Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Idraulica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  270   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  89   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29101   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  11939   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17525   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12854   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13696   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10434   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  8734   Scienze
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19643   Elettronica

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #7 (permalink)  
Vecchio 06-06-2009, 06:35 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 4
predefinito Finalmente!!!

Finalmente un forum che tratta l'argomento in modo tecnico ed esaustivo...

Circa un anno fà, ho acquistato un addolcitore a scambio ionico dimenzionatomi dallo stesso produttore. La necessità dell'acquisto, principalmente consigliatomi per via di alcuni impianti installati nella mia abitazione (termocamino con accumulo, ciller con fun-coil e pavimeno radiante), fu anche motivato dai continui fastidiosi residui di calcare sulla rubinetteria e sui cristalli del box vasca.

L'addolcitore, avviato dal tecnico qualificato in base alla durezza d'ingresso, riuscirebbe a trattare 5.5 mc (a 0°F) nell'intervallo tra le rigenerazioni. Il calcolo tra le rigenerazioni è del tipo volume tempo; ovvero quale dei due parametri viene per primo raggiunto.
Il mio consumo medio, tra una rigenerazione e la successiva, non supera mai i 1.1mc di acqua trattata, rendendo così sovradimensionato l'apparecchio.
Nel dettaglio:
<< al momento dell'acquisto, non mi fu detto che l'acqua in uscita andava miscelata in modo da non scendere sotto i 15°F ma, cosa più grave, non mi fu spiegato della necessità di rigenerare le resine necessariamente ogni 4 giorni a prescindere dal volume di acqua trattata.
Infatti, la cosa mi fu posta solo sul prezzo del macchinario; ovvero, anche se andavo bene con il modello precedente, mi fu consigliato data l'irrisoria differenza di prezzo il modello superiore>>.
Venedo al dunque:
- mi ritrovo un addolcitore 5 volte più dimensionato rispetto alle mie esigenze;
- vado a consumare diversi litri di acqua e di sale quando ancora le resine sono ad 4/5 della loro efficienza;

Considerando che la durezza di ingresso della mia acqua è di 25°F, opportunamente clorata dall'acquedotto comunale, cosa mi consigliereste di fare in modo da sfruttare almeno la metà di quello che ho acquistato?
> Non far miscelare l'acqua, quindi utilizzare l'acqua a 0°F; dato che 25°F non sono eccessivi (se non ho capito male), l'assorbimento di sodio durante l'addolcimento non dovrebbe essere così eccessivo da far diventare l'acqua corrosiva. Se invece non è l'assorbimento di sodio che fa diventare l'acqua corrosiva (comunque solo alle alte temperature), ed è invece proprio la carenza di calcio e magnesio che la renderebbe acida, avrei la successiva soluzione.
> Dato che l'acqua dell'acquedotto è comunque trattata con cloro (che a volte infastidisce anche) potrei aumentare i giorni tra una rigenerazione e l'altra. Mi è sembrato di capire che le resine vanno rigenerate con un limite temporale per evitare la formazione di batteri (infatti l'apparecchio durante la rigenerazione dedica un ciclo proprio alla disinfestazione delle resine). Dato che non faccio uso alimentare dell'acqua, ovvero la utilizzo solo per cuocere, e che il cloro contenuto nell'acqua non dovrebbe permettere il proliferarsi di batteri nelle resine, impostando quindi la rigenerazione solo a volume (ovvero solo quando le resine hanno veramente il bisogno di essere rigenerate a seguito del volume di acqua trattata) non dovrei comunque intaccare la qualità finale dell'acqua.

Cosa mi consigliate di fare?

Ringrazio anticipatamente....
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Convenienza a usare potabilizzatore acqua a osmosi inversa Scuola Consumo Critico 103 03-18-2015 12:54 PM
Tritarifiuti: ne vale la pena? Quali vantaggi e svantaggi? Deps Consumo Critico 46 06-19-2014 06:09 PM
Yamaha WR250F: vantaggi, svantaggi e differenze fra annate marco Auto, Moto, Motori 1 02-17-2010 06:35 PM
Computer portatile rispetto al fisso: vantaggi e svantaggi dreambikes101 Informatica 6 09-12-2009 02:26 PM
Svantaggi css nell'usare clear both invece che left o right giuseppe Informatica 4 06-14-2007 06:08 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:37 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie