Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Idraulica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  245   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  80   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29100   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  11939   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17515   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12853   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13696   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10433   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  8728   Scienze
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19638   Elettronica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 06-08-2009, 06:12 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2008
Messaggi: 9
predefinito

Vantaggi e svantaggi nell'usare l'addolcitore acqua potabile


Premettendo che non sono ne un medico ne un chimico,e considerando cio' che segue solo un punto di vista tratto dalle informazioni inerenti in materia,cerco di risponderti per punti:

1)

Cosa rende l'acqua addolcita, superate le alte temperature, corrosiva?
> L'eccesso di sodio che si assume con lo scambio ionico;
> La totale mancanza di calcio e magnesio;
> Altro.



Lo scambio tra calcio e magnesio da una parte,e sodio dall'altra,nel suo avvenire,altera negli equilibri l'acqua di "partenza",anche in funzione delle altre sostanze presenti e del ph prima del trattamento(mutevoli per quantita' e tipologia a seconda dell'acquedotto erogante).
In diretta proporzione infatti all'entita' dell'addolcimento[volgarmente la differenza tra durezza in entrata ed in uscita,nel tuo caso 15 °F(25-15=10)],avvengono,anche ad acqua fredda:


-diminuizione di calcio,si elimina cioe' un elemento incrostante,in quanto il bicarbonato di calcio e' un ottimo inibitore alla corrosione,e la sua variazione comporta un incremento dell'aggressivita' su alcuni metalli,per es. ferro e zinco.

-il carico salino rimane uguale,ma varia da calcio e magnesio a sodio,che e' molto piu' solubile invece che incrostante.

-essendo piu'solubile,il bicarbonato di sodio rende piu' ALCALINA l'acqua(innalza il ph)


Precisando che AD ACQUA CALDA O PROSSIMA AL VAPORE,si condiziona l'andamento di molte reazioni,si aggiungono:

>TEMP il bicarbonato di sodio non evapora,si accumula nella caldaia(ovviamente in quelle con accumulo)e rende ancora piu ALCALINA l'acqua

-un'acqua alcalina favorisce azioni ossidative


A bilanciare,leggo anche che il bicarbonato di sodio,decomponendosi in acqua,da origine ad anidride carbonica con conseguente formazione di acido carbonico e quindi di abbassamento del ph,sia su acqua fredda che calda.

2)

- Mi informerò comunque con il produttore, se la durata (quindi il consumo di acqua e sale) della rigenerazione dipende dalla quantità di acqua trattata; nel frattempo, mi chiedevo perchè mi consigli la soluzione di aumentare i tempi tra una rigenerazione e l'altra:
> Perchè non utilizzo l'acqua per bere, quindi non assumerei eventuali batteri;
> Perchè comunque l'acqua di rete è opportunemente clorata;
> Altro.


Per lo piu' ti ho consigliato di dimezzare il consumo di sale(sicuramente possibile)in quanto ti bastano circa 2500/3000 lt. settimanali addolciti;stando ai valori da te comunicati,credo che con la meta' del sale le resine ce la facciano tranquillamente;puoi cmq andare a tastoni,provare la durezza con la meta' del sale per 10 gg.(una volta al gg.)e valutare...se l'acqua e' sempre addolcita siamo a posto,se in uno o due dei 10 gg. la trovi dura aumenti di un 1/4 il consumo di sale e riprovi...e' un bel passatempo!

Per il discorso batteri trovo la legge molto giusta a priori,la steril soft per la disinfezione ci vuole,ma credo nella situazione specifica si possa tranquillamente impostare 7 giorni pero' spostando manualmente o artificialmente(se appunto dimezzi il sale)il valore iniziale in mc da 5,5 a 2,9 o giu' di li'


3)

Nel caso decidessi, invece, di installare un depuratore (ovviamente su una singola utenza), che mi permettesse di poter bere l'acqua; dato che dispongo già di un addolcitore, cosa mi servirebbe?


