FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Ringraziandoti per la pazienza che hai impiegato a leggere il mio messaggione
![]() - Cosa rende l'acqua addolcita, superate le alte temperature, corrosiva? > L'eccesso di sodio che si assume con lo scambio ionico; > La totale mancanza di calcio e magnesio; > Altro. - Mi informerò comunque con il produttore, se la durata (quindi il consumo di acqua e sale) della rigenerazione dipende dalla quantità di acqua trattata; nel frattempo, mi chiedevo perchè mi consigli la soluzione di aumentare i tempi tra una rigenerazione e l'altra: > Perchè non utilizzo l'acqua per bere, quindi non assumerei eventuali batteri; > Perchè comunque l'acqua di rete è opportunemente clorata; > Altro. Nel caso decidessi, invece, di installare un depuratore (ovviamente su una singola utenza), che mi permettesse di poter bere l'acqua; dato che dispongo già di un addolcitore, cosa mi servirebbe? Dovrei comunque installare un depuratore ad osmosi inversa completo di tutti i classici stadi filtranti, oppure qualcosa di più semplice e meno costoso ? Considera che: - L'acqua di rete mi arriva a 25°F - Leggendo il tuoi precedenti post, ho tarato l'addolcitore a 10°F Chi meglio di te può consigliarmi? Se spedisci materiale, mandami eventualmente un riferimento di cosa avrei bisogno e quanto mi costerebbe... A presto... ![]() ![]() ![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Convenienza a usare potabilizzatore acqua a osmosi inversa | Consumo Critico | |||
Tritarifiuti: ne vale la pena? Quali vantaggi e svantaggi? | Consumo Critico | |||
Yamaha WR250F: vantaggi, svantaggi e differenze fra annate | Auto, Moto, Motori | |||
Computer portatile rispetto al fisso: vantaggi e svantaggi | Informatica | |||
Svantaggi css nell'usare clear both invece che left o right | Informatica |