FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Utilissimi i tuoi consigli,
![]() Ora non mi resta che controllare la durezza prima della successiva rigenerazione, quindi eventualmente aumentare di qualche giorno l'intervallo tra le rigenerazioni, ovviamente lasciando un ampio margine che preceda l'inizio dell'esaurimento dell'azione delle resine... Mi è stato inoltre spiegato che: << L'acqua addolcita a pochi gradi francesi (anche al di sotto dei 10) non sempre diventa corrosiva; infatti, se l'acqua addolcita diventa corrosiva, o rimane incrostante, dipende da molti fattori calcolabili tramite un valore chiamato "indice di Langelier". Tale valore tiene conto: - dei Solidi totali (ppm) - della temperatura - della Durezza temporanea ppm CaCO3 - Alcalinità al metilarancio La condizione ideale, a seguito quindi di un'accurata analisi, è quella di avere tale indice nullo. Solo quando l'indice di Langelier è negativo, quindi in relazione soprattutto alla temperatura di esame, si avrà un'acqua corrosiva.>> Penso così di aver trovato, finalmente, risposta al quesito che mi tormentava da diverso tempo. ![]() Per quanto riguarda il depuratore ho visitato il tuo sito e penso di aver individuato la soluzione da te consigliatami (confermami se si tratta del sistema PUR). Quindi, correggimi se mi sbaglio, avendo già un addolcitore, è superfluo un filtro ad asmosi inversa, ma basterebbero solo i 3 stadi di trattamento dell'apparecchio che mi hai consigliato! ![]() Quindi, a questo punto solo per cultura personale, la funzione che svolge il solo filtro ad osmosi inversa è solo quella di addolcire l'acqua, oppure trattiene anche altre sostanze potenzialmente dannose ? Per concludere: il sistema da te consigliato produce acqua di scarto (ovvero, ha bisogno di essere collegato anche allo scarico)? Qualora decidessi di acquistare, chiamando in ditta, a chi devo rivolgermi per parlare direttamente con te? ![]() Ultima modifica di idtech; 06-09-2009 a 01:12 PM |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Convenienza a usare potabilizzatore acqua a osmosi inversa | Consumo Critico | |||
Tritarifiuti: ne vale la pena? Quali vantaggi e svantaggi? | Consumo Critico | |||
Yamaha WR250F: vantaggi, svantaggi e differenze fra annate | Auto, Moto, Motori | |||
Computer portatile rispetto al fisso: vantaggi e svantaggi | Informatica | |||
Svantaggi css nell'usare clear both invece che left o right | Informatica |