Tirando le conclusioni,nel tuo caso specifico,direi che hai un'acqua gia buona;se l'addolcitore,dimezzando il consumo di sale,ti garantisce acqua addolcita sempre,direi che un sistema compatto sottolavello di microfiltrazione+adsorbimento+u.v. possa essere piu' che sufficiente,visto che
il sodio non e' esagerato e l'unico problema tangibile al gusto sia il cloro e qualche altra sostanza,neutralizzati dal sopra menzionato apparecchio.

Con invece un impianto ad osmosi,sempre sotto lavello e dotato di U.V.,siamo noi,in base anche qui ad un miscelatore,a decidere quanto lasciare nell'acqua e quanto no.

Direi quindi si tratti di scelte per lo piu' "personali",in quanto l'acqua come gli alimenti sono le due "vie tradizionali"con cui assimilare sostanze utili al ns. organismo,ed ognuno di noi in base all'alimentazione che segue integra con l'apporto di sali disciolti in acqua o viceversa.

P.s. per le caldaie ad accumulo,si puo' ovviare al problema corrosioni da acqua addolcita,con un dosaggio liquido dedicato alla caldaia di SODIO ESAMETAFOSFATO,complessante ed inibitore di corrosione a ph neutro;lavorando solo su acqua calda,nonostante sia anche per uso alimentare,non andiamo a inficiare l'acqua che puo' essere assunta bevendo.


P.p.s. Qualsiasi apparecchio,specialmente quelli per l'acqua da bere,se "seri" tendono ad un sensibile miglioramento dell'acqua,secondo la mia modesta opinione.
Sempre secondo la mia opinione,molto spesso si fa si' che la peggiorino,in quanto non si cambiano spesso i filtri e non si disinfettano con procedure spesso anche riportate nelle istruzioni;quello che voglio dire e' che,come in tutte le cose,la differenza la fa l'utente e non il mezzo che utilizza,e neanche la rigenerazione di sicurezza ogni 4 o 7 giorni,ma per lo piu' l'ambiente(es. fresco e secco),il grado di riparo dalla sporcizia dell'apparecchio e del vano salamoia etc etc etc...


Sperando di essere stato utile,preciso che non mando tramite forum documentazioni,ma chi fosse interessato trova in cima a questo topic indirizzo internet e quant'altro!
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 06-09-2009, 12:38 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 4
Thumbs up

Utilissimi i tuoi consigli, confermati successivamente anche dal tecnico della ditta produttrice del mio addolcitore. Infatti, mi ha fornito il valore esatto per modificare il livello della salamoia (tramite galleggiante), per ridurre così l'inutile consumo di sale duvuto al prematuro intervallo tra le rigenerazioni. Ovviamente l'operazione di risciacquo impiegherà ugualmente la stessa quantità di acqua, però ho almeno evitato lo spreco di sale...
Ora non mi resta che controllare la durezza prima della successiva rigenerazione, quindi eventualmente aumentare di qualche giorno l'intervallo tra le rigenerazioni, ovviamente lasciando un ampio margine che preceda l'inizio dell'esaurimento dell'azione delle resine...

Mi è stato inoltre spiegato che:
<< L'acqua addolcita a pochi gradi francesi (anche al di sotto dei 10) non sempre diventa corrosiva; infatti, se l'acqua addolcita diventa corrosiva, o rimane incrostante, dipende da molti fattori calcolabili tramite un valore chiamato "indice di Langelier".
Tale valore tiene conto:
- dei Solidi totali (ppm)
- della temperatura
- della Durezza temporanea ppm CaCO3
- Alcalinità al metilarancio
La condizione ideale, a seguito quindi di un'accurata analisi, è quella di avere tale indice nullo.
Solo quando l'indice di Langelier è negativo, quindi in relazione soprattutto alla temperatura di esame, si avrà un'acqua corrosiva.>>


Penso così di aver trovato, finalmente, risposta al quesito che mi tormentava da diverso tempo.

Per quanto riguarda il depuratore ho visitato il tuo sito e penso di aver individuato la soluzione da te consigliatami (confermami se si tratta del sistema PUR). Quindi, correggimi se mi sbaglio, avendo già un addolcitore, è superfluo un filtro ad asmosi inversa, ma basterebbero solo i 3 stadi di trattamento dell'apparecchio che mi hai consigliato!

