Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Idraulica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio E' corretto non comunicare i voti delle prove scritte e orali nell'esame terza media?  06-07, 19:51  nevio  1  1426   Scuola in generale
Vecchio Quali libri prendere per le prove di accesso alle Belle Arti?  09-04, 15:01  MisterTransis...  2  18048   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  24331   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  24435   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  72986   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  10877   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  9043   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10884   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  10462   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  10860   Matematica

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #11 (permalink)  
Vecchio 06-09-2009, 12:38 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 4
Thumbs up

Utilissimi i tuoi consigli, confermati successivamente anche dal tecnico della ditta produttrice del mio addolcitore. Infatti, mi ha fornito il valore esatto per modificare il livello della salamoia (tramite galleggiante), per ridurre così l'inutile consumo di sale duvuto al prematuro intervallo tra le rigenerazioni. Ovviamente l'operazione di risciacquo impiegherà ugualmente la stessa quantità di acqua, però ho almeno evitato lo spreco di sale...
Ora non mi resta che controllare la durezza prima della successiva rigenerazione, quindi eventualmente aumentare di qualche giorno l'intervallo tra le rigenerazioni, ovviamente lasciando un ampio margine che preceda l'inizio dell'esaurimento dell'azione delle resine...

Mi è stato inoltre spiegato che:
<< L'acqua addolcita a pochi gradi francesi (anche al di sotto dei 10) non sempre diventa corrosiva; infatti, se l'acqua addolcita diventa corrosiva, o rimane incrostante, dipende da molti fattori calcolabili tramite un valore chiamato "indice di Langelier".
Tale valore tiene conto:
- dei Solidi totali (ppm)
- della temperatura
- della Durezza temporanea ppm CaCO3
- Alcalinità al metilarancio
La condizione ideale, a seguito quindi di un'accurata analisi, è quella di avere tale indice nullo.
Solo quando l'indice di Langelier è negativo, quindi in relazione soprattutto alla temperatura di esame, si avrà un'acqua corrosiva.>>


Penso così di aver trovato, finalmente, risposta al quesito che mi tormentava da diverso tempo.

Per quanto riguarda il depuratore ho visitato il tuo sito e penso di aver individuato la soluzione da te consigliatami (confermami se si tratta del sistema PUR). Quindi, correggimi se mi sbaglio, avendo già un addolcitore, è superfluo un filtro ad asmosi inversa, ma basterebbero solo i 3 stadi di trattamento dell'apparecchio che mi hai consigliato!

Quindi, a questo punto solo per cultura personale, la funzione che svolge il solo filtro ad osmosi inversa è solo quella di addolcire l'acqua, oppure trattiene anche altre sostanze potenzialmente dannose ?

Per concludere: il sistema da te consigliato produce acqua di scarto (ovvero, ha bisogno di essere collegato anche allo scarico)?

Qualora decidessi di acquistare, chiamando in ditta, a chi devo rivolgermi per parlare direttamente con te?

e grazie ancora...

Ultima modifica di idtech; 06-09-2009 a 01:12 PM
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Convenienza a usare potabilizzatore acqua a osmosi inversa Scuola Consumo Critico 103 03-18-2015 12:54 PM
Tritarifiuti: ne vale la pena? Quali vantaggi e svantaggi? Deps Consumo Critico 46 06-19-2014 06:09 PM
Yamaha WR250F: vantaggi, svantaggi e differenze fra annate marco Auto, Moto, Motori 1 02-17-2010 06:35 PM
Computer portatile rispetto al fisso: vantaggi e svantaggi dreambikes101 Informatica 6 09-12-2009 02:26 PM
Svantaggi css nell'usare clear both invece che left o right giuseppe Informatica 4 06-14-2007 06:08 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie