilia per esempio oltre alle scuole statali, quelle private di lingua straniera e quelle di italiano per stranieri non vi sono che io sappia scuole che insegnano tutte le materie ma parlando di base lingue che non siano l'italiano.
E poi un'altra domandina: immagino che imparare l'inglese dopo il liceo sia stato ben più impegnativo che imparare l'italiano o il francese in tenera età e con risultati non ottimali, vero? Mi pare d'aver letto infatti che una madrelingua per considerarsi tale, deve imparare la lingua del posto entro i 13 anni e il liceo finisce ben dopo quell'età, quindi immagino anche che l'accento non sia perfetto come invece sarà nel tuo caso quello del Francese e dell'Italiano. Per chiudere, nel corso della vita ti sono state utili queste tue esperienze linguistiche oppure se ne conoscessi solo una sarebbe stato lo stesso? Grazie Ciao |
|
|||
![]()
Qualcuno disse "Gli ultimi saranno i primi!"
![]() A Milano, c'è il "Lycée Stendhal",è una vera e propria scuola francese, però in Italia. Va dall'asilo alla 5a liceo. Pensata per quei francesi che per lavoro magari devono risiedere diversi anni all'estero e quindi possono seguire il loro programma di studi senza un problema di lingua. L'esame di maturità però, perché fosse valido, abbiamo dovuto darlo in Francia.Noi a Chambéry ad esempio. L'inglese, lo avevo studiato a scuola dalla 1a media alla 5a liceo e durante l'estate, gli ultimi 3 anni, i miei genitori mi mandavano in quelle vacanze studio della Ef in Inghilterra per 3 settimane generalmente. Quindi quando poi sono andata per un anno, ho fatto fatica i primi 3 mesi (soprattutto a trovare lavoro!) perché in Inghilterra, se non dici la parola esattamente con accento anglosassone, non capiscono! ![]() ![]() Quello che è certo, è che mentre da piccolo impari 2 o anche 3 lingue senza fare fatica (magari i bimbi tardano a parlare ad esempio rispetto a quelli "monolingua" diciamo), da grande, ti tocca studiare! Nel corso della vita, mi sono state non utili caro Marco, bensì UTILISSIME! Soprattutto il francese, perché era la lingua che sapevo meglio, e pertanto, tra ripetizioni che davo da ragazza, alle opportunità di lavoro che avevo, confermo che oggi come oggi, sapere le lingue, è certamente utile oltre che divertente! Considera che mia cugina ha studiato il norvegese, andando poi per svariati anni a Oslo dopo la maturità (si era innamorata di un biondone...): ora è una delle guide più richieste in Italia per i gruppi di norvegesi che vengono qui per turismo, e quindi lavora tutto l'anno, una settimana sul Lago di Como (tutto spesato per giunta!) e poi un'altra a Roma, un'altra in Sicilia, ecc... La cosa migliore comunque è iniziare subito da piccoli, perché davvero, come impariamo l'italiano, così impariamo un'altra lingua straniera senza nessuna fatica, poi magari all'inizio si dice una frase mezza in italiano e mezza in francese o inglese, però poi le cose si aggiustano. Ciao!! PS: ma tu sei di Reggio Emilia? |
|
|||
![]()
Si, ci chiamano teste quadre.
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Ciao Marco |
|
|||
![]()
CIAO! Personalmente credo che sia utile iniziare già da piccoli a studiare l'Inglese e stimolare i bambini con libri musica e cartoni! Mia nipote ha 6 anni e lo fa mezzora al giorno e credo che le sia molto utile,si diverte e vedo che qualche parola e piccola frase l'ha imparata! Purtroppo quello che ci insegnano a scuola non basta e bisogna dargli la possibilità di impararlo anche e soprattutto all'esterno! Io consiglio anche Internet (ovviamente seguendo i piccoli)..mia nipote da un mese circa sta seguendo delle lezioni online su un portale che secondo me è ottimo. Segue la sua lezione da 25 minuti con delle insegnanti native e pazientissime:))) e ora in famiglia stiamo iniziando un pò tutti a fare lezioni
![]() So che utilizzano Skype e che il costo delle lezioni è molto conveniente! Si chiama Isissimo! |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
INSEGNARE DANZA AI BAMBINI - CON LA DANZA SI PUò | News & Annunci | |||
Parole, termini e nomignoli affettuosi in lingua inglese | Inglese | |||
Traduzione poesia in lingua inglese con relativo commento | Inglese | |||
salvaguardia seconda lingua straniera | Domande & Suggerimenti |