Quindi, a questo punto solo per cultura personale, la funzione che svolge il solo filtro ad osmosi inversa è solo quella di addolcire l'acqua, oppure trattiene anche altre sostanze potenzialmente dannose ?

Per concludere: il sistema da te consigliato produce acqua di scarto (ovvero, ha bisogno di essere collegato anche allo scarico)?

Qualora decidessi di acquistare, chiamando in ditta, a chi devo rivolgermi per parlare direttamente con te?

e grazie ancora...

Ultima modifica di idtech; 06-09-2009 a 01:12 PM
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 06-12-2009, 05:26 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2008
Messaggi: 9
predefinito

Ciao.
un sistema ad osmosi,in sostanza va a togliere tutti i sali contenuti;proprio per questo si prevede un miscelatore in uscita per arricchire piu' o meno l'acqua,in base anche alle condizioni dell'acqua di partenza.
Tale "affinatura" si puo' fare a mio avviso anche con un test durezza,diversamente con la prova della conducibilita' elettrica dell'acqua(meno sali ha dentro meno conduce il passaggio di corrente e viceversa)con apposito strumento sul mercato.
Nel tuo caso il sistema BOSCHEL-PUR,a fronte di un costo di 320 euro iva compresa,comprende:
-prefiltraggio 5/10 mc
-postfiltraggio ed adsorbimento da parte dei carboni attivi
-lampada uv-c germicida
-erogatore aggiuntivo per acqua trattata
non ha serbatoi di accumulo ne scarichi,produzione diretta

Unico consiglio,provvedere a collegare l'alimentazione elettrica che fornisce esclusivamente la lampada uv-c(9w)ad una presa con interruttore 0-1 in modo da accendere la lampada solo quando necessario.
In questo modo la lampada stessa dura 3 anni invece che 1 e non si avra' acqua leggermente piu' calda che da acquedotto(specie in estate).
Il mio contatto e':

giuseppe.celano@boschel.it

Ciao!
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 05-27-2012, 06:41 PM
Junior Member
 
Registrato dal: May 2012
Messaggi: 1
Question

Riapro questo topic per chiedere qualche informazione relativa alla mia situazione.
Sto ultimando una villetta e l'idraulico mi ha consigliato di tenere l'acqua dolce, in modo da non rovinare impianti, doccia con sauna e vasca idromassaggio in particolare ma anche tutto il resto.

Ho fatto analizzare l'acqua, con questi risultati:

Aspetto: limpida
Colore: incolore
Odore: inodore
Conduttivotà a 25°C: 391 microS/cm
pH a 25°C: 7,2

Durezza totale: 22°Fr
DUrezza temporanea: 18°Fr
Durezza permanente: 4°Fr
Alcalinità P (mg/l come CaCO3): =
Alcalinità M (mg/l come CaCO3): 180
Ferro totale: < 0,05 mg/l come Fe

e mi hanno consigliato:

1) filtro autopulente, manuale o automatico, per trattenere i corpi solidi in trascinamento nelle condotte (sabbia, pezzetti di ruggine, corpi estranei, ecc.)

2) trattamento protezione impianto idro-sanitario con dosatore di Cillit (?) contro incrostazioni e corrosione

Vorrei da voi qualche consiglio su come procedere: addolcitore, filtro, o cosa?
L'acqua dalla cucina vorrei anche berla, immagino aggiungendo qualche apparecchio specifico.

Potete aiutarmi?
Grazie.
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Convenienza a usare potabilizzatore acqua a osmosi inversa Scuola Consumo Critico 103 03-18-2015 12:54 PM
Tritarifiuti: ne vale la pena? Quali vantaggi e svantaggi? Deps Consumo Critico 46 06-19-2014 06:09 PM
Yamaha WR250F: vantaggi, svantaggi e differenze fra annate marco Auto, Moto, Motori 1 02-17-2010 06:35 PM
Computer portatile rispetto al fisso: vantaggi e svantaggi dreambikes101 Informatica 6 09-12-2009 02:26 PM
Svantaggi css nell'usare clear both invece che left o right giuseppe Informatica 4 06-14-2007 06:08 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie