| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
|
Riapro questo topic per chiedere qualche informazione relativa alla mia situazione.
Sto ultimando una villetta e l'idraulico mi ha consigliato di tenere l'acqua dolce, in modo da non rovinare impianti, doccia con sauna e vasca idromassaggio in particolare ma anche tutto il resto. Ho fatto analizzare l'acqua, con questi risultati: Aspetto: limpida Colore: incolore Odore: inodore Conduttivotà a 25°C: 391 microS/cm pH a 25°C: 7,2 Durezza totale: 22°Fr DUrezza temporanea: 18°Fr Durezza permanente: 4°Fr Alcalinità P (mg/l come CaCO3): = Alcalinità M (mg/l come CaCO3): 180 Ferro totale: < 0,05 mg/l come Fe e mi hanno consigliato: 1) filtro autopulente, manuale o automatico, per trattenere i corpi solidi in trascinamento nelle condotte (sabbia, pezzetti di ruggine, corpi estranei, ecc.) 2) trattamento protezione impianto idro-sanitario con dosatore di Cillit (?) contro incrostazioni e corrosione Vorrei da voi qualche consiglio su come procedere: addolcitore, filtro, o cosa? L'acqua dalla cucina vorrei anche berla, immagino aggiungendo qualche apparecchio specifico. Potete aiutarmi? Grazie. |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| Convenienza a usare potabilizzatore acqua a osmosi inversa | Consumo Critico | |||
| Tritarifiuti: ne vale la pena? Quali vantaggi e svantaggi? | Consumo Critico | |||
| Yamaha WR250F: vantaggi, svantaggi e differenze fra annate | Auto, Moto, Motori | |||
| Computer portatile rispetto al fisso: vantaggi e svantaggi | Informatica | |||
| Svantaggi css nell'usare clear both invece che left o right | Informatica | |||