FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Devo cambiare il mouse: esiste qualche tecnologia nuova?
In effetti, tutti quelli che conosco che hanno avuto la pazienza di abituarcisi (all'inizio ci perdi un po di tempo), dicono che sia molto più comoda e precisa del mouse. So che è apprezzata da chi utilizza il pc per disegnare, proprio per la sua maggiore precisione.
|
|
|||
![]()
Guarda, questo l'ho provato e smontato e devo dire che è spettacolare.
Riunisce tutti gli ultimi ritrovati della tecnologia per quanto riguarda i mouse: è laser, wireless,mille tasti... e un'estetica da urlo! Un difetto? Il prezzo.. ![]() http://www.logitech.com/index.cfm/no...s/165&cl=ch,it |
|
|||
![]()
I mouse a trackball sono utili a chi, per ragioni di spazio o fisiche non può spostare il mouse, ma non sono ideali per un utilizzo medio del pc.
Le tecnologie disponibili per i mouse sono migliorate poco e sono riassumibili pressappoco così: 1) led di puntamento (hanno aumentato la precisione e sensibilità del/dei led che gestiscono i movimenti) 2) laser (e' stato introdotto per aumentare ancora la sensibilità rispetto ai led) 3) wireless (disponibile sia via tecnologia normale che secondo standard bluetooth) 4) mouse multifunzione (con incorporato il lettore di impronte digitali, led di illuminazione, tastierino numerico, ecc) Io dovessi sostituire il mio attuale mouse (microsoft intellimouse wireless explorer) ora come ora mi dirigerei su un mouse a led con sensibilità di 800dpi; oltre rischi che se non hai un tappetino nero liscio opaco il mouse impazzisce e sposta il cursore non come vuoi tu. Come tipologia, wireless sicuramente, ma di tipo tradizionale. Quelli bluetooth, oltre ad avere minore autonomia di funzionamento hanno minor portata e maggiori incompatibilità. Microsoft Wireless Optical Mouse 2000, mi sembra ottimo! |
|
|||
![]()
Come ormai si è capito, oggi vanno per la maggiore quelli con tecnologia al Laser, molto precisi, e utilizzabili su qualsiasi superficie, anche un vetro trasparent.
Quello fantascientifico di Logitech che si usa in "aria" senza nessuna superficie è un pò come il controller del Nintendo Wifi, poi se ti occupi di 3d ci sono le "manopole" di 3d connexion che ti permettono di ruotare il modello in 3d, ma si usano insieme ad un mouse. Esistono poi le tavolette grafiche con pennino, poi gli schermi Wacom sensibili al tocco ecc... Quelli con più tasti comunque sono comodi. |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Qualcuno sa se esiste qualche alternativa alle Poste? | Consumo Critico | |||
Importare impostazioni del Logitech SetPoint da altro mouse | Informatica | |||
Io Studio con TIM: per diffondere la tecnologia ICT a scuola | Telefonia & Cellulari | |||
Esiste qualche speranza per far crescere questa busta paga? | Economia | |||
Problemi software Mouse Logitech MX Revolution in Windows Xp | Informatica |